Mercato bici in Italia: nel 2024 diminuisce il prezzo medio e aumenta l’interesse

Il 2023 non è stato certamente l’anno d’oro per le due ruote green: in Italia, infatti, il mercato della bicicletta ha registrato un calo del 23% rispetto al 2022. Secondo l’Associazione ciclo, motociclo, accessori (Ancma) questo è l’effetto dell’onda lunga degli incentivi statali, unito ai problemi globali di approvvigionamento degli scorsi anni e all’attuale eccesso di offerta; in questo scenario il totale di biciclette vendute nel 2023 è stato di poco superiore agli 1,3 milioni di pezzi.

Al contrario, l’anno in corso sembra mettere in luce tendenze nuovamente positive. Trovaprezzi.it evidenzia un interesse in crescita per il settore in concomitanza dell’arrivo della primavera: aprile è stato il mese con più ricerche dall’inizio dell’anno e, più in generale, la categoria Biciclette ha fatto registrare un balzo del +24% di interesse rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Trovaprezzi.it ha analizzato le preferenze dei consumatori italiani rispetto alla mobilità green in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta. Questa ricorrenza si celebra ogni anno il 3 giugno con lo scopo di promuovere l’uso della bicicletta e di sensibilizzare l’opinione pubblica sui suoi benefici.

L’identikit del ciclista 2024. I più interessati alle biciclette sono gli utenti nelle fasce d’età intermedie: il 24,9% degli utenti ha tra i 35 e i 44 anni, mentre il 29,7% si trova in fascia 45-54 anni. I più maturi sono maggiormente interessati alle bici elettriche, basti considerare che gli over 65 non compaiono tra gli interessati alle bici classiche, ma nel 12,2% dei casi cercano un’elettrica.

È bene tenere anche in considerazione che l’offerta della mobilità urbana si è ampliata e non è più limitata solo alle classiche bici e alle bici elettriche, ma con i monopattini elettrici si è riusciti ad intercettare un target importante. I giovani, infatti, sono molto interessati ai monopattini elettrici, basti pensare che il 62,5% di chi li cerca online ha tra i 18 e i 34 anni. Ad aprile sia monopattini che monopattini elettrici hanno segnato un vero e proprio boom di ricerche, in crescita di circa il 94% rispetto allo scorso anno.

Se le ricerche di bici sono spartite quasi equamente tra uomini e donne (55,4% vs 44,6%), quelle di bici elettriche e monopattini sono ben più sbilanciate in favore degli uomini, che in entrambi i casi hanno superano il 70% di ricerche.

La top 10 delle regioni più legate a bici, bici elettriche e monopattini elettrici vede in testa Lombardia e Lazio, seguite da Emilia-Romagna, Campania, Piemonte, Veneto, Sicilia, Toscana, Puglia e Sardegna. 

I prodotti più ricercati del 2024. Le tipologie di biciclette tradizionali più cercate nei primi mesi del 2024 sono state le mountain bike (28%), mentre per quanto riguarda le bici elettriche l’interesse di ricerca online è maggiore per le due ruote elettriche da città (30%), che superano le mountain bike e le pieghevoli.

Le 5 biciclette più cercate nel 2024 sono tutte elettriche e sono la Legnano Aria, la VR46 Motor Bike-X ideale per i bambini, la pieghevole Nilox X8 Plus, la Vivobike VC26B e la trekking bike Nilox X7 Plus.

Interessante notare come, al di là di un’offerta molto più generosa delle bici per bambini (quasi 1.000 modelli), le bici più cercate siano quelle da uomo. 

La ripresa di interesse per il settore può essere probabilmente dovuta anche al fatto che i prezzi si siano notevolmente abbassati. Prendendo in considerazione, ad esempio, il prezzo medio in categoria di aprile 2024 (circa 391 euro) una bici costa il 33% in meno rispetto allo scorso anno (circa 586 euro).  Stessa tendenza è stata rilevata anche per le bici elettriche, che ad aprile sono costate in media il 25% in meno (da circa 1.400 euro a circa 1.100 euro).

“Nonostante uno stallo significativo nel mercato delle bici nel 2023, i trend osservati su Trovaprezzi.it ci mostrano segnali positivi di ripresa. La comparazione dei prezzi e la presenza di offerte online più convenienti stanno riavvicinando i consumatori al settore. In questo contesto, il dynamic pricing si conferma come alleato strategico per favorire la crescita del mercato e per garantire una maggiore competitività tra i rivenditori” conclude Dario Rigamonti, Direttore Generale di 7Pixel S.r.l.

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

344€ di multa, scatta il divieto di fermata vicino ai palazzi | Ti trovi la multa sul parabrezza e non puoi opporti

Ora parcheggiare vicino ad un palazzo può costare quasi 350€: cosa dice il Codice della…

48 minuti ago

Bagagliaio, non puoi più portare oggetti messi così: stanno aprendo a tutti per controllare | Multa gigante

Basta un dettaglio sbagliato nel carico dell’auto per far scattare sanzioni, perdita di punti e…

3 ore ago

Ecco l’autostrada più costosa d’Italia: non ci devi mai passare per nessun motivo al mondo | Ti spellano come un maiale

Con l’aumento delle partenze estive, cresce anche il peso dei pedaggi: un tratto in particolare…

5 ore ago

Questa è l’auto elettrica più veloce di sempre: è incredibile, ha battuto 24 record in un solo giorno

È appena arrivata ma ha già battuto tutti i record esistenti, conquistandone ben 24: tutti…

7 ore ago

“440€ di multa”: ufficiale divieto assoluto di aria condizionata | Devi morire di caldo

Una dimenticanza costosa: ecco quando usare il climatizzatore in auto diventa un illecito e l'eccessivo…

9 ore ago