Una lounge pensata per le megalopoli di domani. Questo e tanto altro è la nuova Vision Tokyo. Dopo la F 015 Luxury in Motion svelata a Las Vegas lo scorso gennaio e la concept di Francoforte, Mercedes-Benz ci riporta nel futuro con una vettura connessa, con guida autonoma, che segue le nuove, rivoluzionarie, logiche di spostamento. 

Dopo le dichiarazioni di  di Tim Cook in un’intervista al Wall Street Journal “Sembra proprio che siamo di fronte a un grosso cambiamento nell’industria dell’auto”, e i concept presentati a Tokyo, primo tra tutti quello della Vision Tokyo, è certo che il settore automotive abbia preso una direzione ben chiara: auto elettriche, iper connesse e con guida autonoma.

Esternamente la Vision Tokyo Concept ha proporzioni da monovolume con 4,8 metri di lunghezza. Il sistema di propulsione è lo stesso della F-105 Luxury in Motion e sfrutta motori elettrici alimentati da una Fuel Cell a idrogeno con serbatoi in CFRP e da batterie tradizionali. L’autonomia può raggiungere i 980 km totali, 190 dei quali grazie alle batterie.

Come annunciato nel titolo, la Vision Tokyo è stata disegnata dando assoluta priorità all’abitacolo trasformandolo in un vero e proprio lounge per cinque passeggeri. Schermi LCD e un sistema olografico che proietta le icone virtuali con le quali è possibile dialogare con il sistema di bordo e con il mondo esterno, contribuiscono a rendere un’esperienza di bordo unica.

Il futuro target di riferimento

Mercedes ha voluto puntare l’attenzione verso la “generazione Z”, ovvero, quella dei nativi digitali nati dopo il 1995 e cresciuti con internet. Saranno futuri utenti cresciuti nell’era degli smartphone e che quindi cercheranno un’esperienza da iPhone quando saliranno sull’auto di domani. Intanto, già nel 2020, secondo le statistiche di www.businessinsider.com sui 92 milioni di macchine che verranno vendute, il 75% sarà equipaggiato con sistemi per la connettività.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Marcia alta al momento giusto | La quinta la devi mettere solo a questa velocità, altrimenti stai buttando soldi dal finestrino

Inserire la quinta troppo presto o troppo tardi aumenta consumi, usura e vibrazioni: il momento…

11 minuti ago

Il pieno che costa meno | Perché scegliere l’orario giusto alla pompa cambia davvero il portafoglio

Scegliere l’orario corretto per fare rifornimento può ridurre sensibilmente la spesa, evitando i picchi in…

3 ore ago

Veicolo fermo, costi in movimento | Lasci l’auto ferma in garage e finisci in bancarotta: occhio a queste “tasse” nascoste

Tenere l’auto ferma per mesi può costarti molto più di usarla ogni giorno. Molti pensano…

5 ore ago

Cosa vuol dire “MIT-UCO” sulla tua patente? | La sigla che ignori è anche quella più importante

Secondo il MIT, la sigla “MIT-UCO” indica l’ufficio che ha materialmente rilasciato o aggiornato la…

7 ore ago

Guida sportiva come “passeggiata di salute” della tua auto | Il trucco per resettare lo stress del traffico cittadino

Una breve guida più vivace, fatta nel modo giusto, può aiutare l’auto a liberarsi dallo…

1 giorno ago

L’errore che fanno tutti al semaforo che “manda al diavolo” il tuo freno motore | La procedura corretta è solo questa

Un gesto automatico che molti fanno al semaforo può danneggiare freni, frizione e perfino il…

1 giorno ago