“Mi faccia controllare il suo serbatoio”: da oggi controllano che tipo di benzina hai messo | Se la metti in queste pompe 3000€ di multa immediata

Serbatoio-Foto-di-Ekaterina-Belinskaya-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Serbatoio-Foto-di-Ekaterina-Belinskaya-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Sono previste verifiche più severe sui carburanti: ecco cosa rischia chi usa benzina non conforme in modo sbagliato.

Di recente sono decisamente aumentati i controlli sul carburante che si mette nei serbatoi di qualsiasi tipo di veicolo.

Una delle situazioni più delicate riguarda il gasolio agricolo, un combustibile venduto a prezzo ridotto ma riservato solo agli imprenditori agricoli professionali.

Questo carburante può essere usato soltanto per trattori, macchine da lavoro nei campi, pompe per l’irrigazione e sistemi di riscaldamento delle serre.

Lo sconto sul prezzo serve ad aiutare chi lavora la terra, ma se viene usato per alimentare auto o altri veicoli non autorizzati si commette un illecito.

In quali casi è consentito l’utilizzo di carburante agricolo

Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane hanno intensificato le verifiche su strada, arrivando a controllare direttamente il contenuto dei serbatoi. Il gasolio agricolo è facilmente riconoscibile perché contiene additivi studiati per i mezzi da lavoro ed è, quindi, colorato di verde. La legge stabilisce che possa essere acquistato solo dagli agricoltori con la qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP). Ogni anno l’ufficio competente assegna una quantità precisa di carburante a ciascun agricoltore.

La dose spettante è calcolata in base alla superficie dei terreni e al numero di macchine agricole possedute. Tutti i litri erogati vengono annotati sul libretto Uma, che deve essere esibito in caso di controlli. Questo sistema serve a impedire abusi e a garantire che l’agevolazione sia davvero usata solo per scopi agricoli. Se invece il gasolio agricolo viene impiegato per auto private o veicoli non ammessi, la violazione è immediatamente contestabile durante un controllo.

Trattore-Foto-di-Jannis-Knorr-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Trattore-Foto-di-Jannis-Knorr-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Sanzioni previste per chi utilizza benzina agricola non conforme

Le pene per chi utilizza gasolio agricolo in modo scorretto sono pesanti. La legge prevede una multa che può andare da due a dieci volte l’imposta evasa, con un minimo di 7.746 euro. Nei casi più seri è prevista anche la reclusione da sei mesi a tre anni. A questo si aggiunge l’obbligo di pagare la differenza di accisa tra il carburante agricolo e quello per autotrazione. Inoltre le autorità possono imporre multe immediate che superano i 3.000 euro se viene trovato carburante non conforme nel serbatoio.

L’illecito riguarda non solo chi fa rifornimento con gasolio agricolo per la propria auto, ma anche chi lo compra e lo rivende a terzi. L’Agenzia delle Dogane e la Guardia di Finanza effettuano controlli frequenti, spesso a campione, proprio per ridurre i tentativi di utilizzo improprio di questo carburante riservato esclusivamente al settore dell’agricoltura.