News sulla Mobilità Sostenibile

“Mi faccia sentire l’alito”: Addio alcooltest, da ora non serve più | La polizia se decide che sei ubriaco ti rovina

La Cassazione ha stabilito che basta l’alito per determinare la guida in stato di ebbrezza: cosa dice la sentenza.

Guidare dopo aver bevuto, si sa, è da sempre una delle infrazioni più gravi previste dal Codice della Strada, poiché l’alcol resta tra le principali cause di incidenti, soprattutto nelle ore notturne. Non a caso, negli ultimi anni il tema è stato al centro di nuove misure, come l’introduzione dell’Alcolock e l’inasprimento delle regole sul controllo dei conducenti.

Ma cosa succede se non è nemmeno l’alcoltest a stabilire lo stato di ebbrezza? È proprio questo il punto sollevato da una recente sentenza della Cassazione, che ha stabilito come, in determinate circostanze, le forze dell’ordine possano ritenere un automobilista ubriaco anche solo in base all’odore dell’alito e ad altri segnali evidenti di alterazione.

Si rifiuta di fare l’alcoltest, ma è bastato sentirgli l’alito

Tutto nasce da un episodio avvenuto a Brescia. Un automobilista, dopo aver causato un incidente, si era rifiutato di sottoporsi all’alcoltest al momento del controllo da parte degli agenti. Nonostante l’assenza di una prova strumentale, i giudici di merito lo avevano ritenuto colpevole di guida in stato di ebbrezza, basandosi su elementi concreti: l’alito fortemente alcolico, la perdita di autocontrollo e uno stato di evidente alterazione.

L’uomo aveva presentato ricorso in Cassazione, sostenendo che senza un test non ci fosse una prova certa. Tuttavia, la Suprema Corte ha confermato la condanna: sei mesi di reclusione (con pena sospesa), ammenda di 1.500€ e revoca della patente. La decisione, depositata il 2 giugno 2024, ha fatto discutere, perché sposta il baricentro delle prove dal solo strumento tecnico alle valutazioni dirette delle forze dell’ordine. Ma cosa dice, di preciso, la legge al riguardo?

L’alito che sa di alcol alla guida – mobilitasostenibile.it

Cosa dice la legge e la novità della Cassazione

L’articolo 186 del Codice della Strada stabilisce che è vietato guidare in stato di ebbrezza, con limiti di tasso alcolemico che vanno da 0,5 g/l per la maggior parte dei conducenti fino alla tolleranza zero per neopatentati e professionisti. Finora l’alcoltest era considerato la ‘prova regina’ per accertare l’infrazione.

La Cassazione, però, ha chiarito che l’esame strumentale non costituisce l’unico mezzo di prova: possono bastare elementi sintomatici e obiettivi, come l’alito alcolico, difficoltà motorie, linguaggio sconnesso o comportamenti alterati.

Ciò significa che, in mancanza di alcoltest o in caso di rifiuto, gli agenti possono comunque contestare la guida in stato di ebbrezza, purché le loro valutazioni siano adeguatamente motivate. Una decisione che ha il suo senso logico, ma che non è categorica: come ogni cosa, va valutata caso per caso.

Daniela

Recent Posts

Libretto di circolazione, senza questa voce non puoi guidare: 600€ di multa immediati | Non c’è soluzione

Non tutti sanno che sui libretti di circolazione è presente una riga nascosta che può…

29 minuti ago

Ultim’ora Codice della Strada, approvato il foglio di circolazione: la patente non serve più | Lo rilasciano senza esami né nulla

Per guidare bisogna rispettare alcune regole, ma non tutti sanno che l'abilitazione alla guida può…

1 ora ago

Incentivi auto elettriche, braccio di ferro in Italia: c’è lo scoglio Eco-score | Le associazioni scrivono al Governo

Permane un clima di incertezza in Italia intorno agli incentivi per le auto elettriche del…

2 ore ago

Passo carrabile, se non c’è questo dettaglio puoi parcheggiare tranquillamente: lo dice la legge

Divieti affissi davanti ai garage: ecco cosa stabilisce davvero il Codice della Strada e quando…

5 ore ago

L’uragano Xiaomi travolge Volkswagen, ecco la berlina elettrica che sfida la Golf: lancio nel 2027

Xiaomi fa tremare Volkswagen e non solo con il lancio di veicoli elettrici innovativi, offrendo…

7 ore ago

UFFICIALE MATTEO SALVINI, arriva la prima tassa sulle auto usate: 508€ da sborsare per forza | Non puoi scappare

Acquistare auto usate è sempre meno sostenibile anche per il portafoglio: cos'è la tassa da…

9 ore ago