Micromobilità: al via la sperimentazione nelle città di hoverboard, segway, monopattini e monowheel

Al via la sperimentazione nelle città italiane della cosiddetta micromobilità elettrica, ovvero di hoverboard, segway, monopattini elettrici e monowheel. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha infatti firmato il decreto ministeriale che attua la norma della legge di Bilancio 2019 e specifica nel dettaglio sia le caratteristiche dei mezzi che delle aree e strade oggetto della sperimentazione.

La sperimentazione potrà prendere avvio da quest’estate e permetterà la circolazione in città di questi mezzi non previsti dal Codice e dunque fino ad oggi vietati. Si stabilisce che monopattini elettrici, hoverboard, segway e monowheel potranno circolare in ambito urbano, previa delibera comunale, su aree pedonali, percorsi pedonali e ciclabili, piste ciclabili in sede propria e su corsia riservata, zone a 30 Km/h e strade con limite di velocità di 30 km/h. La sperimentazione, che dovrà essere chiesta dalle singole città entro un anno dall’entrata in vigore del regolamento del Mit, potrà durare minimo un anno e massimo due anni.

Le regole per circolare in città

Il decreto stabilisce che i monowheel e gli hoverboard sono ammessi solo nelle aree pedonali e a velocità inferiori a 6 km/h. Nelle aree pedonali potranno circolare anche i segway ed i monopattini ma sempre entro i 6 km/h. Segway e monopattini saranno ammessi anche su percorsi pedonali e ciclabili, piste ciclabili in sede propria e zone 30 e strade con limite di velocità di 30 km/h, a velocità non superiore a 20 km/h. Tutti i mezzi devono essere dotati di regolatore di velocità configurabile in funzione dei limiti di velocità previsti.

Il dm specifica inoltre le caratteristiche tecniche che i veicoli devono possedere per essere ammessi alla sperimentazione. I comuni che intendano avviare la sperimentazione devono prevedere una “campagna di informazione della sperimentazione in atto nel proprio territorio in corrispondenza di infrastrutture di trasporto, ricadenti nel proprio centro abitato, destinate allo scambio modale quali porti, aeroporti, stazioni ferroviarie, autostazioni”.

In corrispondenza dell’inizio del centro abitato, i Comuni che avviano la sperimentazione installeranno il segnale sperimentale che indica le zone in cui possono circolare i mezzi oggetto della sperimentazione.

I comuni che istituiscono o affidano servizi di noleggio dei dispositivi in condivisione devono provvedere a definire aree per la sosta dei dispositivi, in particolare nei punti di scambio più elevato, per garantire una fruizione più funzionale dei dispositivi ed evitare l’intralcio di marciapiedi e aree pedonali con dispositivi abbandonati in posizioni non consentite e non sicure per i pedoni. Gli stessi Comuni prevedono, nella istituzione o nell’affidamento del servizio di noleggio, l’obbligo di coperture assicurative per l’espletamento del servizio stesso.

Il Decreto ministeriale è disponibile per la consultazione cliccando qui.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Retromarcia Mercedes, stop alla produzione della EQE: nuovi mezzi elettrici in arrivo

La rivoluzione elettrica di Mercedes-Benz è in continuo aggiornamento. La casa tedesca annuncia la fine…

56 minuti ago

Auto elettriche in Europa, Mario Draghi a gamba tesa: bocciata totalmente la linea UE

Mario Draghi critica gli obiettivi green UE per l'auto elettrica europea. L'ex premier sottolinea i…

4 ore ago

Guerra dei dazi, Europa con le mani legate: Xpeng trasloca dalla Cina | Avviata la nuova produzione

Xpeng avvia la produzione di auto elettriche in Europa per aggirare i dazi dell'UE. Ecco…

12 ore ago

Nuovo Codice della Strada, addio obbligo cinture di sicurezza: se vi fate male è un problema vostro | La multa è solo un ricordo

Le nuove regole del Codice della Strada incidono anche sull'obbligo di indossare cinture di sicurezza?…

14 ore ago

“Ma avevo ragione piena” “Noi non ti paghiamo”: le assicurazioni hanno trovato il cavillo vincente | Se fai un incidente non ti pagano più

Un piccolo dettaglio può giocare a nostro sfavore in caso d'incidente. Le assicurazioni hanno trovato…

16 ore ago

Bonus Toyota, incentivi senza limiti in Italia: fino a 8.000 € di sconto | Non solo auto elettriche

Toyota lancia una campagna di incentivi per auto ibride ed elettriche con sconti fino a…

17 ore ago