Lo studio, realizzato dal Wuppertal Institute per conto di Greenpeace, si basa su 21 indicatori divisi in cinque parametri quali:
Stilando la seguente classifica:
Milano è, quindi, la città più sostenibile in Italia.
Per ciò che riguarda sicurezza stradale, le città italiane sono molto indietro rispetto alle città europee, e tutte le quattro città prese in esame hanno l’aria abbastanza inquinata (al primo posto troviamo Torino).
Mentre per ciò che riguarda il trasporto pubblico, troviamo molte differenze tra le quattro città: la migliore è Milano, la peggiore Palermo (i cui cittadini utilizzano il mezzo privato per il 75% degli spostamenti, contro il 43% dei milanesi) e, in mezzo, Roma.
Chiaramente, affinché i cittadini possano preferire percorsi pedonali o ciclabili e ridurre, così, l’uso dei mezzi, è necessario poter riqualificare il territorio e creare percorsi alternativi.
Milano, la città più sostenibile, inoltre ha il primato sul car sharing e bike sharing, infatti i suoi cittadini hanno un’ottima attitudine ad utilizzare servizi di sharing per gli spostamenti in città.
I livelli di sicurezza delle quattro città prese in esame, sono molto lontani dagli standard delle altre citta europee. Torino è la città con le strade meno sicure, con il più alto numero di morti tra pedoni e ciclisti.
Eleonora A.
Lo sciopero del 28 novembre sta per bloccare intere città per 24 ore, con un…
Palermo ha avviato una nuova campagna di assunzioni per autisti con patente speciale, offrendo posti…
Un piccolo dispositivo promette di segnalare autovelox e pericoli stradali in tempo reale, diventando uno…
Il nuovo triciclo elettrico sta riscrivendo le regole della micromobilità: comfort, stabilità e una velocità…
A Bologna sta circolando un nuovo tipo di truffa: finti avvisi di multa lasciati sui…
In Regione Lombardia è scattata un’allerta neve improvvisa che rende pericolosissime le strade: chi guida…