Senza categoria

Mini Classic Elettrica: la mobilità sostenibile diventa vintage grazie al retrofit

La casa automobilistica britannica MINI dimostra ancora una volta il suo interesse per la guida puramente elettrica con una nuova interpretazione di un’icona dotata di retrofit elettrico.

La Mini Electric, in versione classic, combina l’aspetto storico della piccola auto più amata al mondo con una tecnologia di guida all’avanguardia per la mobilità urbana di domani. Con questo veicolo unico nel suo genere, MINI invia un chiaro segnale che dimostra il suo impegno a mantenere il carattere inconfondibile del marchio, abbracciando al contempo l’innovativa tecnologia innovativa a zero emissioni locali.

La classica Mini Electric è il risultato di un viaggio immaginario nel tempo, dove la storia del modello classico è ampliata da un capitolo successivo. L’originale della seconda metà del XX secolo diventa un simpatico ambasciatore della coscienza ambientale e di una forma di mobilità sostenibile il cui futuro è appena iniziato.

Il paesaggio urbano dell’elettromobilità beneficerà presto dell’arrivo di un modello nuovo di zecca, ricco di carisma, stile individuale e divertimento di guida. La MINI Electric Concept è stata annunciata al Salone di Francoforte 2017 e apre la strada al primo veicolo interamente elettrico del marchio, che verrà presentato nel corso del 2019 – giusto in tempo per il 60° anniversario della classica Mini. Il veicolo di produzione completamente elettrico è attualmente in fase di sviluppo, basato sulla MINI 3 porte, e sarà prodotto per la prima volta presso lo stabilimento MINI di Oxford l’anno prossimo.

MINI assume ancora una volta un ruolo pionieristico per la mobilità sostenibile all’interno del BMW Group. Nel 2008, il marchio ha presentato la MINI E – sulla base del modello precedente dell’attuale MINI 3 Door, circa 600 esemplari sono stati prodotti e utilizzati in una prova sul campo in condizioni quotidiane. Questo percorso ha giocato un ruolo centrale nel preparare la strada allo sviluppo della BMW i3, che dal 2013 ha goduto di un successo mondiale (consumo energetico combinato: 13,6 – 13,1 kWh / 100 km, emissioni combinate di CO2: 0 g / km).

Sulla strada verso una nuova era della mobilità elettrica, MINI ha già fatto un altro passo avanti. Nella MINI Cooper SE Countryman ALL4 Plug-In Hybrid  la combinazione di un motore a combustione interna con trazione elettrica fornisce una potenza dell’impianto di 165 kW / 224 CV e un intelligente sistema di trazione integrale specifico per l’ibrido.

Il veicolo trae la sua potenza da entrambi i motori per una potente accelerazione, pur mantenendo la capacità di guidare fino a 125 km/h in modalità puramente elettrica. Con queste qualità, la MINI Cooper S E Countryman ALL4 contribuisce in modo significativo al successo sul mercato globale della flotta di veicoli elettrici del BMW Group.

Al contrario, la classica Mini Electric classica, rimarrà unica. Ma se volete sapere come trasformare la vostra auto in elettrica QUI una guida completa.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Addio assicurazione, basta avere una targa di questo tipo: può averla ogni privato cittadino | Se fai l’incidente è un problema solo tuo

C’è un tipo di targa che ti permette di guidare senza assicurazione, legalmente. E non…

45 minuti ago

Addio passeggeri in auto di sera, devi circolare in solitaria: è troppo pericoloso | La legge firmata

È stata approvata dal Consiglio dei Ministri la norma che vieta di circolare con i…

2 ore ago

Lancia Ypsilon elettrica, ecco la prova dei consumi: verdetto sull’autonomia reale

La nuova Lancia Ypsilon elettrica rappresenta una svolta importante per il marchio torinese, che entra…

5 ore ago

Rinnovo patente, duro colpo per tutti gli anziani: arriva la nuova visita medica obbligatoria | Nessuno riesce a superarla

Per chi ha superato una certa soglia di età guidare diventa più complicato: anche il…

7 ore ago

Guerra dei dazi, la Cina risponde all’Europa: colpiti i marchi premium | Crollano Mercedes e BMW

La guerra commerciale tra Europa e Cina nel settore automobilistico si intensifica con nuovi dazi…

8 ore ago

Volkswagen in affanno, slitta la produzione della Golf elettrica: crollano le vendite | I motivi del ritardo

La Volkswagen Golf elettrica è in ritardo a causa della ristrutturazione della fabbrica di Wolfsburg.…

16 ore ago