Il servizio è offerto dalla piattaforma Mobike e prevede 300 biciclette “Mobike Lite” e 300 biciclette “Mobike Classic”, disponibili 24 ore su 24.
Le biciclette sono utilizzabili liberamente in tutti i punti della città di Padova e sono anche disponibili presso apposite postazioni in:
Ogni bicicletta Mobile è dotata di Gps per il tracciamento, tessera sim e un lucchetto intelligente brevettato che viene sbloccato/bloccato tramite l’app di Mobike e di antifurto. Alcuni componenti come i freni non si azionano se Mobike non viene attivata attraverso l’app.
L’utente, attraverso l’app, può segnalare anche eventuali guasti e malfunzionamenti, riportando il numero identificativo della bici e la descrizione del problema (con massimo 140 caratteri).
Tramite l’app è possibile consultare la mappa localizzando le biciclette più vicine e prenotarle, per un massimo di 15 minuti, cliccando prima sull’icona con la bici e poi su “Prenotare”.
Una volta individuato il mezzo, è sufficiente cliccare il pulsante “Sbloccare” e, scansionando il QR code, vicino al manubrio della bici il lucchetto si apre automaticamente.
Giunti a destinazione è possibile parcheggiare la bicicletta (in un’area di sosta o “in maniera responsabile”), chiudendo la leva sul lucchetto intelligente.
L’app provvede automaticamente a terminare il viaggio.
Corse singole Mobike Lite e Classic: 1 euro per 20 minuti.
Mobike Pass:
L’utilizzo delle Mobike è consentito su tutto il territorio comunale della città di Padova.
E’ stata individuata una prima area a tariffa agevolata dove si paga la cifra stabilita, l’area è visibile tramite l’app di Mobike.
L’utilizzo di Mobike fuori dall’area a tariffa agevolata è consentito, ma se le biciclette non vengono riportate all’interno dell’area entro le 24 ore successive alla chiusura del noleggio, Mobike addebita agli utenti un costo di servizio di 7 euro per recuperare la bicicletta.
L’addebito viene prelevato direttamente dal “Portafoglio Mobike” dell’utente anche nel caso sia provvisto di un Mobike Pass. Se il credito del “Portafoglio Mobike” va in negativo non è più possibile utilizzare l’app, se non inserendo una nuova ricarica sufficiente a coprire il debito.
Il bike sharing a flusso libero, per definizione, consente di lasciare la biciclette dove si vuole, ma sempre nel rispetto dello spazio pubblico.
Proprio per questo, in alcune zone sensibili della città, saranno predisposti dei totem per “guidare” l’utente al parcheggio responsabile soprattutto vicino ai luoghi più sensibili della città.
Le prime postazioni per la sosta attive sono in Stazione Ferroviaria, piazza Cavour, Prato della Valle e Porta Portello, tutte corredate da totem informativi.
Parcheggiando la propria Mobike nelle aree sopra indicate, al termine della corsa sarà possibile avere uno sconto di 30 centesimi per la corsa successiva.
Mobike
email support.it@mobike.com (nel testo dell’email è necessario indicare la città di riferimento)
sito https://mobike.com/it/
Per poter continuare a guidare anche in presenza di alcune condizioni specifiche è necessario sottoporsi…
FIAT lancia le nuove promozioni sulla gamma Grande Panda e Pandina 2025 ad ottobre. Fioccano…
Non conta se l’auto è di tuo fratello, il Codice della Strada parla chiaro: per…
La prima Ferrari a batteria sta per arrivare, a Maranello ci si prepara per il…
La Renault 5 Turbo 3E ha debuttato in Corsica, mostrando le sue prestazioni eccezionali e…
Un episodio accaduto ad un ciclista italiano porta a rivedere l'intero sistema di sanzioni per…