La Toyota Mirai è la prima berlina alimentata a idrogeno, prodotta in serie dal 2014, che oggi conta 10.000 vetture vendute a livello mondiale. La Mirai è una vettura a trazione elettrica, dove l’elettricità è generata a bordo utilizzando l’idrogeno, e la cui unica emissione è l’acqua; è una vettura che si ricarica in 3 minuti ed ha un’autonomia di circa 500 km.
Toyota crede molto nell’idrogeno, in quanto può accelerare la diffusione delle energie rinnovabili; per questo l’azienda, grazie alla piattaforma tecnologica Full Hybrid Electric, ha sviluppato tutte le soluzioni elettrificate – tra le quali quella a celle a combustibile – che nella propria visione Toyota considera assolutamente complementari.
In tale contesto si inseriscono gli accordi recentemente sottoscritti tra Toyota ed Eni per la realizzazione di una stazione a idrogeno nella città metropolitana di Milano ed una ulteriore stazione nella città metropolitana di Venezia.
Tutto ciò anche grazie alla sensibilità e al sempre maggiore interesse che istituzioni locali e centrali stanno dimostrando verso nuove ed innovative soluzioni di mobilità. Toyota ringrazia il Sindaco Giuseppe Sala e l’Assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli per la disponibilità e l’attenzione con la quale hanno ascoltato la visione di Toyota del futuro della mobilità, nella quale l’idrogeno ricopre un ruolo molto importante.
Bollo auto elettriche e ibride: agevolazioni variabili in Italia. Esenzioni permanenti in Piemonte e Lombardia…
Allarme per le auto elettriche negli Stati Uniti. Senza gli incentivi federali, la domanda potrebbe…
Tra i cambiamenti messi in atto dal nuovo Codice della Strada c'è l'obbligo di un…
Non tutti gli occhiali sono sicuri per chi guida: ecco quali modelli evitare e quali…
A Milano verrà presentato lo scooter elettrico con ruota senza mozzo. EICMA 2025 ospiterà il…
Un periodo insonne può costare la patente: è tutto scritto nel Codice della Strada, ma…