Mobilità sostenibile e startup, Politecnico di Milano e FNM stringono un’alleanza

FNM, Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico di Milano hanno siglato un accordo di collaborazione per le attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico riguardanti la mobilità sostenibile, l’infrastruttura ferroviaria e l’innovazione nei trasporti. Presenti alla cerimonia della firma il presidente di FNM Andrea Gibelli, il vicepresidente di FNM Fabrizio Garavaglia, il rettore Ferruccio Resta e il presidente della Fondazione Gianantonio Magnani.

Diversi gli ambiti che saranno toccati, dalla collaborazione scientifica, alle attività di ricerca, dall’individuazione di eventuali bandi e opportunità di finanziamento alla promozione e cooperazione culturale, fino alla possibile attivazione di borse di studio e di assegni di ricerca.

“Il rapporto con il Politecnico di Milano – ha sottolineato Gibelli – è per noi strategico. Il nostro impegno quotidiano è infatti quello di offrire un servizio sempre migliore ai cittadini, anche cercando e proponendo soluzioni innovative.”

La convenzione avrà la durata di 3 anni.

“Il focus – come riportato nella nota stampa – riguarderà la mobilità sostenibile, l’infrastruttura ferroviaria e l’innovazione nei trasporti. Il primo passo è già stato compiuto con il recente Hackaton, il primo organizzato in Italia sul trasporto intermodale, organizzato da FNM in collaborazione con PoliHub, l’ Innovation District & Startup Accelerator gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano, per trovare nuove soluzioni di mobilità e rendere il trasporto pubblico più competitivo attraverso idee innovative che vengano da giovani imprese ad alto potenziale. L’accordo mira a un modello di collaborazione aperta in cui le imprese, per creare più valore e competere meglio sul mercato, attingono a strumenti e competenze che arrivano da università e startup. Diversi gli ambiti che saranno toccati, dalla collaborazione scientifica, alle attività di ricerca, dall’individuazione di eventuali bandi e opportunità di finanziamento alla promozione e cooperazione culturale, fino alla possibile attivazione di borse di studio e di assegni di ricerca”.

“Parlare di mobilità oggi significa far fronte a un settore che vive grandi trasformazioni e che ha di fronte a sé nuove sfide, sia per le soluzioni tecnologiche messe in campo sia per il crescente impatto sul sistema socioeconomico. – commenta Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano – È importante quindi presidiare i nuovi scenari, sempre più caratterizzati dai big data, dalla mobilità elettrica, dal trasporto intermodale. Il Politecnico è attivo su questi temi e lo fa tramite accordi di ricerca e di collaborazione, come quello siglato oggi con FNM. Un’intesa che si traduce in un percorso congiunto; una firma che si concretizza nello sviluppo di nuovi prodotti, di nuovi processi e nella crescente attenzione al capitale umano”.

“Il rapporto con il Politecnico di Milano – afferma Andrea Gibelli Presidente FNM – è per noi strategico. Il nostro impegno quotidiano è infatti quello di offrire un servizio sempre migliore ai cittadini, anche cercando e proponendo soluzioni innovative. La mobilità infatti è un fattore determinante per la qualità della vita delle persone, per lo sviluppo delle attività produttive e del turismo. Con le nostre azioni vogliamo promuovere un sistema integrato e sostenibile che vada incontro alle esigenze di tutti”.

“Un’ alleanza strategica che compie un ulteriore passo per favorire il trasferimento e la diffusione del know how tra Università e Industria. – precisa Gianantonio Magnani Presidente di Fondazione Politecnico di Milano – Fondazione Politecnico, anche attraverso il suo incubatore, è l’anello di congiunzione tra questi due mondi, un ruolo cruciale per favorire innovazione, arricchimento delle competenze e iniziative imprenditoriali. Questo rapporto si consoliderà ulteriormente, a breve,  con l’ingresso di Ferrovie Nord in Fondazione come partecipante istituzionale.”

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

“Stavo solo mangiando un cracker”: scatta il divieto assoluto | Non puoi mangiare niente in macchina

Dal sorso d’acqua al morso di cracker: ora mangiare in auto può costarti caro, anche…

2 ore ago

Nascono le pompe di “benzina” elettriche, le colonnine di ricarica sono già il passato | Tutte le differenze

C'è una differenza sostanziale tra le pompe di benzina e le colonnine di ricarica. Non…

3 ore ago

Maglietta sul parabrezza dell’auto, se la vedi non la levare: accendi la macchina e vattene subito | Ti derubano di tutto in pochi secondi

Il trucco è semplice e sembra innocuo: ecco perché la 'maglietta sul parabrezza' è uno…

5 ore ago

Auto elettriche in autostrada, è allarme consumi: cosa succede a 120 km/h | Svelati i motivi

Chi acquista per la prima volta un'auto elettrica è spesso sorpreso, dopo i primi viaggi,…

6 ore ago

Se hai questa malattia da oggi perdi la patente: ne soffrono milioni di persone | Non puoi opporti in nessun modo

I controlli si sono fatti decisamente più severi: si moltiplicano le visite mediche per confermare…

7 ore ago

Tamponamento, prima di scendere fai sempre questa azione: avrai sempre il 100% della ragione | Non possono più farti trucchi

C’è un’azione semplice che, dopo un tamponamento, può salvarvi da spiacevoli sorprese e garantirvi la…

8 ore ago