Mobilità Sostenibile: ecco la prima auto ad alimentazione hybrid/benzina + metano

Lo sviluppo del sistema di doppia alimentazione hybrid/benzina + metano è stato effettuato su una Toyota C-HR 1.8 Hybrid

Nell’ampia finestra di transizione verso la mobilità elettrica, la soluzione ‘hybrid’ si è ritagliata il ruolo di miglior compromesso tra la necessità di abbattere le emissioni e quella di conservare autonomia e facilità d’uso delle auto tradizionali. In questo scenario, poter utilizzare carburanti alternativi ecologici ed economici come il gas naturale compresso (CNG) in sostituzione di benzina o gasolio rappresenta un ulteriore punto di forza che accresce l’impronta ‘green’ dei modelli a propulsione ibrida.

Per questa ragione si sta rapidamente consolidando anche in Italia il mercato delle trasformazioni a gas di auto ibride, grazie allo sviluppo di tecnologie, al know-how acquisito dagli installatori e a una maggior sensibilità diffusa nell’utenza.

Nel corso del 2020 le italiane Ecomotive Solutions e Autogas Italia (‘sorelle’ nell’ambito del gruppo Holdim, specialista nella calibrazione motore) hanno fatto un ulteriore passo avanti in questo campo con l’ottenimento dell’omologazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per le tipologie di motori Euro 6D Temp, anche per configurazioni a gas naturale. Si tratta della prima omologazione in Italia, resa possibile anche dalla collaborazione con Snam4Mobility, la controllata di Snam che promuove la mobilità sostenibile a gas naturale e a biometano.

La scelta di questa alimentazione può riguardare sia aspetti economici, in quanto il risparmio alla pompa è considerevole, ma anche ecologici: il metano, come confermano i test, produce meno emissioni sia inquinanti sia climalteranti rispetto ai carburanti tradizionali, con benefici particolarmente evidenti quando è ricavato da fonti sostenibili e rinnovabili come le biomasse (biometano). Un veicolo ibrido convertito a metano può arrivare ad emettere il 24% in meno di anidride carbonica (CO2) rispetto allo stesso veicolo benzina/ibrido (dati rilevati effettuando test con strumentazione PEMS – Portable emissions measurement system).

Ecco come è nato lo specifico kit di trasformazione a metano adatto per motori a iniezione diretta e indiretta, e già disponibile presso le officine convenzionate.

L’esperienza con la Toyota C-HR Hybrid a gas naturale

Lo sviluppo per la tipologia di veicoli ibridi a metano è stato effettuato su una Toyota C-HR 1.8 Hybrid; il sistema di doppia alimentazione hybrid/benzina + CNG è attualmente l’unico riconosciuto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

La vettura pilota è stata messa a disposizione per questo progetto da Snam4Mobility. L’auto entrerà a fare parte della flotta ecologica dell’azienda, alla cui implementazione stanno collaborando anche Ecomotive Solutions e Autogas Italia.

Snam è impegnata a dare impulso alla decarbonizzazione dei trasporti in Italia investendo sia nel rafforzamento della rete di distributori di gas naturale per auto (CNG) e camion (LNG) sul territorio nazionale – che è già oggi la più sviluppata in Europa – sia nella realizzazione di impianti di biometano.

Vano motore

Nel vano motore sono alloggiati un riduttore di pressione a doppio stadio, una centralina elettronica per il controllo e la gestione del sistema metano, un rail quattro iniettori metano.

Bagagliaio

Nell’ottica di salvaguardare la capacità volumetrica originale, è stata progettata una soluzione ‘su misura’ che prevede l’alloggiamento di tre serbatoi da 24+24+22 litri che permettono un’autonomia variabile di 300-350 km in base alle percorrenze e alle condizioni di utilizzo del veicolo.

Presa di carica

La presa di carica per rifornire i serbatoi è posizionata lateralmente nella parte posteriore del veicolo all’esterno della carrozzeria.

Attivazione del sistema

In abitacolo è presente un commutatore che permette di selezionare il tipo di combustibile, verificare il livello di metano presente nei serbatoi e ricevere informazioni di eventuali anomalie.

Prestazioni

Il banco prova potenza su cui è stata testata la vettura ha restituito gli stessi valori del funzionamento originario a benzina. Su strada non sono state evidenziate alterazioni del comportamento di guida.

Tre serbatoi da 24+24+22 litri che permettono un’autonomia variabile di 300-350 km.jpg
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

“Favorisca il 3916”: UFFICIALE POSTO DI BLOCCO, dalla prossima settimana vogliono questo documento | Lo chiedono a tutti

Una nuova forma di controllo potrebbe presto coinvolgere migliaia di automobilisti: ecco cosa sapere per…

1 ora ago

Emergenza auto elettriche, ondata di furti alle colonnine di ricarica: rete nel caos | Le aziende corrono ai ripari

I furti di rame dai cavi di ricarica delle auto elettriche stanno diventando un problema…

2 ore ago

UFFICIALE MATTEO SALVINI, scatta lo scherzetto 2026: 100€ di tassa patente | Devi pagare per mantenerla funzionante

L’ipotesi di un nuovo costo legato alla patente accende discussioni e preoccupazioni tra gli automobilisti…

3 ore ago

Tesla in allarme: la metà delle Model 3 non supera la revisione | I guasti più comuni

La Tesla Model 3 presenta numeri allarmanti. Il 49% delle vetture non supera la revisione…

7 ore ago

Auto usate, presentati con questo pennarello e eviti tutti i problemi: scopri subito se ci sono magagne

Pare un pennarello normale, ma è una sorta di rivelazione per chi acquista un’auto usata:…

9 ore ago