Mobilità Sostenibile in Italia e nel mondo: i dati delle ricerche Kantar e Lorien Consulting

L’industria della mobilità è in fermento: connettività, giuda autonoma, auto elettriche, car sharing mostrano come da un lato, la tecnologia stia avendo impatto dirompente in questo settore, ma, dall’altro, i cittadini non abbiano ancora assimilato (ed apprezzato) appieno i benefici dell’innovazione.

In Italia, i livelli di mobilità sono in crescita (e multiformi): quasi un cittadino su tre è “multimodale” si sposta molto e sceglie molti mezzi diversi; a livello nazionale cresce ancora l’uso quotidiano del mezzo privato e quello saltuario della sharing mobility, complementare con gli altri mezzi.

Ne hanno parlato, Kantar e Lorien Consulting, società del Gruppo WPP, al “Forum Quale Mobilità – Green mobility, come cambiare la città” organizzato da Legambiente in collaborazione con Lorien Consulting all’interno di CityTech, dove sono stati diffusi i risultati dell’ultimo Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile condotto appunto da Lorien.

Il futuro della mobilità è già oggi – ha esordito Andrea Galimberti, Head of Mobility, Kantar – ma le aziende e le amministrazioni devono ancora lavorare molto per diffondere la conoscenza e le funzionalità che l’innovazione tecnologica mette a disposizione per una miglior mobilità. Il nostro studio globale Connected Car, che ha ascoltato 8500 conversazioni in 13 paesi nel mondo, ha evidenziato che l’evoluzione della mobilità (CASE – Connected, Automnomous, Shared, Electric) passa per una più ampia conoscenza dei benefici che l’innovazione può portare ai cittadini per la loro mobilità. Tutti gli operatori devono dunque agire in modo sinergico per generare conoscenza e cultura. In alcuni Paesi (come ad esempio la Cina), il cittadino è già molto evoluto in quest’ambito, conosce ed apprezza auto connesse, ad utilizzo condiviso, elettriche, con guida assistita, in altri come l’Europa e l’America sembra ci sia ancora molto da fare per evidenziare i benefici che la tecnologia e l’innovazione possono portare alla mobilità”.

E l’Italia? Come si muovono gli italiani? Stiamo diventando sempre più multi-modali (28% dei cittadini intervistati) ma prevale ancora l’uso del mezzo privato. L’Osservatorio sulla Mobilità di Lorien Consulting ha dato un quadro chiaro sulle scelte, e dunque sugli “stili” di mobilità, nel nostro Paese, evidenziando un’Italia spaccata in due per modalità e intensità di spostamento: crescono i multi-mobili, coloro che si spostano molto e con molti mezzi, ma anche i moderati, con media intensità di spostamento (insieme questi due stili di mobilità pesano per un 60% degli intervistati), mentre diminuiscono gli stanziali, ovvero coloro che si spostano pochissimo, quasi sempre con lo stesso mezzo, e i mono-mobili a media intensità di spostamento e che usano solo l’auto.

Se, da un lato, a livello nazionale prevale ancora l’uso quotidiano del mezzo privato, dall’altro cresce quello saltuario della sharing mobility, complementare con gli altri mezzi” spiega Elena Melchioni, Amministratore Delegato di Lorien che poi continua “secondo i milanesi essere una smart city significa soprattutto poter disporre di un sistema di mobilità efficiente e moderno con una gestione sostenibile delle risorse ambientali, anche grazie all’uso delle tecnologie. In questo, i servizi di mobility as a service integrati per la mobilità pubblica e condivisa sarebbero considerati molto utili soprattutto dai city users”.

Il confronto ha unito cittadini, imprenditori ed istituzioni verso una mobilità, e quindi una città, più sostenibile e piena di possibilità per investire in un futuro più green.

Fonti:

Connected Car è lo studio di Kantar TNS che analizza le attitudini nei confronti dei temi legati al CASE (Connettività, Guida autonoma, Mobilità Condivisa e Auto Elettriche) ed approfondisce la percezione delle funzionalità legate all’auto connessa. Presenti 67 differenti produttori d’auto, nessuno è stato escluso. E’ stato effettuato online su 8500 possessori di auto in 13 Paesi: in Nord America (USA e Canada), Cina, Europa (UK, Spagna, Francia, Germania, Olanda, Italia Paesi Nordici (Svezia, Danimarca, Finalndia, Norvegia) fra il 6 luglio ed il 27 agosto, 2017.

L’Osservatorio sulla Mobilità è uno studio uno studio periodico e multiclient che due volete all’anno fornisce uno sguardo aggiornato sulle abitudini e sulle tendenze evolutive in materia di mobilità nel nostro Paese. Effettuato da Lorien Consulting, analizza le scelte degli Italiani in tema di mobilità. In particolare, approfondisce gli stili di mobilità degli italiani rispetto alle diverse esigenze di spostamento, con focus su auto elettrica e car sharing. Con un approfondimento specifico sulla città di Milano, offre inoltre una fotografia indispensabile per operatori, cittadini, imprenditori ed istituzioni, su attitudini e percezioni dei milanesi e dei city users (cittadini che vivono in provincia di Milano ma che vi si recano almeno 3 volte a settimana). Sono stati ascoltati 500 cittadini italiani, 300 residenti a Milano e 300 city users (cittadini che vivono in provincia di Milano ma che vi si recano almeno 3 volte a settimana). L’indagine è stata condotta online fra il 4 ed il 7 settembre 2018, su un campione di 1100 individui, rappresentativo della popolazione italiana per sesso, età, area e dimensione centro.

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Autovelox e speed-check | le nuove tolleranze: quando la multa scatta e come evitarla

Con le ultime modifiche alle regole sugli autovelox, cambia il modo in cui vengono calcolate…

5 ore ago

Codice della strada | Il nuovo Codice della Strada 2025: cosa cambia per automobilisti e motociclisti

Il 2025 segna una svolta per la sicurezza sulle strade italiane: il nuovo Codice della…

10 ore ago

Bonus auto | Ecobonus 2025 fino a 11 mila €: chi può davvero farne uso?

Con l’arrivo dell’Ecobonus 2025, lo Stato rilancia gli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse…

14 ore ago

Longbow Speedster: la nuova auto elettrica sportiva per l’Europa | Ispirazione Ferrari e anima Tesla

La Longbow Speedster è un'auto elettrica sportiva britannica innovativa, con un design ispirato alla Ferrari…

19 ore ago

Honda punta tutto sull’ibrido, nasce il motore V6: ridotti i consumi | Debutta una nuova piattaforma

Honda punta sull'ibrido e sta sviluppando un nuovo motore V6 che diventerà il baricentro della…

1 giorno ago

Nuovo Codice della strada, basta una violazione e ti ritrovi senza patente: ecco l’abitudine che devi toglierti

Una piccola abitudine può costare cara: ecco cosa cambia con le nuove norme del Codice…

1 giorno ago