Mobilità Sostenibile: pneumatici sostenibili nel motorsport grazie a Bridgestone

Bridgestone ha annunciato che fornirà alle squadre della Bridgestone World Solar Challenge (BWSC) pneumatici sviluppati utilizzando il 63% di materiali riciclati e rinnovabili. I pneumatici, progettati su misura per affrontare le sfide uniche dei 3.000 chilometri attraverso l’Australia, rappresentano il primo utilizzo della nuova tecnologia ENLITEN® dell’azienda nelle competizioni motoristiche.

Bridgestone ha sempre cercato di sostenere la sicurezza nel motorsport, dove i piloti sono ripetutamente messi alla prova da condizioni e situazioni estreme. L’azienda dimostra, con orgoglio e passione, un impegno incessante nell’evoluzione della tecnologia, della produzione, della logistica, del valore del brand e dello sviluppo dei talenti attraverso il motorsport. Bridgestone festeggerà il 60° anniversario delle sue attività motoristiche nel 2023 e continuerà a impegnarsi per sostenere il motorsport globale sostenibile.

  1. “ENLITEN®”: La nuova tecnologia di Bridgestone per la progettazione di pneumatici premium nell’era EV

Bridgestone ha sviluppato nuovi pneumatici per il BWSC 2023 con ENLITEN®, la nuova tecnologia di base dell’azienda per la progettazione dei pneumatici. ENLITEN® assicura migliori prestazioni rispetto a quelle dei pneumatici convenzionali, superando le aspettative dei clienti e del mercato. Grazie all’avanzata tecnologia, Bridgestone punta ad aumentare sempre di più l’attenzione al valore sociale e ai propri clienti. I pneumatici dotati dell’innovativa tecnologia e forniti alla BWSC sono stati progettati per aiutare i team a rispondere alle condizioni estreme del percorso di 3000 km, offrendo una bassa resistenza al rotolamento, resistenza all’usura e peso ridotto. Nell’ottica di continuare a sviluppare i propri prodotti e la tecnologia ENLITEN® e nel dimostrarne le potenzialità, Bridgestone personalizzerà i pneumatici in base alle esigenze dei team.

  1. I pneumatici BWSC sono realizzati con il 63% di materiali riciclati e rinnovabili

I pneumatici forniti da Bridgestone saranno composti del 63% di materiali riciclati e rinnovabili (MCN – Material Circularity Number), un miglioramento di circa il 30% rispetto all’evento BWSC del 2019. I materiali riciclati e rinnovabili utilizzati nello sviluppo di questi pneumatici includono fibra organica, carbon black recuperato, gomma riciclata chimicamente, olio e materiali di rinforzo realizzati con acciaio riciclato. Inoltre, i pneumatici forniti alla Cruiser Class sono stati sviluppati utilizzando la silice estratta dalla lolla di riso e il carbon black recuperato attraverso la pirolisi dei pneumatici usati.

  1. La logistica a basse emissioni di carbonio nella spedizione di pneumatici

Per il trasporto dei pneumatici BWSC, Bridgestone ha scelto di collaborare con DHL, un fornitore leader dei servizi logistici che punta a zero emissioni entro il 2050. Attraverso l’utilizzo dell’opzione GoGreen Plus[3] di DHL, il trasporto dei pneumatici alla BWSC sarà una spedizione al 100% a impatto zero dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica, grazie all’unione dell’utilizzo di carburante marino sostenibile e della compensazione delle emissioni tramite crediti di anidride carbonica VER Gold Standard.

“Bridgestone vuole contribuire a un futuro più sostenibile del motorsport con la Bridgestone World Solar Challenge. Attraverso i nostri pneumatici ENLITEN, realizzati con il 63% di materiali riciclati e rinnovabili, e anche grazie alle nostre iniziative di collaborazione con la nostra rete di distribuzione, dimostreremo il funzionamento della nuova tecnologia in condizioni estreme”, ha dichiarato Naotaka Horio, Direttore di Bridgestone Motorsports. “Inoltre, in qualità di sponsor principale, non vediamo l’ora di aiutare giovani e diverse menti ingegneristiche di tutto il mondo a creare tecnologie rivoluzionarie, che possano svolgere un ruolo importante nel futuro di una società più sostenibile.”

Ponendo la sostenibilità al centro della gestione delle proprie attività, Bridgestone si impegna a realizzare i suoi obbiettivi entro il 2050, facendo particolare attenzione al valore sociale e ai propri clienti. BWSC svolge un ruolo unico in questo percorso come convergenza del motorsport e soluzioni sostenibili per il futuro[4].

La Bridgestone World Solar Challenge mette in mostra i valori “Energy” ed “Emotion” degli E8 Commitment[5], che delineano l’impegno aziendale di Bridgestone per la realizzazione di una società della mobilità a zero emissioni di anidride carbonica (Energy) e per ispirare emozioni e diffondere gioia nel mondo della mobilità (Emotion).

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Alpine A390, nuovo SUV elettrico per il mercato europeo | Ordini al via da novembre

La Alpine A390, un crossover elettrico innovativo e potente, rappresenta un importante passo avanti per…

20 minuti ago

1 Novembre, è questa la data nera: da questo giorno blocco auto diesel e benzina in città | Divieto di circolazione assoluto

Da novembre non basta più chiudere i finestrini: arriva l’ennesimo giro di vite sulla circolazione…

2 ore ago

Futuro auto elettriche, l’UE contro la dipendenza dalla Cina: nuovo progetto ufficiale | Annuncio von der Leyen

L'Unione Europea lancia RESourceEU, un piano per ridurre la dipendenza dalle materie prime cinesi nel…

3 ore ago

FIAT guarda al futuro con Fastback, SUV coupé ibrido e elettrico: è l’erede della Tipo | La foto spia

La FIAT è pronta a lanciare Fastback, un SUV coupé innovativo con motorizzazioni ibride ed…

11 ore ago

Salutiamo il passo carrabile: da domani diventa una giungla | Cambia tutto definitivamente

Siamo giunti alla fine del passo carrabile a causa di una decisione che fa discutere,…

13 ore ago

Rotatorie, dal 1 Novembre cambiano le vostre abitudini: 700€ di multa se la prendi così

Come circolare in una rotatoria senza commettere infrazioni? Ecco cosa dice davvero il Codice della…

15 ore ago