Senza categoria

MobilitAria 2018: mobilità sostenibile e qualità dell’aria nelle principali città italiane

Dodici mesi di lavoro, quattordici grandi città italiane coinvolte, dieci anni presi in considerazione (2006-2016), un nutrito gruppo di lavoro formato da membri del Gruppo Mobilità Sostenibile del Kyoto Club e da esperti dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR (CNR-IIA).

Tutto questo è “MobilitAria 2018”, rapporto con l’ambizione di realizzare un quadro complessivo dell’andamento della qualità dell’aria e della mobilità urbana nelle principali 14 città italiane nel decennio 2006-2016, prendendo come riferimento l’area comunale di ogni Città Metropolitana. Le città oggetto dello studio sono Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia.

Le motivazioni alla base dello studio partono dalla considerazione che in Italia manca un luogo in cui vengano accumulati in modo integrato dati sulla mobilità urbana, da mettere in correlazione con l’andamento della qualità dell’aria. Manca inoltre un contesto in cui si tenga traccia dei provvedimenti e delle azioni svolte dalle Amministrazioni Comunali, per ragionare sui risultati, scambiando esperienze e buone pratiche. Naturalmente esistono diverse strutture – istituti di ricerca, ministeri, agenzie, osservatori, associazioni, enti locali – dove si raccolgono ed elaborano dati settoriali, ma quello che manca è una visione integrata dei dati e dei fenomeni; inoltre, si riscontrano spesso dati scarsi, parziali, contraddittori, non sistematici, senza metodi condivisi di rilevazione: questo di per sé costituisce un problema che meriterebbe impegno ed investimenti per la sua soluzione, al fine di costituire una base comune di confronto.

Lo studio è stato articolato in diverse fasi:

» Raccolta dei dati disponibili in questo decennio sulla qualità dell’aria attraverso le Agenzie Regionali per la protezione dell’Ambiente (ARPA), che effettuano il monitoraggio delle centraline poste nelle città e registrano l’andamento dei valori con metodologie conformi alla normativa in vigore;

» Raccolta e rielaborazione dai dati di base inerenti alle città: dimensione, popolazione, densità, reddito medio, verde urbano, condizioni meteo climatiche;

» Raccolta dati sulla mobilità urbana: estensione ZTL, Aree Pedonali, Piste ciclabili, Trasporto Pubblico, ripartizione modale, sharing mobility, tasso di motorizzazione, tipologie di veicoli e moto, Incidentalità e mortalità, parcheggi di scambio e parcheggi su strada, licenze taxi e NCC;

» Ricostruzione dei principali provvedimenti di mobilità in merito alla regolazione, gestione, servizi di trasporto, reti ed investimenti, con i principali provvedimenti adottati (PUT, PUM, PUMS) realizzati dalle Amministrazioni Comunali;

» Analisi dei dati raccolti con lo studio delle tendenze in corso, ricostruzione di indici, percentuali e grafici per consentire una valutazione degli andamenti nel decennio, per comparare i dati delle città (tendendo conto delle rilevanti differenze), e registrare le ultime novità del 2017; rappresentazione grafica per rendere immediatamente comprensibile dati e tendenze; commento testuale dei fenomeni per ogni città sia in riferimento alla qualità dell’aria che sull’andamento e lo stato attuale della mobilità urbana.

L’impegno dei Comuni per la mobilità sostenibile

Dallo studio si evince, nel decennio considerato, un impegno reale in materia di mobilità sostenibile da parte delle grandi città italiane; tuttavia, la situazione è molto disomogenea tra le differenti aree del paese, con discontinuità nelle realizzazioni e nei risultati, che vede le città del Sud chiamate ad un ulteriore passo in avanti per raggiungere gli standard di mobilità delle città del settentrione d’Italia.

Oltre agli sforzi compiuti in materia di mobilità si riscontra un miglioramento della qualità dell’aria nella maggioranza delle città oggetto dello studio: tale progresso, tuttavia, non è sufficiente a mantenere il limite di alcuni inquinanti al di sotto della soglia fissata a tutela della salute umana dalla normativa nazionale in vigore. Non va dimenticato che la Commissione Europea ha avviato da tempo una procedura di infrazione nei confronti del Governo Italiano relativamente ai problemi di qualità dell’aria ed i superamenti di NO2 e PM10. Inoltre, recentemente (gennaio 2018) il Commissario Europeo per l’Ambiente Karmenu Vella ha inviato un ultimatum al Governo Italiano intimandolo di adottare le adeguate misure per la riduzione dei due inquinanti, con successivo deferimento dinanzi alla Corte di Giustizia se ciò non dovesse avvenire.

Tutto questo avrà un forte impatto anche sulla situazione delle città italiane che dovranno confrontarsi con limiti sempre più restrittivi. C’è ancora molto lavoro da fare: il futuro chiede di muoverci in modo sostenibile, far respirare le nostre città e creare qualità dello spazio urbano. L’ambizione del gruppo Kyoto Club – CNR-IIA è quella di rendere permanente lo studio proseguendo in modo sistematico nella raccolta ed analisi annuale dei dati, di estendere alle 14 Città Metropolitane questo lavoro, tentando di estenderne i parametri di riferimento (inquinamento acustico, congestione, dati di traffico, emissioni climalteranti).

La volontà del gruppo è anche quella di riprodurre questo lavoro per tutte le città capoluogo, in modo da valorizzare la qualità e la capacità delle città medie italiane, che hanno problemi analoghi alle grandi città e spesso sono state capaci di ottime innovazioni nel campo della mobilità urbana.

Qui lo studio 2018 , presentato lo scorso 16 febbraio 2018, durante il convegno “Cambiamenti climatici, politiche di mobilità e qualità dell’aria nelle grandi città italiane” organizzato dal Kyoto Club e dal CNR-IIA  a Roma, in occasione dei tredici anni dalla firma dell’accordo di Kyoto.

 

 

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Stellantis torna al diesel: è ufficiale, l’elettrico non è più la priorità per il futuro del mercato

La holding olandese ha annunciato la nuova strategia per il futuro: puntare ancora sulla combustione…

34 minuti ago

Mazda 6e, uno scrigno di tecnologia e design senza rinunciare allo spazio | È ecologica, versatile e potente

La casa automobilistica giapponese ha fatto debuttare la sua prima ammiraglia completamente elettrica: ecco qui…

9 ore ago

“Avevo un po’ di famina e ho mangiato un cracker”: 160€ di multa al posto di blocco | Stanno colpendo tutti

Le forze dell’ordine non sono più disposte a chiudere un occhio: sanzioni severe per chi…

11 ore ago

1200€ di multa e patente revocata: se hai questa patologia che colpisce mezza Italia non puoi guidare | Dal 2 luglio la legge è attiva

Un disturbo estivo può diventare la causa di una sanzione di oltre 1.000€ e la…

13 ore ago

Colonnine di ricarica elettrica, un confronto tra le tariffe: ecco quali sono le opzioni più convenienti

Facciamo chiarezza sui prezzi della ricarica delle auto elettriche: ecco quanto costano alle diverse colonnine.…

14 ore ago

Limiti autostrade, da ora si annullano i 130km/h: dobbiamo andare pianissimo | È ufficiale

Da anni vige il limite di 130 km/h in autostrada, ma ora conviene stare attenti…

16 ore ago