Moto, scatta il superbonus 110 dal governo: tu la scegli e loro te la comprano | È ufficiale

Moto-Foto-di-Nicholas-Dias-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Moto-Foto-di-Nicholas-Dias-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Acquistare una moto usufruendo di un bonus messo a disposizione dal Governo è ora possibile: ecco come richiedere l’incentivo.

Dal 18 marzo 2025 chi aveva in programma di acquistare una moto, uno scooter o un ciclomotore ha potuto usufruire dei nuovi incentivi messi a disposizione dallo Stato.

Si tratta di una misura pensata per favorire la mobilità sostenibile, con sconti consistenti applicati direttamente al momento dell’acquisto.

Per i veicoli elettrici o ibridi il contributo arriva fino al 30% del prezzo, con un massimo di 3.000 euro che possono diventare 4.000 in caso di rottamazione di un vecchio mezzo inquinante fino a Euro 3.

Anche le moto a benzina a basse emissioni sono comprese, grazie ad un’agevolazione del 20% fino a 2.500 euro. Il successo è stato immediato: in meno di due mesi le risorse si sono esaurite.

Ecobonus moto: in cosa consiste e come si applica

Il funzionamento del bonus è pensato per essere rapido e senza burocrazia. Non è l’acquirente a compilare moduli o fare richieste: tutta la procedura passa dal concessionario. Quest’ultimo si registra sulla piattaforma ufficiale ecobonus.mise.gov.it, prenota l’incentivo e applica subito lo sconto sul prezzo della moto. L’agevolazione riguarda tutte le categorie di ciclomotori, scooter, moto e anche quadricicli leggeri fino a 15 kW, purché nuovi.

L’obiettivo non è solo aiutare i cittadini nell’acquisto, ma anche spingere il settore a investire in modelli più moderni e meno inquinanti. Le previsioni indicano una crescita del mercato elettrico tra il 15 e il 20% rispetto all’anno precedente, ma la velocità con cui i fondi si esauriscono dimostra che la richiesta è persino superiore alle attese iniziali.

Andare-in-moto-Foto-di-Guduru-Ajay-bhargav-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Andare-in-moto-Foto-di-Guduru-Ajay-bhargav-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Quali sono gli incentivi a disposizione di chi vuole acquistare un ciclomotore sostenibile

L’ecobonus nasce con la legge di bilancio 2021, che destina complessivamente 150 milioni di euro da distribuire su più anni. Tra il 2021 e il 2023 sono previsti 20 milioni ogni anno, mentre dal 2024 al 2026 la cifra sale a 30 milioni annui. Sono risorse importanti, ma non bastano a coprire l’interesse crescente verso le due ruote a basse emissioni.

La reazione degli italiani lo ha dimostrato: i fondi finiscono in tempi record, mettendo in luce lo scarto tra la domanda reale e le disponibilità economiche. Al momento non ci sono nuovi finanziamenti annunciati, quindi chi non riesce a sfruttare il bonus deve attendere eventuali rifinanziamenti che arriveranno nei prossimi mesi, come già annunciato. Intanto, il segnale dal mercato indica che sempre più persone scelgono moto e scooter sostenibili, ideali per ridurre l’inquinamento e muoversi con maggiore agilità nelle città.