Senza categoria

Motore ibrido della Ferrari SF90 Stradale, ecco come funziona

La Ferrari ha diffuso due nuovi video della SF90 Stradale, mettendo in evidenza il sistema ibrido della nuova hypercar biposto di, la prima ibrida plug-in di serie di Maranello.

I video tecnici mettono in evidenza le modalità di guida: attraverso gli specifici pulsanti a sfioramento nella parte sinistra del volante, opposti al manettino, il guidatore può scegliere le quattro modalità di funzionamento del powertrain:

  • Selezionando eD la vettura è di fatto una trazione anteriore elettrica, con circa 25 km di autonomia grazie alle batterie da 7,9 kWh con velocità limitata a 135 km/h.
  • Selezionando la H di Hybrid, la SF90 Stradale si avvale del motore endotermico solo quando vengono richieste prestazioni superiori a quelle erogabili dai soli motori elettrici anteriori.
  • Selezionando Performance il motore termico è sempre in funzione e la priorità è quella di mantenere alta la carica delle batterie.
  • In modalità Qualify la vettura eroga tutti i 1.000 CV totali a disposizione, utilizzando tutta l’energia elettrica e i tre motori elettrici di bordo, sfruttando allo stesso tempo la trazione integrale e-4WD e il torque vectoring garantito dall’e-SCC, che gestisce separatamente i motori anteriori per migliorare la velocità d’uscita dalle curve.

Due motori elettrici presenti sono posizionati sull’asse anteriore e un terzo elemento è inserito tra il motore e il cambio automatico a otto marce privo di retromarcia (affidata ai motori elettrici). Il motore endotermico è il V8 e deriva da quello della 488 ma la cilindrata sale a quattro litri, raggiungendo la potenza record di 780 CV e 800 Nm, ai quali si aggiungono i 220 CV totali delle unità elettriche. In totale sono 1.000 CV.

Le performance della SF90 Stradale

La biposto ibrida raggiunge i 100 km/h da ferma in 2,5 secondi e i 200 km/h in 6,7 secondi e tocca tocca i 340 km/h di velocità massima.

La SF90 è disponibile anche nella versione Assetto Fiorano, più leggera di 30 kg (1.570 kg a secco), equipaggiata con ammortizzatori Multimatic, pneumatici semi slick Michelin Sport Cup 2, impianto di scarico in titanio e pacchetto aerodinamico ad alto carico, che genera 390 kg di downforce a 250 km/h.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Latte contaminato, scatta l’allerta | Ritirati tutti i prodotti dal mercato: se lo bevi finisci di corsa in bagno

Allerta latte contaminato: tutte le marche che hanno comunicato il ritiro dei lotti, è bene…

13 minuti ago

ADDIO KETCHUP, se lo abbini con questo cibo ti arriva una multa | La legge di Stato è passata e confermata

Aggiungere il ketchup a questo piatto viene considerata una vera e propria trasgressione delle regole…

4 ore ago

Guidare l’auto di tua madre da oggi ti costa 3.700€ | La nuova legge ti rovina: meglio farsela a piedi

Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso.  E'…

15 ore ago

Patate, se le metti accanto a questo frutto durano tantissimo | Il segreto del risparmio ce l’hai in casa: non butti più nulla

Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…

18 ore ago

XPeng: L’Alfiere dell’Innovazione Cinese alla Conquista dell’Europa

XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…

2 settimane ago

Xiaomi: Il Debutto Audace dell’Ecosistema Tech nella Mobilità Elettrica

Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…

2 settimane ago