Senza categoria

Motore ibrido della Ferrari SF90 Stradale, ecco come funziona

La Ferrari ha diffuso due nuovi video della SF90 Stradale, mettendo in evidenza il sistema ibrido della nuova hypercar biposto di, la prima ibrida plug-in di serie di Maranello.

I video tecnici mettono in evidenza le modalità di guida: attraverso gli specifici pulsanti a sfioramento nella parte sinistra del volante, opposti al manettino, il guidatore può scegliere le quattro modalità di funzionamento del powertrain:

  • Selezionando eD la vettura è di fatto una trazione anteriore elettrica, con circa 25 km di autonomia grazie alle batterie da 7,9 kWh con velocità limitata a 135 km/h.
  • Selezionando la H di Hybrid, la SF90 Stradale si avvale del motore endotermico solo quando vengono richieste prestazioni superiori a quelle erogabili dai soli motori elettrici anteriori.
  • Selezionando Performance il motore termico è sempre in funzione e la priorità è quella di mantenere alta la carica delle batterie.
  • In modalità Qualify la vettura eroga tutti i 1.000 CV totali a disposizione, utilizzando tutta l’energia elettrica e i tre motori elettrici di bordo, sfruttando allo stesso tempo la trazione integrale e-4WD e il torque vectoring garantito dall’e-SCC, che gestisce separatamente i motori anteriori per migliorare la velocità d’uscita dalle curve.

Due motori elettrici presenti sono posizionati sull’asse anteriore e un terzo elemento è inserito tra il motore e il cambio automatico a otto marce privo di retromarcia (affidata ai motori elettrici). Il motore endotermico è il V8 e deriva da quello della 488 ma la cilindrata sale a quattro litri, raggiungendo la potenza record di 780 CV e 800 Nm, ai quali si aggiungono i 220 CV totali delle unità elettriche. In totale sono 1.000 CV.

Le performance della SF90 Stradale

La biposto ibrida raggiunge i 100 km/h da ferma in 2,5 secondi e i 200 km/h in 6,7 secondi e tocca tocca i 340 km/h di velocità massima.

La SF90 è disponibile anche nella versione Assetto Fiorano, più leggera di 30 kg (1.570 kg a secco), equipaggiata con ammortizzatori Multimatic, pneumatici semi slick Michelin Sport Cup 2, impianto di scarico in titanio e pacchetto aerodinamico ad alto carico, che genera 390 kg di downforce a 250 km/h.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Renault 5 turbo, l’erede è una supercar elettrica: 555 CV di pura energia | Debutto ufficiale in Francia

La Renault 5 Turbo 3E ha debuttato in Corsica, mostrando le sue prestazioni eccezionali e…

6 ore ago

UFFICIALE BICICLETTE, arriva la patente a punti: se fai un’infrazione ti tolgono tutto | La chiederanno ai posti di blocco

Un episodio accaduto ad un ciclista italiano porta a rivedere l'intero sistema di sanzioni per…

8 ore ago

UFFICIALE bollo auto, in questa Regione non lo pagano più: puoi rientrarci anche tu | Nessuno lo sa ma è tutto legale

C'è una Regione italiana dove il bollo auto è ormai solo un vago ricordo: non…

10 ore ago

Roma capitale della sostenibilità: torna Rom-E, convegni e test drive | Le auto in prova

Nel centro di Roma si svolge la quinta edizione di Rom-E, il festival dedicato a…

11 ore ago

Ultim’ora benzina, c’è un trucco per spendere il 30% in meno: basta fare rifornimento solo qua | Gli altri benzinai ti rovinano

Un semplice trucco che ci permette di risparmiare decine di euro su un pieno: d'ora…

13 ore ago

Toyota RAV4 2026, il nuovo SUV sbarca in Italia: ordini già aperti | Novità nel prezzo

La nuova Toyota RAV4 2026 è già ordinabile in Italia. Motori ibridi e plug-in fino…

14 ore ago