Multe auto, con questo trucco hai SEMPRE diritto a uno sconto: ecco come averlo

Multa-Foto-di-Photo-By-Kaboompics-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Risparmiare sulle sanzioni per infrazioni al Codice della Strada è possibile, ma serve rapidità e precisione nella contestazione.
Chi guida regolarmente sa quanto possa essere fastidioso ricevere una multa, anche per un’infrazione di lieve entità.
Il Codice della Strada offre una possibilità poco conosciuta ma assolutamente legale per alleggerire l’importo da pagare: il pagamento entro cinque giorni dalla notifica del verbale.
Si tratta di una finestra temporale che garantisce uno sconto del 30% sulla sanzione, a condizione che venga rispettata con precisione.
L’informazione è indicata chiaramente all’interno del verbale notificato, che deve essere consegnato al trasgressore entro 90 giorni dall’infrazione, nel caso in cui non sia stato contestato immediatamente. La notifica, di norma, avviene tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, che certifica la data a partire dalla quale decorre il termine dei cinque giorni.
Come pagare la multa con uno sconto del 30%: i tempi da rispettare
Il pagamento scontato della multa ricevuta può essere effettuato attraverso diversi canali, sia fisici che digitali. Il metodo più tradizionale è il bollettino postale, generalmente allegato al verbale. Questo può essere pagato in tabaccherie, ricevitorie Sisal e Lottomatica, uffici postali, banche, sportelli del Comune o della Polizia Municipale dove è stata emessa la multa, oppure presso la sezione provinciale della Polizia Stradale.
Oltre alle modalità fisiche, a cui sono avvezzi soprattutto coloro che hanno poca dimestichezza con la tecnologia, è oggi possibile sfruttare anche i canali digitali. Si possono utilizzate bonifico tramite home banking, pagamento con carta di credito, bancomat o anche Paypal, laddove previsto. I dettagli esatti sui metodi di pagamento accettati sono sempre riportati nel verbale notificato. Così è semplice individuare l’opzione più comoda.

Opportunità di risparmio da sfruttare per risparmiare sulle sanzioni
Approfittare dello sconto del 30% non è solo una questione di principio, nei casi in cui si ritenga la multa eccessiva rispetto all’infrazione commessa. Rappresenta una reale opportunità di risparmio, soprattutto in un periodo di aumenti generalizzati che gravano sulle spalle degli automobilisti italiani.
Dal carburante all’assicurazione, fino alla manutenzione ordinaria, i costi legati all’automobile continuano a crescere. Ridurre anche una sola voce di spesa può fare la differenza sul bilancio mensile. Inoltre, pagando entro cinque giorni si evita il rischio di dimenticanze o ritardi che potrebbero portare a importi maggiorati. Le multe non pagano sono soggette a interessi o possono scattare addirittura provvedimenti più gravi. In un contesto economico incerto, ogni margine di risparmio va sfruttato. E questo “trucchetto” è previsto dalla legge.