Multe, da ora basta pagare con questa modalità e hai diritto a uno sconto enorme | Arrivi al 70%
Sconto-multe-Foto-di-Mikhail-Nilov-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Arriva un cambiamento importante per chi deve saldare una sanzione: ecco come risparmiare davvero sul verbale da pagare quando si commette un’infrazione al Codice della Strada.
Ricevere una multa non è mai piacevole. Tra scadenze, importi e modalità di pagamento, spesso si finisce per pagare più del dovuto semplicemente per mancanza di informazioni.
Di recente, però, le regole sul pagamento delle sanzioni stradali sono diventate più flessibili e consentono, in alcune situazioni, di ottenere sconti significativi.
Il Codice della Strada prevede infatti una riduzione del costo della multa se si paga in tempi rapidi e con le modalità corrette. Bisogna sapere, però, che non tutte le violazioni sono incluse, e non tutti i metodi di pagamento danno diritto alla riduzione.
Capire come funziona davvero questo meccanismo è essenziale per evitare errori e sfruttare al meglio le agevolazioni previste. Ecco quindi cosa stabilisce la normativa aggiornata e in quali casi si può ottenere lo sconto.
Pagare una multa: tempi e modalità per ottenere uno sconto sull’importo
L’articolo 202 del Codice della Strada spiega che chi riceve una multa ha 60 giorni di tempo per pagarla, ma chi sceglie di farlo entro 5 giorni dalla notifica o dalla contestazione può ottenere uno sconto del 30% sull’importo minimo previsto per quella specifica violazione. In pratica chi paga subito paga molto meno.
Bisogna ricordare, però, che questa riduzione non si applica in tutti i casi. Se la violazione comporta anche la sospensione della patente o la confisca del veicolo, lo sconto non è valido. L’obiettivo di questa regola è incoraggiare i cittadini a saldare rapidamente le sanzioni per ridurre di conseguenza i tempi e costi burocratici. In alcuni casi, come per gli autotrasportatori, la legge consente anche di pagare direttamente al momento della contestazione, tramite dispositivi elettronici forniti agli agenti.

Dove, come ed entro quanto pagare per ottenere la riduzione sul pagamento di una multa
Il pagamento può essere effettuato in diversi modi. Si può saldare un verbale presso l’ufficio dell’agente accertatore, con bollettino postale, bonifico bancario o strumenti elettronici come carte o app dedicate. Se l’amministrazione lo consente, è possibile pagare anche direttamente agli agenti di polizia, che rilasciano una ricevuta immediata.
Bisogna sempre fare attenzione ai tempi di saldo. Per i pagamenti che non avvengono in contanti o con bollettino postale, la legge stabilisce che l’accredito alla pubblica amministrazione deve risultare entro due giorni dalla scadenza del termine. Solo in quel caso il pagamento è considerato valido.
