Nel 2010, Mercedes-Benz Classe B F-CELL, prima automobile di serie con propulsione a celle a combustibile

Nell’estate del 2010, Mercedes-Benz lancerà sul mercato la prima automobile di serie con propulsione a celle a combustibile locale senza emissioni. La produzione in serie limitata della Classe B F-CELL inizierà all’inizio del 2010.

Per la propulsione dell’innovativo veicolo verrà utilizzata una nuova generazione di pile a combustibile, che si presentano notevolmente più compatte ed al tempo stesso più efficienti e perfettamente idonee all’uso quotidiano.

La base tecnica sarà costituita dal sistema di celle ottimizzato che la Casa di Stoccarda ha presentato nel 2005 con il veicolo sperimentale F 600 HYGENIUS.
Si tratta di una pila a combustibile estremamente compatta che funziona in modo molto più efficiente rispetto alle precedenti generazioni. Questo “stack” di nuova concezione è più piccolo di circa il 40% ed al tempo stesso sviluppa il 30% in più di potenza a fronte del 16% in meno di consumi in confronto alla Classe A F-CELL. Inoltre, il sistema si distingue per una buona capacità di avviamento a freddo, anche grazie ad innovazioni come il turbocompressore elettrico per l’alimentazione dell’aria ed al nuovo sistema di umidificazione e deumidificazione.

Nella Classe B F-CELL è utilizzato un sistema di propulsione ulteriormente perfezionato, ancora più compatto ed al tempo stesso più efficiente in confronto alla Classe A F-CELL. Il motore elettrico sviluppa una potenza massima di 100 kW/136 CV e mette a disposizione una coppia massima di 320 Nm. Classe B F-CELL è così in grado di soddisfare requisiti elevati sotto l’aspetto della dinamica di marcia, superiori ai livelli di un motore a benzina da due litri.

Ciò nonostante, l’ecologico motore con pile a combustibile di questa vettura compatta, concepita per un uso familiare, consuma l’equivalente di appena 2,9 litri di carburante (diesel) per 100 chilometri, e tutto questo ad emissioni zero.

Nelle foto la Classe B Mercedes-Benz con celle a combustibile durante le prime prova di resistenza invernale nel Nord della Svezia.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Autonomia auto elettriche, la Cina è imprendibile: oltre 500 km di media | Report ufficiale

Le auto elettriche cinesi aumentano l'autonomia. Oltre 500 km di media, con crescita costante e…

15 minuti ago

Bollo auto elettriche e ibride: esenzione permanente in due regioni | Le regole in Italia

Bollo auto elettriche e ibride: agevolazioni variabili in Italia. Esenzioni permanenti in Piemonte e Lombardia…

3 ore ago

Crisi auto elettriche, l’allarme del CEO di Ford: vendite dimezzate senza incentivi | Crolla il mercato

Allarme per le auto elettriche negli Stati Uniti. Senza gli incentivi federali, la domanda potrebbe…

11 ore ago

“Installatelo voi o vi smontiamo la macchina”: Scatta il nuovo dispositivo obbligatorio nelle auto Italiane | Non potete circolare senza

Tra i cambiamenti messi in atto dal nuovo Codice della Strada c'è l'obbligo di un…

13 ore ago

Divieto assoluto alla guida, gli occhiali da sole sono banditi completamente | Troppi incidenti causati

Non tutti gli occhiali sono sicuri per chi guida: ecco quali modelli evitare e quali…

15 ore ago

Rivoluzione scooter elettrico in Italia: Verge presenta a Milano il primo modello | Ruota posteriore senza mozzo

A Milano verrà presentato lo scooter elettrico con ruota senza mozzo. EICMA 2025 ospiterà il…

16 ore ago