NextHy, l’innovazione sull’idrogeno verde avrà come hub la Sicilia

Carlintini, in provincia di Siracusa, sarà protagonista di uno dei progetti più innovativi in campo di energia green. Enel Green Power infatti realizzerà una facility innovativa per la produzione e l’applicazione dell’idrogeno verde.

Il progetto ha l’obiettivo di garantire a piccole e grandi aziende di perseguire la riduzione dei costi legati alla tecnologia per l’idrogeno verde, facendo della Sicilia un hub per l’energia prodotta da fonti rinnovabili.

Come riporta il sito Enel Green Power non solo l’idrogeno sarà prodotto, immagazzinato e movimentato in un ambiente di scala industriale ma verrà anche valorizzato economicamente attraverso la vendita ad aziende industriali.

In Enel Green Power crediamo che l’elettrificazione alimentata da fonti rinnovabili offra il percorso più economico e semplice per la decarbonizzazione. In questo contesto, l’idrogeno verde svolgerà un ruolo chiave come strumento complementare per quei settori (aviazione, navigazione, produzione di acciaio, di ammoniaca o cemento) dove l’elettrificazione non è facilmente o economicamente sostenibile. Perché idrogeno verde? Perché è l’unico che ha emissioni zero, offre la configurazione impiantistica più semplice e rappresenterà l’opzione più economica nel prossimo futuro“.
Salvatore Bernabei, CEO di Enel Green Power

La nuova piattaforma per produrre idrogeno verde in modo sostenibile e competitivo farà leva anche sull’Innovation Hub&Lab di Catania, a una trentina di chilometri, uno dei più grandi – 100.000 metri quadri – e avanzati distretti di innovazione industriale su tecnologie rinnovabili a livello internazionale, nonché un ecosistema innovativo aperto ad università, start-ups e imprese.

Proprio come la Silicon Valley è il posto migliore per il digitale, l’Etna Valley sta diventando la ‘Energy Valley’, ovvero il posto migliore per la rivoluzione energetica mondiale. Qui l’iniziativa NextHy nasce in pieno spirito Open Innovability®: stiamo lavorando per costruire in Sicilia un’infrastruttura unica in grado di connettere fornitori di tecnologia, partner industriali, system integrator, centri di ricerca, venture capitalist e start-up di tutto il mondo. Un ecosistema, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo delle tecnologie di produzione di idrogeno verde. Questo è l’unico modo in cui in Enel affrontiamo il cambiamento climatico: un approccio aperto favorendo tecnologie innovative per raggiungere una produzione di energia completamente sostenibile“.
Ernesto Ciorra, direttore Innovability® di Enel

L’Innovation Hub, riporta la news sul sito Enel Green Power, sarà dedicato alla ricerca di interlocutori e a ospitare startup, a promuovere il coinvolgimento e lo sviluppo dell’ecosistema (centri di ricerca, università, start-up, grandi aziende etc.), a organizzare webinar ed eventi con esperti e stakeholder, corsi di formazione per costruire le nuove competenze necessarie nel prossimo futuro. Le startup selezionate sono oltre 50: tra loro, Nemesys, Solid Power, Enapter, CTS, Test Energy. Nel frattempo, è iniziata la collaborazione con centri di ricerca all’avanguardia nazionale e internazionale – come CNR, ENEA, RINA, EPRI – e con società leader nel mondo dell’idrogeno, tra cui Loccioni, McPhy, NextChem/Sapio.

La scelta della Sicilia per lo sviluppo della piattaforma NextHy non è casuale: la Regione ha l’occasione di diventare uno dei principali attori della decarbonizzazione del Paese.

La buona presenza di impianti solari ed eolici la rende un’arena competitiva, in cui il confronto tra i diversi operatori stimola il progresso e può trasformare la Sicilia nella locomotiva della transizione energetica ed ecologica italiana.

La Sicilia presenta vantaggi in termini di sostegno e sviluppo di tecnologie innovative, vicinanza ai distretti industriali, presenza di eccellenze scientifiche nell’innovazione e un ambizioso piano regionale sul green hydrogen. Per questo, a Carlentini, vicino al nostro hub di innovazione di Catania, costruiremo un laboratorio industriale unico al mondo dove lavoreremo insieme ai nostri partners per permettere all’idrogeno verde di diventare competitivo, a beneficio dei progetti che faremo nel mondo e di tutto l’ecosistema”.
Salvatore Bernabei, CEO di Enel Green Power

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Semafori, iniziata la rivoluzione totale: addio alle solite 3 luci | Introdotto il “Bianco”

La comparsa della luce bianca nei semafori segna l’inizio di una trasformazione destinata a cambiare…

1 ora ago

Chi vive al nord ha un secondo kit di emergenza in bagagliaio | Quando giubbotto e triangolo non bastano più

Nelle regioni più fredde un semplice giubbotto riflettente non basta: serve un secondo kit invernale…

18 ore ago

Batteria d’inverno, se ha quest’età la devi cambiare subito | Il freddo ti farà rimanere a piedi

In inverno la batteria soffre di più: se ha superato i 4-5 anni rischia di…

21 ore ago

Quando fai il pieno al tramonto risparmi | Ecco perché l’ora giusta alla pompa può alleviare il conto in banca

Scegliere di fare rifornimento al tramonto può ridurre la spesa in modo sorprendente grazie a…

23 ore ago

Bollo scontato del 15% | in Lombardia basta la domiciliazione: chi entra e chi resta fuori

Secondo la Regione Lombardia, attivare la domiciliazione bancaria permette di ottenere uno sconto del 15%…

1 giorno ago

Marcia alta al momento giusto | La quinta la devi mettere solo a questa velocità, altrimenti stai buttando soldi dal finestrino

Inserire la quinta troppo presto o troppo tardi aumenta consumi, usura e vibrazioni: il momento…

2 giorni ago