Senza categoria

Nissan a H2R 2017: la mobilità intelligente e connessa all’insegna dell’ecologia e della sicurezza di guida

Sicura, sostenibile, connessa. E’ questo il concetto di mobilità che Nissan, azienda apripista nella mobilità elettrica con il lancio nel 2010 di Nissan LEAF, la prima vettura 100% elettrica di massa ed oggi la più venduta al mondo, espone alla edizione 2017 di H2R presso la Fiera di Rimini in programma a partire dal 7 novembre.

Un impegno significativo in un momento in cui numerose città italiane soffrono per una qualità dell’aria scadente certificata dall’Agenzia Europea per l’Ambiente che definisce l’area della Pianura Padana la peggiore in Europa per concentrazione di PM10 nell’aria.

Nissan presenta la sua visione di mobilità intelligente in occasione di due tavoli:

  • Conferenza Nazionale mobilità e trasporto sostenibili. Politiche per la mobilità e il trasporto sostenibili (mercoledì 8 novembre, ore 14-18) con l’intervento di Bruno Mattucci, Amministratore Delegato di Nissan Italia;
  • Focus mobilità: flotte aziendali (mercoledì 8 novembre, ore 11-13) con l’intervento di Paolo Matteucci, Direttore Veicoli Elettrici di Nissan Italia.

Inoltre Nissan è presente a Rimini anche con l’esposizione di e-NV200 Evalia, il primo e unico van 7 posti 100% elettrico esistente sul mercato.

L’ecosistema elettrico di Nissan e la nuova Nissan LEAF come simbolo della Nissan Intelligent Mobility.

H2R rappresenta l’occasione ideale per illustrare l’impegno di Nissan nel promuovere, in collaborazione con i comuni di tutta Europa, la costruzione di un vero e proprio “ecosistema” dei veicoli elettrici, che consiste nell’integrazione residenziale tra pannelli solari, Nissan xStorage, un nuovo sistema di stoccaggio domestico dell’energia, Vehicle-to-Grid, la tecnologia che comprende un caricatore bidirezionale attraverso il quale l’auto può scambiare energia con la rete, e la nuova Nissan LEAF.

La nuova Nissan LEAF è l’icona della Nissan Intelligent Mobility la roadmap strategica per ridefinire il modo in cui i veicoli vengono guidati, alimentati e integrati nella società, attraverso tre pilastri:

  • Intelligent Driving. Offre ai clienti maggiore sicurezza, controllo e comfort attraverso la tecnologia ProPILOT 1.0, il primo parso verso la guida assistita che aiuta a gestire la guida in corsia singola e a mantenere in modo autonomo la distanza di sicurezza.
  • Intelligent Power. Si esprime attraverso motori più sostenibili e efficienti. La nuova Nissan LEAF ha infatti un nuovo propulsore elettrico che eroga una potenza di 110 kW e sprigiona una coppia di 320 Nm, migliorando l’accelerazione e il piacere di guida con un’autonomia estesa fino a 378 km* (NEDC) con una singola ricarica. Una distanza sufficiente a coprire il 98% degli spostamenti quotidiani della popolazione europea che percorre meno di 170 km al giorno.
  • Intelligent Integration. Assicura ai clienti una maggiore connettività tra veicoli, persone e società. Le batterie delle auto potranno infatti essere usate anche come dispositivi di energia attraverso i sistemi Vehicle-to-Grid e x-Storage.

Non solo auto: l’impegno di Nissan nelle infrastrutture 

Nissan non è impegnata unicamente nella realizzazione di veicoli elettrici sempre più performanti in termini di prestazioni, impatto ambientale e sicurezza ma sta attuando, anche in collaborazione con partner importanti come Enel, un piano per potenziare la rete infrastrutturale dedicata alla mobilità elettrica.

In quest’ambito, assume grande importanza il progetto EVA+ (Electric Vehicle Arteries in Italy and Austria ) che prevede l’installazione di 200 colonnine di ricarica rapida in Italia e in Austria. Si tratta di un progetto finanziato che vede da inizio ottobre l’installazione delle prime 20 colonnine di ricarica veloce “Fast Recharge Plus” per i veicoli elettrici sulle strade a lunga percorrenza, a cui ne sono state aggiunte ulteriori 10 da Enel per potenziare ulteriormente la rete di ricarica veloce su tratta extraurbana. Con questa installazione di 30 punti di ricarica è stata coperta la tratta Roma-Milano con un’infrastruttura ogni 60 km circa.

Oltre al progetto EVA+, Nissan ha installato colonnine di ricarica veloce presso alcune delle proprie concessionarie e in aree di servizio autostradali come Frascati Est (A1 Diramazione Roma Sud GRA km14,5).

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

BYD celebra il “funerale” del motore plug-in: la campagna sul web è virale | Tutto sulla tecnologia Super DM-i

BYD saluta a modo suo il vecchio motore plug-in e inaugura una nuova era ibrida…

5 ore ago

Libretto auto, questa voce che ti rovina: se la vedono ti levano la patente | Controlla subito se è presente sul tuo

Una semplice scritta sul libretto può bastare a far scattare il ritiro immediato di patente…

7 ore ago

ZTL, il trucco per entrare senza multa è legale: lo stanno usando in tantissimi | Non paghi nulla

Un sistema previsto dalla legge permette di accedere alle zone a traffico limitato senza rischiare…

9 ore ago

Dacia Spring, crolla il prezzo dell’elettrica: incentivi e sconto extra | Costa meno di 4.000 euro

Dacia Spring 2026, il prezzo crolla sotto i 4mila euro grazie agli incentivi statali ed…

10 ore ago

UFFICIALE BOLLO AUTO, addio vantaggi ed esenzioni: lo pagano tutti per intero | Ci vogliono dissanguare

Addio agevolazioni, sconti dimezzati e scappatoie regionali: il MEF ha deciso di stringere i requisiti…

12 ore ago

Cortocircuito Tesla: i modelli economici costano più di quelli premium | Musk si mangia le mani

Tesla ha sciolto le riserve dopo settimane di attesa e presentato due nuove auto economiche.…

13 ore ago