Molte persone sono in fase di valutazione fra l’acquisto di un’auto nuova, il leasing e il noleggio a lungo termine e si chiedono se sia possibile noleggiare per un lungo periodo un auto con chilometraggio illimitato.
Dalla ricerche che abbiamo effettuato però attualmente non sembra essere possibile sottoscrivere un contratto di questo tipo, è però possibile concordare con la società noleggiatrice un chilometraggio personalizzato, fatto su misura, ma prima di addentrarci in discorsi più tecnici iniziamo a spiegare, per chi non lo sapesse già, cos’è e in cosa consiste il noleggio a lungo termine.
Il noleggio a lungo termine è una tipologia di locazione utilizzata per innumerevoli servizi, ma nel nostro caso specifico fa riferimento ai mezzi di trasporto come formula alternativa all’acquisto. Si differenzia dal leasing perché il noleggio a lungo termine non è un’operazione finanziaria e, di conseguenza, non è soggetto alle normative, solitamente molto stringenti, e, in virtù di questo aspetto, può essere rilasciato anche da persone non appartenenti ad un particolare albo professionale.
Altra caratteristica molto importante è che la sottoscrizione di un contratto NLT non comporta alcuna segnalazione presso la Centrale Rischi e presso la Banca d’Italia, strumento, questo, che può essere molto utile per alcune categorie di professionisti e privati.
Come suggerisce il nome inoltre questa particolare tipologia di contratto è caratterizzata da un periodo di noleggio piuttosto lungo, in genere compreso fra uno e cinque anni.
Come accennato in precedenza, attualmente, non c’è la possibilità di sottoscrivere un contratto di noleggio a lungo termine che preveda, tra i suoi benefits, un chilometraggio illimitato.
Come ci conferma Giovanni Spera, esperto nel settore del noleggio a lungo termine, specialmente per l’ambito dei privati, per una ragione di costi non è possibile avere un noleggio a lungo termine con chilometri illimitati.
La spiegazione è piuttosto semplice, essendo infatti il contratto NLT un prodotto creato su misura e calibrato in base alle esigenze del cliente, strutturarlo fornendo un chilometraggio illimitato diventerebbe molto complesso.
Perché bisognerebbe considerare il chilometraggio illimitato in relazione ai servizi che vengono generalmente offerti, come ad esempio: la manutenzione, i cambi gomme e l’usura della macchina stessa.
In questo modo si sforerebbero una serie di parametri per cui diventerebbe difficile poi calcolare, per la società noleggiatrice, il valore residuo dell’auto e i costi dei servizi stessi offerti attraverso tale tipologia di contratto.
Alla luce di tutto ciò perché esistono casi in cui vengono sponsorizzati contratti che riportano tra i servizi offerti il chilometraggio illimitato?
Anche in relazione a questo la risposta è molto semplice, ovvero che tali contratti non sono contratti di noleggio a lungo termine, bensì contratti a medio termine (dai 3 ai 6 mesi) o, addirittura, di noleggio a scadenza mensile rinnovabile.
Queste – e solamente queste – attualmente sono le due opzioni contrattuali che possono offrire un servizio a chilometraggio illimitato. chilometraggio illimitato
| Noleggio a lungo termine | Noleggio a medio termine | Noleggio mensile | |
| Km illimitati | X | Si | Si |
Come abbiamo potuto osservare attualmente non è possibile sottoscrivere un contratto di noleggio a lungo termine che preveda tra i suoi servizi un chilometraggio illimitato, esistono però delle valide alternative e non è detto che in futuro non si possa arrivare, attraverso strumenti validi, ad un servizio di questo genere anche nei contratti NLT.
Sperando di essere stati utili ti invitiamo a commentare e a condividere con noi la tua opinione a riguardo.
Un piccolo dispositivo promette di segnalare autovelox e pericoli stradali in tempo reale, diventando uno…
Il nuovo triciclo elettrico sta riscrivendo le regole della micromobilità: comfort, stabilità e una velocità…
A Bologna sta circolando un nuovo tipo di truffa: finti avvisi di multa lasciati sui…
In Regione Lombardia è scattata un’allerta neve improvvisa che rende pericolosissime le strade: chi guida…
La comparsa della luce bianca nei semafori segna l’inizio di una trasformazione destinata a cambiare…
Nelle regioni più fredde un semplice giubbotto riflettente non basta: serve un secondo kit invernale…