“Non comprare mai questa auto: sono le più rubate in assoluto in Italia | Gli bastano 40 secondi e se le portano via

La lista di auto più rubate in Italia nel 2024 - mobilitasostenibile.it
Sono veicoli molto comuni, ma i dati dimostrano che si rivelano i più a rischio: c’è molta richiesta e i ladri li rubano con più facilità.
Il 2024 è stato l’anno del boom dei furti d’auto. Con un totale di 136.201 unità sottratte, in aumento del 3% rispetto al 2023, è chiaro che la sicurezza del proprio veicolo resta un’urgenza. Per questo servono buoni sistemi di allarme, ma anche – per chi deve ancora comprare – valutazioni preventive sul rischio.
A stilare la classifica è stato il dossier LoJack Italia, presentato all’Automotive Dealer Day 2025, basato anche su dati ufficiali del Ministero dell’Interno.
Il focus è su modelli amati dai ladri – spinti dal mercato dell’usato e dei pezzi di ricambio – ma anche sulle aree geografiche più colpite. Con alcune sorprese sia tra le regioni peggiori, sia tra quelle dove le auto rubate si riescono a ritrovare.
Dove spariscono più auto (e dove si riesce a recuperarle)
Non è solo una questione di modello: anche il cap geografico è importante quando si tratta di furti. In Italia, alcune zone presentano un rischio molto più alto di altre. Secondo LoJack, cinque regioni da sole raccolgono il 78% dei furti totali del 2024.
La più colpita è la Campania (23%), seguita da Lazio (18%), Sicilia e Puglia (14% ciascuna) e Lombardia (11%). Dall’altra parte, ci sono regioni dove almeno si recuperano più veicoli. La Liguria guida con il 69% di successo, seguita da Umbria (66%) e Toscana (65%). Più difficile, invece, rivedere l’auto in Campania e Puglia, dove i ritrovamenti restano sporadici.
A livello nazionale, solo il 45% dei veicoli rubati viene ritrovato. Una statistica che dovrebbe far riflettere: a volte basta poco per perdere del tutto un’auto, e conviene davvero investire in dispositivi intelligenti, prima ancora che in optional vistosi. E per quanto riguarda i modelli?

I modelli più rubati (e quelli che piacciono di più nei garage illegali)
Non è una novità, ma sorprende sempre: la Fiat Panda è l’auto più rubata d’Italia. Nel 2024 ne sono sparite oltre 13.000. È facile da trovare, facile da rivendere, e molto richiesta anche all’estero.
Seguono la Fiat 500 (5.254 furti) e la Lancia Ypsilon (5.048), a completare un podio tutto italiano che continua a essere un tesoro per i trafficanti di pezzi e di interi veicoli.
Tra i SUV domina la Jeep Renegade (2.192 furti), seguita da Fiat 500X e Range Rover Evoque. Anche loro amate dal mercato parallelo, probabilmente per il buon compromesso tra lusso e compattezza.
Chiudono la lista, ma restano nel mirino, Jeep Compass e Peugeot 3008. In breve: se un’auto è pratica, di moda e con un certo valore, può diventare un bersaglio perfetto. Soprattutto se lasciata senza protezioni davvero efficaci.