“Non ha la prova scritta del meccanico, sono 1700€ di multa”: da oggi per circolare devono rilasciarti il testo scritto e firmato | La chiedono sempre

Revisione-auto-Foto-di-Gustavo-Fring-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Revisione-auto-Foto-di-Gustavo-Fring-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Da oggi per circolare in tranquillità serve anche il documento scritto e firmato dal meccanico: ecco cosa cambia per gli automobilisti e quali sono le sanzioni previste.

Per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada si sono intensificati i controlli che riguardano tutti i tipi di veicoli: è necessario verificare che sia tutto in regola.

Le forse dell’Ordine sono autorizzate a richiedere la prova scritta del meccanico o del centro che ha eseguito la revisione obbligatoria dell’auto o della moto.

Chi non riesce a mostrare questo documento rischia multe salate, anche se il veicolo è stato effettivamente controllato. Questa circostanza ha messo in allerta molti automobilisti che sanno di dover avere la corretta documentazione da portare sempre con sé.

Ecco nel dettaglio cosa prevede la legge che riguarda la revisione auto, quali sono le scadenze da rispettare e in quali casi può scattare la sanzione fino a 1.700 euro.

Revisione auto: quali sono le scadenze da rispettare e le possibili conseguenze

La revisione dell’automobile è un obbligo stabilito dal Codice della Strada per garantire che i veicoli circolino in sicurezza. Il primo controllo deve essere fatto dopo quattro anni dalla data di immatricolazione, poi ogni due anni. Se la revisione scade, però, c’è la possibilità di circolare fino alla fine del mese indicato sul tagliando dell’ultima verifica. Dopo quella data, il rischio è di incorrere in una multa che può arrivare a quasi 700 €.

Non basta aver prenotato la revisione per poter dimostrare di essere in regola. Dopo la scadenza si può usare l’auto solo il giorno fissato per la revisione e solo per raggiungere l’officina o la Motorizzazione. In caso contrario la sanzione è immediata e può portare anche al fermo del veicolo. Il consiglio è quello di controllare sempre le scadenze e non aspettare l’ultimo momento.

Controllo-meccanico-auto-Foto-di-cottonbro-studio-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Controllo-meccanico-auto-Foto-di-cottonbro-studio-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Documento scritto e firmato: perché serve per dimostrare la revisione auto e cosa si rischia senza

Dopo la revisione il centro autorizzato deve rilasciare un documento ufficiale che certifichi l’avvenuto controllo. Questo foglio apparentemente banale, firmato e timbrato, è la prova che l’auto ha superato la revisione in modo regolare. Se durante un controllo su strada non si riesce a esibirlo, la multa può arrivare fino a 1.731 €, come previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada.

La sanzione può raddoppiare in caso di recidiva e in alcune situazioni si rischia anche il fermo o la confisca del veicolo. Per questo motivo è fondamentale chiedere sempre al meccanico o al centro revisione la ricevuta scritta e conservarla con gli altri documenti del mezzo.