“Non può portare passeggeri di notte”: disastro posto di blocco, scatta la legge anti-comitive | Dalle 24 alle 5 devi viaggiare massimo in 2 persone

Auto-di-notte-Foto-di-Yura-Forrat-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Nuove regole per la guida notturna: alcune categorie di automobilisti potranno viaggiare con un solo passeggero per rispettare gli obiettivi di sicurezza previsti dal Codice della Strada.
Ogni fine settimana, soprattutto di notte, si verificano incidenti stradali gravi che coinvolgono giovani. Spesso succede mentre tornano a casa dopo una serata con gli amici.
Per affrontare questo problema è nata una nuova proposta di legge, l’Atto Camera 985, presentata dall’onorevole Rosato il 13 marzo 2023 e ora in esame alla Commissione Trasporti.
L’idea è quella di intervenire su due fattori che aumentano il rischio: l’inesperienza alla guida e la pericolosità della circolazione notturna. Secondo l’ISTAT, solo nel 2021 ci sono stati quasi 3.000 morti sulle strade e più di 200.000 feriti.
I giovani tra i 15 e i 29 anni sono coinvolti in oltre il 30% di questi incidenti. A pesare sono anche fattori come la pressione del gruppo, l’uso del cellulare o la mancanza di prudenza, tipica dei primi anni alla guida.
Proposta di legge per la guida di notte con un solo passeggero: ecco chi riguarda e perché
La proposta introduce un nuovo articolo nel Codice della Strada (il 186-ter) e stabilisce che, tra le 24 e le 5 del mattino, chi ha meno di 21 anni o ha la patente da meno di tre anni potrà portare in auto solo un passeggero. Chi non rispetta la regola rischia una multa tra 800 e 3.200 euro, l’arresto fino a sei mesi e la sospensione della patente da sei mesi a un anno.
Se si viene fermati di nuovo entro due anni, la patente può essere revocata. Se durante l’infrazione avviene un incidente, le pene si raddoppiano e il veicolo viene fermato per 180 giorni. Inoltre tutte le spese per il trasporto dell’auto dovranno essere a carico del conducente. Una parte delle multe, per la precisione il 30%, sarà destinata a un fondo per contrastare gli incidenti notturni.

Massima attenzione ai neopatentati: regole molto severe per la sicurezza
La proposta arriva in un contesto in cui già esistono regole severe su alcol e droga per i neopatentati. Con questa nuova ipotesi di normativa si vuole anche limitare l’effetto negativo dei gruppi numerosi in auto, che spesso portano a comportamenti rischiosi. Secondo chi sostiene la norma, viaggiare con meno persone aiuta a mantenere l’attenzione sulla strada e riduce le distrazioni.
L’intento non è solo punitivo, ma è anche quello di educare i giovani a una guida più sicura, soprattutto di notte, quando la visibilità è ridotta e la stanchezza può influenzare i riflessi. Anche se il Parlamento non ha ancora iniziato a discutere ufficialmente la proposta, il dibattito è già acceso: c’è chi la vede come un passo avanti per la sicurezza e chi teme che limiti troppo la libertà di movimento dei ragazzi.