“Non può tenerlo in auto”: DELIRIO POSTO DI BLOCCO, 3200€ di multa e revoca della patente immediata | Stacca subito questo dispositivo dalla tua auto

Ritiro-patente-Foto-di-Andrea-Piacquadio-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
All’interno dell’automobile è possibile trovare un oggetto che sembra innocuo ma può rovinare il portafoglio e togliere la patente: ecco a cosa bisogna fare attenzione.
Ogni giorno migliaia di automobilisti percorrono strade e autostrade senza sapere che un piccolo dispositivo nascosto nell’auto può trasformarsi in un incubo al primo controllo.
Si parla dei rilevatori di autovelox, apparecchi che permettono di capire in anticipo dove si trovano i radar della polizia. Il loro uso è vietato e la scoperta al posto di blocco porta a multe salatissime, fino a oltre tremila euro, con la possibilità di perdere la patente all’istante.
Non bisogna confondere questi strumenti con i comuni navigatori o con le app per smartphone che segnalano la presenza di postazioni fisse già note perché queste ultime sono consentite.
Il problema nasce quando si utilizzano apparecchi progettati per avvisare in tempo reale della presenza delle pattuglie o per disturbare i sistemi elettronici, una pratica che la legge punisce senza mezzi termini.
Rilevatori di autovelox: cosa dice la legge in merito al loro utilizzo
Il Codice della Strada all’articolo 45 vieta non solo l’utilizzo, ma anche la produzione e la vendita di dispositivi capaci di localizzare o disturbare gli autovelox. Si tratta di strumenti spesso montati sul cruscotto o all’interno del veicolo, che emettono segnali acustici o usano sensori a infrarossi per avvisare l’automobilista con largo anticipo. In questo modo il controllo diventa inutile e si perde la funzione di deterrente dei limiti di velocità.
Sono invece ammessi i navigatori satellitari e le app che si limitano a riportare le postazioni fisse, dato che queste informazioni sono pubbliche. La Corte di Cassazione, con una decisione del 2014, ha ribadito che l’elemento decisivo è la capacità dello strumento di interferire davvero con il lavoro delle forze dell’ordine.

Quali sono le conseguenze per chi viene fermato con un rilevatore di autovelox
Le conseguenze per chi viene sorpreso con un rilevatore in auto sono pesanti. La multa può andare da 802 euro fino a 3.212 euro, a cui si aggiunge la confisca immediata del dispositivo. Nei casi più gravi si arriva persino alla revoca della patente, con l’impossibilità di guidare per mesi o anni.
Anche un gesto apparentemente innocuo, come lampeggiare con i fari per avvisare gli altri automobilisti di un autovelox, è vietato: in questo caso la sanzione va da 41 a 169 euro. Queste norme sono pensate per far rispettare i limiti di velocità e ridurre il numero di incidenti.