Nuova Mercedes-Benz Classe C BlueTEC HYBRID al Mercedes-Benz Track Day – La nostra prova su pista

Per Mercedes-Benz, il 2014 verrà ricordato come l’anno della consacrazione della tecnologia ibrida.
I tecnici Mercedes-Benz ci spiegano che il successo iridato nel mondiale di F1, è figlio dell’esperienza maturata nel campo dell’alimentazione ibrida per le vetture di serie. Si tratta di uno dei rari casi in cui il know how, sviluppato per la produzione di auto stradali, sia stato travasato per le competizioni.

A pochi giorni dalla conquista del titolo mondiale di Formula 1, Mercedes-Benz lancia nel mercato i nuovi modelli C 300 BlueTEC Hybrid berlina e station wagon, diventando la casa costruttrice con la più vasta gamma di modelli ibridi diesel nel segmento premium.

La C 300 BlueTEC Hybrid è equipaggiata con il 2.1 litri da 204 CV abbinato al motore elettrico che sviluppa ulteriori 27 CV. La possente coppia motrice, fornita dai due motori, viene gestita dal nuovo cambio automatico 7G-TRONIC PLUS.

La peculiarietà principale di questa nuova power unit, è l’abbattimento delle emissioni di CO2 e dei consumi rispetto alla tradizionale versione a gasolio, senza dimenticare che garantisce una maggiore riserva di potenza qualora si cerchi la massima prestazione.

Abbiamo avuto modo di provare la nuova media della casa di Stoccarda nell’Autodromo di Modena, ci è stato chiesto di percorrere due giri del circuito rimanendo sotto i 5 minuti, cercando di risparmiare più carburante possibile. I risultati di consumo sono stati da record, il computer di bordo ha registrato 3,3 litri di gasolio per 100 km, una percorrenza di oltre 30km/l !!!

Sicuramente per risultati simili bisogna abituarsi ad adottare una guida risparmiosa e intelligente, ma ottenerli non è impossibile. Impostando la funzione “SAILING”, qualche secondo dopo aver rilasciato il gas, il motore si spegne e viene liberata la trasmissione, proprio come se mettessimo il cambio in folle (Neutral). La C 300 BlueTEC Hybrid naviga come se fosse trasportata dal vento, azzerando i consumi. Facendo una leggera pressione sul pedale dell’acceleratore, il motore elettrico aiuta a mantenere la velocità, aumentando ulteriormente la pressione sul pedale dell’acceleratore i 204 CV del 4 cilindri si risvegliano e il cambio trasferisce immediatamente coppia e potenza alle ruote posteriori.

Se invece si desidera utilizzare i 27 CV supplementari, per ottenere la massima prestazione è sufficiente impostare la funzione “BOOST” e schiacciare a fondo il pedale dell’acceleratore. La C 300 BlueTEC Hybrid scatta da 0 a 100 km/h in appena 6”4. La batteria che alimenta il motore elettrico viene ricaricata durante le fasi di rilascio del gas e in frenata.

Tutta questa tecnologia non pesa troppo sul prezzo di listino, circa 3.000,00 euro in più rispetto alla Mercedes-Benz C 250 BlueTEC.

Mercedes-Benz si sta impegnando per avvicinare la propria clientela alle green tecnologies investendo oltre 5 miliardi di euro ogni anno. Lo sviluppo del motore elettrico è soltanto all’inizio.
E’ interessante, infine, ricordare che i CV del motore elettrico non sono soggetti a tassazione.

di Giacomo Lostia

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Chi vive al nord ha un secondo kit di emergenza in bagagliaio | Quando giubbotto e triangolo non bastano più

Nelle regioni più fredde un semplice giubbotto riflettente non basta: serve un secondo kit invernale…

7 ore ago

Batteria d’inverno, se ha quest’età la devi cambiare subito | Il freddo ti farà rimanere a piedi

In inverno la batteria soffre di più: se ha superato i 4-5 anni rischia di…

10 ore ago

Quando fai il pieno al tramonto risparmi | Ecco perché l’ora giusta alla pompa può alleviare il conto in banca

Scegliere di fare rifornimento al tramonto può ridurre la spesa in modo sorprendente grazie a…

12 ore ago

Bollo scontato del 15% | in Lombardia basta la domiciliazione: chi entra e chi resta fuori

Secondo la Regione Lombardia, attivare la domiciliazione bancaria permette di ottenere uno sconto del 15%…

14 ore ago

Marcia alta al momento giusto | La quinta la devi mettere solo a questa velocità, altrimenti stai buttando soldi dal finestrino

Inserire la quinta troppo presto o troppo tardi aumenta consumi, usura e vibrazioni: il momento…

1 giorno ago

Il pieno che costa meno | Perché scegliere l’orario giusto alla pompa cambia davvero il portafoglio

Scegliere l’orario corretto per fare rifornimento può ridurre sensibilmente la spesa, evitando i picchi in…

1 giorno ago