La nuova GT-R è stata definita come la supercar multi-performance destinata a “chiunque, dovunque, in ogni situazione”.
E’ un prodotto straordinario, la punta di diamante di Nissan e che dimostra la passione dell’azienda per le auto. Ma è anche uno dei veicoli più veloci al mondo: l’ultimo formidabile record risale solo a meno di un mese fa: 7′:26” 70 al Nordschleife, la sezione storica del famoso circuito tedesco del Nürburgring, uno dei migliori tempi mai ottenuti da un modello prodotto in serie.
Fin dal suo lancio, Nissan GT-R ha raccolto consensi entusiastici tra il pubblico, la stampa specializzata o i semplici appassionati di vetture sportive vantando oggi un medagliere invidiabile di premi e riconoscimenti.
Un anno fa è iniziata la pre-vendita di questa vettura fenomenale e adesso, finalmente, la potremo ammirare mentre sfreccia sulle strade italiane.
Alle ore 7.26 p.m. – orario scelto per ricordare l’ultimo record di GT-R sul Nürburgring – ieri sera è stata celebrata la cerimonia di consegna ufficiale delle prime 3 GT-R in Italia presso la Nissan Mirauto di Roma, uno dei cinque High Performance Center individuati da Nissan in Italia e designati per la commercializzazione e l’assistenza di questa vettura strabiliante.
Ad oggi sono circa 2.300 i clienti europei che hanno ordinato questo portentoso gioiello di performance e tecnologia. In Italia le previsioni di vendita di GT-R per il primo anno sono state ampiamente superate dall’effettiva richiesta dei clienti: 121 unità prenotate, contro le 70 previste.
Il design mozzafiato di questo gioiello cela una meccanica esclusiva: motore biturbo V6 da 3,8 litri costruito a mano, capace di sprigionare 485 CV e 588 Nm di coppia, abbinato a un nuovo cambio transaxle sequenziale a sei marce, con doppia frizione e comandi al volante “paddle shift“, e ad un avanzato sistema di trazione integrale, il tutto accompagnato da sofisticati comandi elettronici studiati per non distogliere dal puro piacere di guida.
Inserire la quinta troppo presto o troppo tardi aumenta consumi, usura e vibrazioni: il momento…
Scegliere l’orario corretto per fare rifornimento può ridurre sensibilmente la spesa, evitando i picchi in…
Tenere l’auto ferma per mesi può costarti molto più di usarla ogni giorno. Molti pensano…
Secondo il MIT, la sigla “MIT-UCO” indica l’ufficio che ha materialmente rilasciato o aggiornato la…
Una breve guida più vivace, fatta nel modo giusto, può aiutare l’auto a liberarsi dallo…
Un gesto automatico che molti fanno al semaforo può danneggiare freni, frizione e perfino il…