Nuove colonnine per auto elettriche a Catania

Anche la città di Catania sceglie la mobilità a zero emissioni di per guardare al futuro e porre le basi di un ecosistema di mobilità intelligente e sostenibile. Solo grazie alla cooperazione tra Istituzioni e privati è, infatti, possibile realizzare a pieno il concetto di Smart City dove prodotti e soluzioni di mobilità si integrano con la rete di ricarica pubblica. Un anello fondamentale per lo sviluppo della mobilità elettrica che nella città di Catania prende il via con l’inaugurazione, in Piazza Manganelli, della prima delle 48 colonnine per la ricarica di auto elettriche previste dal protocollo sottoscritto con Enel.

Rendere la mobilità sempre più intelligente e sostenibile rappresenta un obiettivo fondamentale per la trasformazione di Catania in una vera città del futuro. Una visione che si realizza anche attraverso il dialogo e la condivisione di best practices tra pubblico e privato, insieme per costruire un sistema di mobilità efficiente e virtuoso.

Grazie a un protocollo, sottoscritto nei giorni scorsi dal Comune di Catania e da Enel X, la Divisione del Gruppo Enel dedicata a prodotti innovativi e soluzioni digitali, saranno installate fino a 48 colonnine di ricarica per auto elettriche. Le infrastrutture di ricarica saranno distribuite in tutto il territorio del Comune di Catania per incentivare la mobilità sostenibile cittadina e favorire la creazione di percorsi turistici a zero emissioni.

L’iniziativa rientra nel Piano nazionale Enel per l’installazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, che vedrà la posa di circa 7 mila colonnine per auto elettriche entro il 2020, per arrivare a 14mila nel 2022.

Tale programma prevede una copertura capillare in tutte le Regioni italiane e contribuirà alla crescita del numero delle auto elettriche e ibridi circolanti.

Complessivamente Enel investirà tra i 100 e i 300 milioni di euro per lo sviluppo di una rete capillare di ricarica composta da colonnine Quick (22 kW) nelle aree urbane e Fast (50 kW) e Ultra Fast (150 kW), per la ricarica veloce, in quelle extraurbane. Circa l’80% dei punti di ricarica verrà installato nelle zone cittadine, di cui il 21% nelle grandi aree metropolitane e il 57% nelle altre città, e il restante 20% circa a copertura nazionale, per garantire gli spostamenti di medio e lungo raggio, nelle zone extraurbane e nelle autostrade. Tra queste ultime anni, di 180 punti di ricarica lungo le tratte extraurbane italiane.

“Questa operazione – ha dichiarato il sindaco di Catania, Enzo Bianco – dimostra che Catania, dopo il boom di viaggiatori sulla metro, è pronta ad accogliere la sfida della mobilità. La nostra Amministrazione ha avviato con Enel una grande collaborazione mirata all’innovazione, dall’open fiber alle colonnine di ricarica. Da tempo avevamo puntato sull’incentivazione dell’uso delle vetture elettriche con un’ordinanza che ne permette la sosta gratuita anche in centro. Il Comune concede inoltre alle attività commerciale che ne fanno richiesta il suolo pubblico per installare le colonnine di ricarica”.

Le protagoniste della mobilità del futuro non sono solo le grandi metropoli, ma tutte le città che hanno la lungimiranza e la sensibilità di sperimentare nuove soluzioni che anticipino le esigenze dei cittadini”, ha dichiarato Marcel Guerry, Presidente di Mercedes-Benz Italia.” Ed è proprio attraverso l’impegno di città come Catania che si realizza la cultura della mobilità del futuro: facile, intelligente e a zero emissioni”.

“La mobilità elettrica è ormai una realtà” – ha dichiarato il Direttore della Divisione Globale Enel X di Enel, Francesco Venturini. “Coinvolgendo tutti coloro, del pubblico e del privato, che credono come noi nel nostro Paese e nelle nostre capacità di innovazione, realizzeremo in Italia una rete di ricarica capillare che favorirà l’evoluzione di un sistema di mobilità sostenibile, con grandi benefici per l’ambiente e per i cittadini”.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

“L’unico nemico è il carbonio”, Toyota punta tutto su elettrico, ibrido e idrogeno per il futuro del mercato automobilistico

La decarbonizzazione sarà il tema fondamentale dei prossimi anni per l'industria automobilistica: ecco gli obiettivi.…

1 ora ago

Targa auto, se hai queste lettere dal 1 Luglio devi cambiarle: 2800€ di multa e fermo amministrativo | Stanno controllando tutti

La targa dell'auto è frutto di controlli molto severi da parte delle Forze dell'Ordine: ecco…

3 ore ago

UFFICIALE BOLLO AUTO, estesa l’esenzione anzianità: compiuti i 30 anni non lo paghi più | Hanno deciso che costava troppo

Un cambiamento atteso da anni: la tassa automobilistica che pesa sulle tasche degli italiani viene…

5 ore ago

L’Europa e la sfida (persa) dell’elettrico: chiudono stabilimenti in tutto il continente | Anche in Italia persi milioni di posto di lavoro

Dopo un periodo che aveva dato grandi speranze, oggi l'industria elettrica europea sta affrontando una…

6 ore ago

UFFICIALE FIAT, dopo 10 anni torna l’auto più amata dalle mamme Italiane: costerà come quando uscì la prima volta

Il nuovo CEO di Stellantis ha tra i suoi piani il ritorno di una Fiat…

8 ore ago

Caos auto ibride, sono troppi i problemi: milioni di automobilisti stanno tornando al diesel

Il futuro della transizione ecologica è a rischio. Tutta colpa dei problemi che le ibride…

9 ore ago