Nuove stazioni Supercharger sono state inaugurate negli ultimi giorni.

Ci avviciniamo al periodo delle vacanze estive e diverse nuove stazioni Supercharger sono state inaugurate negli ultimi giorni. Oggi, Tesla accende l’interruttore della sua ottocentesima location Supercharger in Europa. In queste location sono distribuiti circa 9000 stalli di ricarica Supercharger diffusi in oltre 30 Paesi in Europa, grazie all’apertura della prima stazione in Lettonia all’inizio di questo mese.  

Stazioni sempre più grandi

La stazione numero 800 è situata in Francia. Il Supercharger di Avignone, lungo la strada per Marsiglia e sulla riviera francese, conta ben 28 stalli di ricarica, in linea con la nostra strategia di aprire siti più grandi per rifornire al meglio il parco di Tesla circolanti in Europa, in costante crescita. Il record della stazione più grande è ancora detenuto dal sito di Nebbenes, in Norvegia, che conta ben 44 stalli. Per contestualizzare meglio questa crescita: quando abbiamo aperto le prime 6 stazioni Supercharger in Europa – riporta la nota di Tesla – nell’agosto del 2013, Norvegia inclusa, ogni location aveva 4 stalli. Ora la media di stalli di ricarica è di 11 per stazione.

Più veloce e affidabile

I miglioramenti tecnologici alle batterie e ai sistemi di ricarica permettono un rifornimento di energia più rapido, arrivando a una potenza di 250 kW grazie ai Supercharger V3. Anche se la tecnologia continua a evolvere, in parallelo ci focalizziamo con forza sull’affidabilità, che riteniamo una delle componenti fondamentali di un network di ricarica rapida concepito per supportare i viaggi di lunghe distanze. Come annunciato nel nostro Impact Report 2021, l’anno scorso abbiamo registrato un tempo di attività dei Supercharger pari al 99,96% a livello globale.

La rete di ricarica pubblica più grossa d’Europa

Lanciato nel novembre 2021, il nostro progetto pilota per stazioni Supercharger aperte a veicoli non Tesla ha continuato a espandersi a nuovi siti e Paesi, supportando la nostra mission di accelerare la transizione del mondo verso le energie sostenibili passando per la mobilità elettrica. Il progetto è ora attivo in 13 Paesi, per un totale di 250 location e 3600 colonnine Supercharger. Attraverso questo progetto pilota, Tesla diventa di fatto l’operatore della rete di ricarica rapida (> 150 kW) pubblica più estesa in Europa. Il progetto proseguirà nella sua espansione nei mesi a venire a nuovi siti e nuovi Paesi, permettendoci di raccogliere preziosi feedback.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Cerchi grandi, problemi enormi | Se hai un SUV non dovresti mai ignorare questo consiglio: prima o poi finisci a piedi

I cerchi di grandi dimensioni regalano un aspetto più imponente al SUV, ma nascondono effetti…

6 minuti ago

Auto elettrica KILLER | Incentivi sì, ma attenzione ai costi extra che non ti dicono: sono scritti in piccolo

Gli incentivi fanno gola e spingono molti verso l’acquisto di un’auto elettrica, ma dietro alle…

17 ore ago

Spia motore accesa: che guaio | La spegni in tre mosse immediate prima che arrivi il conto salato

La spia motore è uno di quei segnali che compaiono all’improvviso, spesso nel momento meno…

20 ore ago

Pneumatici: la salvezza del portafogli | Controlla la pressione ogni mese e risparmi fino al 10%: molti non lo sanno

La pressione delle gomme non si vede, non fa rumore e spesso non dà segnali…

22 ore ago

Ricarica elettrica: cosa fare per non morire fulminati dentro casa tua | Fondamentale seguire queste regole

Ricaricare un’auto elettrica in garage o in cortile è diventato un gesto quotidiano, ma farlo…

1 giorno ago

Ma chi te la fa fare? | Quando lo “scarico sportivo” ti costa migliaia di euro di multa, norma alla mano

Montare uno scarico sportivo può sembrare un semplice upgrade estetico o sonoro, ma la legge…

2 giorni ago