Nuove stazioni Supercharger sono state inaugurate negli ultimi giorni.

Ci avviciniamo al periodo delle vacanze estive e diverse nuove stazioni Supercharger sono state inaugurate negli ultimi giorni. Oggi, Tesla accende l’interruttore della sua ottocentesima location Supercharger in Europa. In queste location sono distribuiti circa 9000 stalli di ricarica Supercharger diffusi in oltre 30 Paesi in Europa, grazie all’apertura della prima stazione in Lettonia all’inizio di questo mese.  

Stazioni sempre più grandi

La stazione numero 800 è situata in Francia. Il Supercharger di Avignone, lungo la strada per Marsiglia e sulla riviera francese, conta ben 28 stalli di ricarica, in linea con la nostra strategia di aprire siti più grandi per rifornire al meglio il parco di Tesla circolanti in Europa, in costante crescita. Il record della stazione più grande è ancora detenuto dal sito di Nebbenes, in Norvegia, che conta ben 44 stalli. Per contestualizzare meglio questa crescita: quando abbiamo aperto le prime 6 stazioni Supercharger in Europa – riporta la nota di Tesla – nell’agosto del 2013, Norvegia inclusa, ogni location aveva 4 stalli. Ora la media di stalli di ricarica è di 11 per stazione.

Più veloce e affidabile

I miglioramenti tecnologici alle batterie e ai sistemi di ricarica permettono un rifornimento di energia più rapido, arrivando a una potenza di 250 kW grazie ai Supercharger V3. Anche se la tecnologia continua a evolvere, in parallelo ci focalizziamo con forza sull’affidabilità, che riteniamo una delle componenti fondamentali di un network di ricarica rapida concepito per supportare i viaggi di lunghe distanze. Come annunciato nel nostro Impact Report 2021, l’anno scorso abbiamo registrato un tempo di attività dei Supercharger pari al 99,96% a livello globale.

La rete di ricarica pubblica più grossa d’Europa

Lanciato nel novembre 2021, il nostro progetto pilota per stazioni Supercharger aperte a veicoli non Tesla ha continuato a espandersi a nuovi siti e Paesi, supportando la nostra mission di accelerare la transizione del mondo verso le energie sostenibili passando per la mobilità elettrica. Il progetto è ora attivo in 13 Paesi, per un totale di 250 location e 3600 colonnine Supercharger. Attraverso questo progetto pilota, Tesla diventa di fatto l’operatore della rete di ricarica rapida (> 150 kW) pubblica più estesa in Europa. Il progetto proseguirà nella sua espansione nei mesi a venire a nuovi siti e nuovi Paesi, permettendoci di raccogliere preziosi feedback.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Mazda 6e, uno scrigno di tecnologia e design senza rinunciare allo spazio | È ecologica, versatile e potente

La casa automobilistica giapponese ha fatto debuttare la sua prima ammiraglia completamente elettrica: ecco qui…

5 ore ago

“Avevo un po’ di famina e ho mangiato un cracker”: 160€ di multa al posto di blocco | Stanno colpendo tutti

Le forze dell’ordine non sono più disposte a chiudere un occhio: sanzioni severe per chi…

7 ore ago

1200€ di multa e patente revocata: se hai questa patologia che colpisce mezza Italia non puoi guidare | Dal 2 luglio la legge è attiva

Un disturbo estivo può diventare la causa di una sanzione di oltre 1.000€ e la…

9 ore ago

Colonnine di ricarica elettrica, un confronto tra le tariffe: ecco quali sono le opzioni più convenienti

Facciamo chiarezza sui prezzi della ricarica delle auto elettriche: ecco quanto costano alle diverse colonnine.…

10 ore ago

Limiti autostrade, da ora si annullano i 130km/h: dobbiamo andare pianissimo | È ufficiale

Da anni vige il limite di 130 km/h in autostrada, ma ora conviene stare attenti…

12 ore ago

Bollo auto per i veicoli elettrici, altro che esenzione: da questa sparisce, dovrai pagarlo anche tu

Ci sono pessime notizie per tutti coloro che guidano un'auto elettrica. Torna infatti ufficialmente l'incubo…

13 ore ago