Nuovi autovelox, li montano su tutte le telecamere: da oggi prendono tutte la velocità | Milioni di multe in arrivo

Telecamera-in-strada-Foto-di-Possessed-Photography-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Si intensificano i controlli sulle strade italiane per i limiti di velocità: gli autovelox sono diventati sempre più precisi.
Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre con la legge n. 177/2024, cambia molte regole per chi si mette al volante.
Non si parla solo di multe più salate, ma di un vero e proprio nuovo modo di controllare il traffico con l’obiettivo di aumentare la sicurezza e ridurre gli incidenti.
Sono state introdotte, infatti, una serie di norme più rigide per l’eccesso di velocità, per chi guida distratto dal cellulare e per chi si mette alla guida dopo aver bevuto.
Una delle novità che più fa discutere riguarda le telecamere, che sono sempre più utilizzate per controllare la velocità dei veicoli.
Nuovi controlli per il superamento dei limiti di velocità: come si usano le telecamere
Con le nuove regole entrate in vigore per rafforzare il Codice della Strada esiste la possibilità di usare le normali telecamere di videosorveglianza per misurare la velocità. Fino a poco tempo fa solo gli autovelox omologati dal Ministero delle Infrastrutture potevano rilevare ufficialmente un’infrazione. Oggi, invece, una telecamera installata per motivi di sicurezza o per monitorare il traffico può segnalare anche chi supera i limiti.
Questo significa che le immagini riprese potranno essere utilizzate per sanzionare gli automobilisti troppo veloci, senza bisogno di installare nuovi dispositivi. In questo modo aumentano i controlli ma aumentano anche i dubbi sulla privacy e sull’uso corretto delle immagini raccolte.

Come sono cambiate le norme che regolano l’eccesso di velocità
Un altro cambiamento importante riguarda la taratura degli apparecchi che rilevano il superamento dei limiti di velocità. In passato, infatti, era possibile fare ricorso sostenendo che l’autovelox non fosse stato tarato correttamente. Ora questa azione legale non è più possibile, perché se l’apparecchio è approvato dal Ministero la multa è valida a tutti gli effetti. Anche per questo motivo si prevede un forte aumento delle sanzioni nei prossimi mesi.
Bisogna, poi, ricordare che le leggi che si applicano alla circolazione su strada stabiliscono che se un automobilista riceve più multe nello stesso tratto di strada, entro 60 minuti e dallo stesso ente, pagherà solo quella più grave, aumentata di un terzo. Le sanzioni per eccesso di velocità sono, in generale, diventate più pesanti: superare il limite di 10-40 km/h può costare fino a quasi 700 euro, mentre per infrazioni più gravi la multa può arrivare a 1.400 euro. Insomma, il nuovo Codice della Strada, punisce severamente chi supera i limiti di velocità e i controlli sono ovunque, grazie alla presenza delle telecamere di sorveglianza.