Nuovo Codice della Strada, approvato il divieto di sorpasso assoluto: non puoi passare nemmeno a sinistra | Costretti a stare in coda

Sorpasso-Foto-di-Stephen-Kim-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Sorpasso-Foto-di-Stephen-Kim-da-Pexels-MobilitàSostenibile

In tema di sorpasso stradale, la sicurezza viene prima di tutto: ecco ciò che è concesso e ciò che è vietato quando si sorpassa.

Il Codice della Strada stabilisce la cosiddetta regola del “divieto di sorpasso assoluto”, che non tutti conoscono e applicano nel modo giusto.

In pratica viene stabilito che su molti tratti non è possibile superare il veicolo davanti, nemmeno a sinistra, anche se procede lentamente.

La misura punta a ridurre gli incidenti e a migliorare la sicurezza, ma rischia di complicare la vita agli automobilisti, soprattutto nei percorsi extraurbani dove il traffico è già intenso.

Il provvedimento riguarda tutte le situazioni in cui il sorpasso comporta rischi, come nei tratti con scarsa visibilità, nelle curve, sui dossi o dove la carreggiata si restringe.

Quali sono le regole per il sorpasso sui diversi tipi di strada

Il divieto di sorpasso assoluto vale quando è presente l’apposito segnale o quando la linea di mezzeria è continua o doppia. In questi casi non si può superare in nessun modo. La manovra resta vietata anche in prossimità di curve, incroci non regolati, dossi o passaggi a livello senza barriere. Non si può sorpassare nemmeno se la visibilità è ridotta o se non c’è abbastanza spazio per completare la manovra in sicurezza. Chi è già impegnato in un sorpasso non può essere a sua volta superato.

Le uniche eccezioni sono quelle previste dal Codice della Strada. Per esempio, è consentito sorpassare a destra solo se il veicolo davanti ha segnalato che sta per svoltare a sinistra. Si possono superare anche i tram, ma solo se la corsia a destra del binario è abbastanza larga. In autostrada, invece, resta vietato sorpassare a destra: il sorpasso è consentito mantenendo la propria corsia se le auto a sinistra procedono più lentamente.

Superare-automobili-Foto-di-Mamon-Yousef-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Superare-automobili-Foto-di-Mamon-Yousef-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Multe e conseguenze previste per chi non rispetta le regole relative al sorpasso

Chi non rispetta il divieto di sorpasso rischia multe e perdita di punti sulla patente. Il superamento della linea continua può costare da 41 a 168 euro, a cui va aggiunta la decurtazione di due punti. Se si effettua un sorpasso a destra in modo irregolare, la sanzione va da 80 a 308 euro e si perdono da due a cinque punti.

Chi ripete l’infrazione due volte in due anni può subire la sospensione della patente fino a tre mesi. Nei casi più gravi, come per il sorpasso in curva, su un dosso o con mezzi pesanti, la multa può arrivare a oltre 1.200 euro.