Nuovo Codice della Strada, da domani addio cinture di sicurezza: devi circolare bloccato in questo nuovo modo | È tutto già legge

Cinture-di-sicurezza-Foto-di-Mike-Bird-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Il Codice della Strada cambia le regole: ecco come si circola con e senza cinture di sicurezza da oggi in poi.
Le nuove indicazioni del Codice della Strada parlano chiaro: si punta ad evitare qualsiasi distrazione per chi è alla guida.
Da ora chi porta con sé il proprio cane o gatto in macchina dovrà rispettare regole più rigide che garantiscano la sicurezza di tutti.
Le cinture di sicurezza per animali non sono vietate, ma vengono considerate meno sicure rispetto ad altre soluzioni.
La modalità indicata come corretta è l’uso di un trasportino, una gabbia o una rete divisoria. Chi non rispetta queste regole rischia una multa fino a 344 euro e la perdita di un punto dalla patente.
Nuove regole per il trasporto degli animali: no alle cinture di sicurezza
Le nuove norme si basano sull’articolo 169, comma 6, che vieta di trasportare animali in modo da rappresentare un pericolo per la guida. Anche un solo animale lasciato libero nell’abitacolo o tenuto in braccio può causare una sanzione, perché potrebbe far distrarre il conducente. Le forze dell’ordine valutano ogni situazione in base al rischio: non importa quanto sia grande o tranquillo l’animale.
Quando si trasportano più animali, la legge richiede ancora più attenzione. È obbligatorio usare un contenitore separato per ciascuno oppure installare una rete o una barriera che divida chiaramente il vano posteriore dal resto della macchina. Questa barriera deve essere approvata dal Dipartimento per i trasporti terrestri, altrimenti si rischia una multa che può superare i 1.700 euro, come previsto dall’articolo 78 del Codice.

Come trasportare un animale in scooter o in moto
Anche le reti montate in modo permanente devono avere l’autorizzazione ufficiale. Se non sono omologate, vengono comunque considerate irregolari. Lo scopo della norma è impedire che gli animali si muovano liberamente, perché anche un piccolo spostamento può distrarre chi guida e mettere in pericolo la sicurezza del viaggio.
Le novità riguardano anche chi porta animali in scooter o moto. L’articolo 170, comma 5, permette il trasporto di piccoli animali anche su due ruote, ma solo se sistemati in un contenitore omologato, ben fissato e che non sporga oltre 50 centimetri né lateralmente né dietro. Il trasporto deve avvenire in sicurezza, senza ridurre la visuale del conducente. In moto, quindi, non è più possibile tenere l’animale in braccio o libero nel cestino: serve un contenitore specifico, sicuro e approvato. Le sanzioni sono le stesse previste per l’auto, ma il rischio è più alto, sia per chi guida sia per l’animale.