NUOVO CODICE DELLA STRADA, puoi guidare solo con le scarpe: addio a sandali, ciabatte e tacchi: Stanno multando chiunque viene fermato

Guidare con scarpe, foto di Erik Mclean da Pexels-MobilitàSostenibile.it
La sicurezza alla guida passa anche dai piedi: scatta il rischio sanzione per chi non calza scarpe adatte per mettersi al volante in perfetta sicurezza.
Contrariamente a quanto si pensi, non esistono delle norme che indichino l’obbligo di un determinato abbigliamento quando si è alla guida, ma il Codice della Strada contiene diverse indicazioni.
In particolare gli articoli 141 e 169 stabiliscono principi chiari: il conducente deve avere sempre il pieno controllo del veicolo e non deve compromettere la sicurezza propria e altrui.
Per rispettare questa regola è importante scegliere bene il tipo di scarpe da indossare quando ci si deve mettere alla guida di un’automobile.
Se un agente ritiene che le calzature ostacolino le manovre, infatti, può far scattare una sanzione. La multa prevista varia da 42 a 173 euro, applicata in base alla limitazione nella libertà di movimento alla guida.
Guidare con ciabatte e tacchi: quali sono i rischi per gli automobilisti
Per essere multati non serve essere coinvolti in un incidente: anche un semplice controllo può portare a una contestazione. In caso di sinistro, invece, l’utilizzo di scarpe non idonee può aggravare la posizione del conducente, esponendolo a responsabilità aggiuntive per condotta imprudente.
Bisogna tener conto del fatto che la guida con calzature aperte è molto pericolosa. Infradito e ciabatte possono scivolare, rimanere incastrate sotto i pedali o impedire una corretta pressione su acceleratore e freno. Le suole troppo morbide o lisce aumentano la probabilità di perdere aderenza, compromettendo la reattività in situazioni d’emergenza. Inoltre, in caso di urto, l’assenza di una protezione adeguata può causare traumi ai piedi più gravi.

Controllo del veicolo mentre si guida: ecco perché non tutte le calzature sono adatte
Anche i tacchi alti, pur non vietati per legge, pongono problemi simili: riducono la superficie di appoggio e possono far slittare il piede, soprattutto durante frenate brusche. Ogni calzatura che ostacola la sensibilità o la precisione nei movimenti rischia di trasformarsi in un pericolo concreto alla guida. Per questo le forze dell’ordine stanno intensificando i controlli, soprattutto nei mesi estivi.
L’articolo 141 del Codice della Strada chiarisce che il conducente deve “conservare il controllo del proprio veicolo” e “arrestarlo tempestivamente dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile”. Se le calzature, per forma o materiale, rendono difficile soddisfare questo requisito, scatta la possibilità di una sanzione. La valutazione è lasciata al giudizio dell’agente, ma in caso di sinistro la questione può diventare anche materia assicurativa o giudiziaria. Per evitare problemi è sempre meglio indossare scarpe chiuse, comode e con suola antiscivolo.