Nuovo divieto, addio alle cuffiette alla guida: 700€ di multa se hai quelle senza fili | La legge è chiarissima

Auricolari-alla-guida-Foto-di-Ron-Lach-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Ci sono nuove regole che determinano quale sia il modo più sicuro per utilizzare i dispositivi tecnologici mentre si guida: ecco come fare con le cuffie.
Sempre più spesso chi guida utilizza le cuffiette per rispondere a una chiamata o ascoltare musica. Molti automobilisti credono che non ci siano problemi, soprattutto se si tratta di auricolari senza fili, piccoli e discreti.
In realtà la legge italiana è molto chiara su questo punto: al volante non si possono indossare cuffie o auricolari in entrambe le orecchie.
Il motivo è legato alla sicurezza. Distrarsi con il telefono è tra le cause principali di incidenti stradali e per questo il Codice della Strada prevede norme severe.
Nonostante questo, i dati indicano che circa tre quarti degli automobilisti italiani ammettono di usare comunque lo smartphone alla guida, sottovalutando rischi e sanzioni.
Usare le cuffie mentre si guida: quali sono le sanzioni e le conseguenze previste
Il Codice della Strada vieta di usare dispositivi che possano ridurre l’attenzione o impedire al conducente di percepire i rumori esterni. Rientrano in questo divieto gli auricolari, sia quelli con filo che i moderni modelli wireless. Il problema è che isolano chi guida dal traffico e dai segnali acustici come clacson o sirene di ambulanze. La norma, però, prevede una possibilità: l’uso di un solo auricolare, lasciando libero l’altro orecchio.
In alternativa, si può utilizzare senza problemi il vivavoce, che non limita l’udito. Le sanzioni sono tutt’altro che leggere. La multa va da 160 a 647 euro, a cui si aggiunge la decurtazione di 5 punti dalla patente (che diventano 10 per i neopatentati). Se si viene sorpresi di nuovo entro due anni, oltre alla sanzione economica, scatta la sospensione della patente per un periodo che può arrivare a tre mesi.

Perché è così pericoloso utilizzare le cuffie mentre si guida
Molti automobilisti non si rendono conto che anche un gesto apparentemente innocuo, come indossare due auricolari senza fili, può avere conseguenze serie. Non si tratta soltanto di un rischio economico, ma soprattutto di sicurezza. Ridurre l’attenzione e non sentire i rumori della strada aumenta di molto le probabilità di incidenti.
Per chi lavora con l’auto, la sospensione della patente può diventare un problema enorme, perché compromette la vita quotidiana e professionale. Proprio per questo bisogna affidarsi a sistemi a mani libere o al vivavoce integrato, soluzioni che rispettano la legge e permettono di guidare senza distrazioni. Rispettare la norma non significa solo evitare una multa, ma proteggere se stessi e gli altri utenti della strada.