NUOVO DIVIETO MATTEO SALVINI, gli occhiali da sole non potete portarli alla guida | Aboliti completamente su queste strade

Matteo Salvini

Matteo Salvini - mobilitasostenibile.it

Il Nuovo Codice della Strada contiene il divieto per chi guida con gli occhiali da sole, ma non ovunque: sanzioni ingenti per i trasgressori.

C’è chi non può vivere senza, chi li indossa anche con la pioggia, chi li tiene fissi sul cruscotto come estensione della propria identità. Ma da oggi, gli occhiali da sole in auto diventano un problema. O meglio: lo diventano in certi contesti, ben precisi, dove l’effetto scenico lascia spazio ai problemi di sicurezza.

Una norma passata in silenzio, ma ormai ufficiale, fortemente voluta da Matteo Salvini nell’ambito della revisione totale del Codice della Strada. Ma visto e considerato che è in vigore, e che la bella stagione li ha tirati fuori dalle custodie, conviene sapere dove e quando scatta davvero il divieto.

Quando gli occhiali da sole diventano un problema alla guida

La regola è passata, il divieto esiste, ma non si applica in modo indiscriminato. Non è che da oggi chiunque indossi occhiali da sole in macchina venga automaticamente fermato e multato, anche perché questi possono davvero aiutare la visibilità. Tuttavia, in presenza di gallerie o tratti scarsamente illuminati, la situazione cambia. Lì, le lenti scure – anche se graduate – possono compromettere la visibilità e quindi diventare un rischio.

Di conseguenza, vanno tolte prima di imboccare quei segmenti di strada. E come accennato in precedenza, non si tratta di un consiglio, ma di una vera e propria indicazione normativa. In caso contrario, si può incorrere in una contestazione formale.

Ragazzo con gli occhiali da sole mentre guida
Occhiali da sole alla guida – mobilitasostenibile.it

Una norma poco nota, ma già in vigore: ecco dove si rischia

Il principio è quello della sicurezza massima: nessun ostacolo tra l’occhio del conducente e la strada, soprattutto in contesti dove la visibilità è ridotta e ogni dettaglio può fare la differenza. Nessun capriccio normativo, bensì un richiamo diretto all’articolo 141 del Codice della Strada, che impone ai guidatori di mantenere costantemente il controllo del veicolo, adattando comportamento e visuale alle condizioni reali del percorso.

Ecco perché, in galleria o in tratti bui, tenere addosso gli occhiali da sole – anche se comodi, anche se costosi – può diventare un problema. Non tanto per l’accessorio in sé, quanto per il rischio concreto di compromettere la percezione dell’ambiente circostante.

Tuttavia è bene precisare che non si parla di un divieto assoluto per tutti i tipi di lenti, ma se queste riducono la visibilità in contesti già critici, il rischio di incorrere in sanzioni è reale. Le multe, in caso di violazione dell’articolo 141, possono andare da 87 a 344€, con possibilità di decurtazione dei punti in caso di comportamento ritenuto pericoloso. In altre parole: il Codice non vieta gli occhiali da sole tout court, ma invita fortemente a non farne un uso distratto. Soprattutto quando l’illuminazione è palesemente scarsa.