Nuovo Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile, cos’è il MIMS

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili (MIMS) è una delle novità del governo Draghi e sostituisce il Ministero dei Trasporti (MIT). Ha come obiettivo promuovere la ripresa economica del Paese secondo un approccio sostenibile anche sul piano sociale e ambientale.

Il neo ministro Enrico Giovannini definisce il nuovo dicastero come “visione di sviluppo che ci allinea alle attuali politiche europee e ai principi del Next generation Eu. L’obiettivo è promuovere una forte ripresa economica del Paese che sia sostenibile anche sul piano sociale e ambientale, come indicato dal presidente Draghi, che ringrazio per aver sostenuto la proposta di modifica del nome del ministero. Investimenti rapidi e consistenti, come quelli che stiamo programmando, in particolare con il Piano nazionale di ripresa e resilienza, devono produrre un rilevante effetto sul piano della competitività del sistema economico e di stimolo occupazionale nell’attuale congiuntura economica e in prospettiva”.

Continua Giovannini “il rafforzamento e l’ammodernamento delle reti infrastrutturali e del settore della logistica, l’investimento in infrastrutture sociali e nelle diverse aree del sistema dei trasporti devono accompagnare e accelerare le trasformazioni in atto nel mondo delle imprese e dei consumatori nella direzione della sostenibilità”.

“Il Ministero – conclude il ministro – aprirà un dialogo intenso con gli operatori economici e sociali per identificare le azioni più idonee per accelerare questo percorso, tenendo conto anche delle nuove opportunità derivanti dai recenti orientamenti del mondo finanziario e delle politiche europee in materia”.

Cosa si intente per Mobilità Sostenibile

La mobilità sostenibile è generalmente definita come quella mobilità compatibile con la salute umana e ambientale.

In Italia può essere riassunta, ad esempio, nei seguenti punti:

  1. Rinnovo del parco circolante con auto meno inquinanti e con classi di emissioni più recenti (es. Euro 6) o elettriche.
  2. Costruzione di infrastrutture per favorire lo spostamento di persone e merci attraverso una rete ferroviaria efficiente, da Nord a Sud.
  3. Costruzione di infrastrutture per garantire una mobilità in bicicletta sicura.

Il concetto di mobilità sostenibile coinvolge tutti, non solo costruttori di auto, provider di energia e pubblica amministrazione.

Tutti possono giocare un ruolo importante: la stampa raccontando le iniziative in questo ambito, l’università attraverso la ricerca di nuove tecnologie da applicare alla mobilità, le aziende attraverso un approccio green alla mobilità dei dipendenti.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

“Siete anziani e raggrinziti”: ADDIO RINNOVO PATENTE per gli anziani | A 65 anni vi dovete vendere la macchina

Per il rinnovo della patente sono previsti controlli medici sempre più severi: ecco le patologie…

2 ore ago

Nuova Renault 4 elettrica, debutto ufficiale in Italia a settembre: crolla il prezzo con gli incentivi | 14.000 € di sconto

La nuova Renault 4 elettrica alla conquista dell'Italia. La casa francese sbarca nel nostro paese…

3 ore ago

Addio cinture di sicurezza, arriva l’imbracatura speciale: ti devi bloccare così | Sei più al sicuro

Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti e sempre? Ecco i casi in cui…

4 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, arriva il dispositivo ADAS obbligatorio: “deve stare su tutti i veicoli in Italia” | Lo devono montare per forza

Il dispositivo ADAS diventa obbligatorio su tutti i veicoli: cosa cambia, perché è stato introdotto…

6 ore ago

Auto elettriche, la svolta totale arriva dal petrolio: ecco la scoperta Shell che cambia tutto | Ricarica in 10 minuti

La Shell sviluppa un liquido innovativo per ridurre i tempi di ricarica delle batterie per…

8 ore ago

Trasporto animali, da oggi ci vogliono le gabbie: se giri senza ti rovinano | Multa salatissima

Le leggi sul trasporto animali si fanno severe: perché serve la gabbietta in auto e…

10 ore ago