“O lo installate o vi sequestro l’auto”: obbligo totale del nuovo dispositivo su tutte le auto | Dovete correre dal meccanico

Dispositivo-obbligatorio-auto-Foto-di-Norma-Mortenson-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Dispositivo-obbligatorio-auto-Foto-di-Norma-Mortenson-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Alcuni automobilisti italiani dovranno necessariamente cambiare le proprie abitudini alla guida per poter tornare al volante: ecco qual è il dispositivo da installare obbligatoriamente.

Nei prossimi mesi chi è stato sorpreso a commettere una determinata infrazione alla guida della propria auto dovrà fare i conti con una novità che cambia tutto.

Non basterà più pagare la multa o aspettare la fine della sospensione della patente: per tornare a guidare sarà necessario installare un dispositivo elettronico capace di bloccare l’accensione del motore.

La normativa riguarda, in particolare, chi è stato fermato per guida in stato di ebbrezza. Un sistema già usato in altri Paesi Europei e che ora arriva anche in Italia grazie alla Legge n. 177 del 2024, che modifica il Codice della Strada.

L’obiettivo di questo dispositivo è quello di impedire a chi ha problemi di alcol al volante di rimettersi in marcia. Si tratta di una misura che unisce sicurezza e tecnologia, ma che impone nuove regole, nuovi costi e obblighi precisi.

Cosa prevede la nuova legge sulla guida in stato di ebbrezza

La Legge 177/2024 introduce nel Codice della Strada l’obbligo dell’alcolock per chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. In questi casi, la patente riporterà due codici europei: il 68 (“Niente alcol prima di guidare”) e il 69 (“Guida solo con alcolock installato”). Chi riceve uno di questi codici potrà mettersi alla guida solo di veicoli dotati del dispositivo.

Nel caso in cui si venga trovati sprovvisti di questo dispositivo, si rischia sanzioni salate e perfino il sequestro dell’auto. La legge prevede anche controlli accurati dal momento che l’apparecchio registra ogni utilizzo e segnala eventuali manomissioni. Chi tenta di alterarlo o di guidare un’auto non autorizzata va incontro al raddoppio delle multe e alla sospensione della patente.

Installazione-alcolock-Foto-di-Gustavo-Fring-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Installazione-alcolock-Foto-di-Gustavo-Fring-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Come funziona l’alcolock e quanto costa

L’alcolock è un piccolo dispositivo collegato al sistema di accensione del veicolo. Prima di partire il conducente deve soffiare in un tubo: se il tasso alcolemico rilevato è pari a zero, il motore si accende; se invece viene individuata anche una minima presenza di alcol, l’auto rimane ferma. L’installazione potrà essere effettuata solo presso officine autorizzate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che provvederanno anche alla taratura e alla manutenzione periodica.

Il costo stimato è decisamente gravoso. Si dovrebbero spendere circa 2.000 euro tra dispositivo e montaggio ai quali vanno aggiunte le spese per i boccagli monouso e le verifiche periodiche obbligatorie.