Anche per il 2019 il mercato delle auto usate chiude con il segno positivo (+0,5%) e si conferma come prima scelta degli italiani. Il diesel resta nettamente l’alimentazione più richiesta, mentre il green è ancora agli inizi. L’età media delle vetture in vendita è di 8,2 anni, il prezzo medio è di € 13.715. La Golf è il modello più richiesto in assoluto, mentre tra le ibride spicca la Toyota Auris e tra le elettriche la Tesla Model S.
Roma, Napoli e Milano prime province per passaggi di proprietà, ma Trento, Aosta e Perugia sono più vivaci in rapporto alla popolazione maggiorenne residente. Trieste e Perugia le “più care”, L’Aquila e Genova le “più economiche”.
Per gli italiani le auto “usate” restano in assoluto la prima scelta. Dopo un anno tra alti e bassi, il mercato delle auto di “seconda mano” ha archiviato anche il 2019 con il segno positivo, registrando un ulteriore incremento dei passaggi di proprietà del +0,5% sul 2018 e del +14,5% sul 2015. Si tratta, comunque, di una crescita più contenuta rispetto agli ultimi anni (+4,7% 2018/2017 e +4,7% 2017/2016), ma superiore all’andamento delle vendite di vetture nuove a privati (-0,1 sul 2018%). L’Italia si conferma, dunque, un territorio importante per il mercato dell’usato, insieme ad altri Paesi europei che hanno chiuso il 2019 in crescita come l’Olanda (+1,1%) o la Germania che ha invece confermato il risultato dell’anno precedente. Al contrario si registra un calo in Austria (-0,3%) e in Belgio (-0,9%).
Il diesel continua a essere in assoluto la scelta preferita, mentre le auto ibride, soprattutto le plug-in hybrid, e le elettriche pure rappresentano un mercato ancora in fase iniziale. Il prezzo medio delle auto offerte sul mercato è pari a € 13.715 – un dato nettamente inferiore rispetto a Paesi come, Germania, Austria, Belgio e Olanda -, ma che arriva a € 25.815 per le auto elettriche e a € 27.060 per le ibride. L’età media delle auto in vendita è di 8,2 anni e tra i modelli più richiesti in assoluto si conferma ancora una volta la Volkswagen Golf, mentre tra le auto ibride spicca la Toyota Auris e tra le elettriche la Tesla Model S.
Questo il quadro che emerge dall’Osservatorio di AutoScout24 (www.autoscout24.it), il portale di annunci auto e moto, leader in Europa, sul mercato delle auto usate in Italia nel 2019.
Secondo l’elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI, nel 2019, rispetto al 2018, i passaggi di proprietà sono aumentati del +0,5%, raggiungendo 3.102.893 atti. Tra i capoluoghi di regione, ai primi posti per numerosità troviamo Roma (230.908 passaggi), Napoli (144.854) e Milano (135.402), ma se si confrontano i dati con la popolazione residente maggiorenne, si vede come il podio passi ancora una volta a Trento con 866 passaggi di proprietà ogni 10mila abitanti, Aosta (747,5) e Perugia (684,4). Fanalini di coda Genova (474), Milano (503,1) e Firenze (513,7).
Cosa hanno cercato gli italiani nel 2019?
Se nel nuovo il diesel ha registrato una contrazione di ben il -22,2% rispetto al 2018, nell’usato il gasolio si conferma ancora una volta la scelta preferita. Secondo i dati ACI, infatti, nel 2019 la quota di mercato del diesel è del 51,1%, con una crescita del +3,3% rispetto all’anno precedente. Un dato confermato anche dall’analisi interna di AutoScout24: ben il 59% delle richieste totali ricevute dagli utenti nel 2019 riguarda vetture diesel. In tutte le regioni la domanda di auto a gasolio supera la metà delle richieste, con punte in Puglia (71%), Basilicata (68%), Umbria (66%) e Molise (66%).
E le green? I numeri interni di AutoScout24 mostrano come questo mercato dell’usato sia ancora agli inizi, con valori di richieste sul totale di appena l’1,1% per le auto ibride e dello 0,3% per le elettriche, un dato da contestualizzare con il prezzo medio più elevato rispetto alle auto tradizionali e la scarsa reperibilità di usato per questi modelli.
Per quanto riguarda i modelli più richiesti vince in assoluto la Volkswagen Golf, ma se si prendono in considerazione solo le vetture “più ecologiche” troviamo tra le ibride la Toyota Auris e tra le elettriche la Tesla Model S.
Cosa accade sul fronte dei prezzi delle auto in offerta sul mercato?
Il prezzo medio di vendita si attesta, in generale, a € 13.715 (+3%), un dato nettamente inferiore a Paesi come Germania (€ 17.750), Austria (€ 17.685), Belgio (€ 16.205) e Olanda (€ 15.280). Tra le province capoluogo di regione “più care” troviamo ancora una volta Trieste con un costo medio di € 15.695, seguita da Perugia (€ 15.230), Firenze (€ 15.155), Bologna (€ 15.070) e Milano (€ 14.745). Nettamente più economica l’offerta a L’Aquila e Genova, dove gli acquirenti devono prevedere rispettivamente € 10.530 e € 11.305.
I prezzi salgono se si considerano le vetture usate elettriche (€ 25.815) o ibride (€ 27.060).
Qual è l’età media delle vetture proposte?
Rispetto allo scorso anno la situazione resta invariata (8,2 anni). Un dato che probabilmente rispecchia la situazione del Paese e che conferma ancora una volta come l’auto, oggi, accompagni gli automobilisti per periodi più lunghi della loro vita. In sintesi, si cambia quando è necessario.
“Dall’analisi dell’Osservatorio di AutoScout24 emerge chiaramente come il diesel rappresenti tuttora l’alimentazione preferita per chi decide di acquistare un’auto usata – afferma Sergio Lanfranchi, Centro Studi AutoScout24 – Se da un lato l’attenzione per le vetture ibride ed elettriche sta sicuramente crescendo, dall’altro il mercato dell’usato green è ancora agli inizi a causa principalmente del prezzo di ingresso nettamente superiore a quello delle alimentazioni più classiche. Siamo certi che in futuro si favorirà la nascita di un’offerta di auto elettriche e ibride di seconda mano sempre più accessibile, consentendoci di raggiungere nuovi traguardi in tema di mobilità.”
Regione | Passaggi netti 2019 | Var. % Passaggi netti 2018 / 2019 | Passaggi proprietà 2019 ogni 10mila residenti (oltre i 18 anni) | Prezzo medio auto in vendita 2019 | Età media auto in vendita 2019 | % Richieste diesel su totale 2019 |
LOMBARDIA | 474.101 | -1,8% | 570,7 | 14.325 € | 8,4 | 55% |
LAZIO | 320.415 | 2,0% | 656,8 | 13.360 € | 7,7 | 58% |
CAMPANIA | 286.031 | 2,4% | 609,0 | 11.925 € | 7,4 | 64% |
SICILIA | 258.069 | 5,1% | 629,6 | 12.415 € | 9,2 | 62% |
VENETO | 248.747 | 0,3% | 611,7 | 16.005 € | 7,5 | 62% |
PIEMONTE | 238.983 | 1,2% | 652,7 | 12.620 € | 8,4 | 57% |
EMILIA ROMAGNA | 233.568 | 2,2% | 628,8 | 14.215 € | 8,5 | 58% |
PUGLIA | 222.550 | 3,6% | 668,0 | 11.785 € | 8,6 | 71% |
TOSCANA | 179.941 | 1,1% | 574,0 | 13.815 € | 8,6 | 57% |
CALABRIA | 94.074 | 2,9% | 583,9 | 10.830 € | 9,6 | 64% |
SARDEGNA | 93.570 | 3,1% | 668,7 | 12.500 € | 9,2 | 55% |
TRENTINO – ALTO ADIGE | 76.121 | 16,8% | 879,5 | 15.570 € | 8,1 | 59% |
MARCHE | 72.531 | 0,8% | 568,0 | 13.345 € | 9,4 | 55% |
LIGURIA | 69.707 | -0,4% | 525,8 | 11.025 € | 9,5 | 51% |
ABRUZZO | 67.273 | 2,5% | 610,8 | 11.985 € | 9,6 | 59% |
FRIULI – VENEZIA GIULIA | 65.348 | 2,0% | 636,8 | 16.465 € | 7,3 | 61% |
UMBRIA | 49.991 | 1,9% | 675,3 | 15.285 € | 8,1 | 66% |
BASILICATA | 28.814 | -0,2% | 608,4 | 13.490 € | 8,6 | 68% |
MOLISE | 17.225 | 1,8% | 662,6 | 12.970 € | 8,4 | 66% |
VALLE D’AOSTA | 7.806 | 4,0% | 747,5 | 11.840 € | 9,3 | 54% |
ITALIA | 3.102.893 | 0,5% | 619,6 | 13.715 € | 8,2 | 59% |
Fonte: elaborazione Centro Studi di AutoScout24 sia sui passaggi di proprietà forniti dall’ACI, sia su dati interni dell’azienda.
Capoluogo di regione | Passaggi netti 2019 | Var. % Passaggi netti 2018 / 2019 | Passaggi proprietà 2019 ogni 10mila residenti (oltre i 18 anni) | Prezzo medio auto in vendita 2019 |
ROMA | 230.908 | 1,9% | 642,9 | 13.325 € |
NAPOLI | 144.854 | 2,9% | 587,3 | 11.765 € |
MILANO | 135.402 | -1,1% | 503,1 | 14.745 € |
TORINO | 120.256 | 2,0% | 634,8 | 12.285 € |
BARI | 67.923 | 3,2% | 656,3 | 12.990 € |
PALERMO | 57.804 | 5,7% | 567,2 | 14.265 € |
BOLOGNA | 45.944 | -1,9% | 541,2 | 15.070 € |
FIRENZE | 43.503 | 1,1% | 513,7 | 15.155 € |
VENEZIA | 38.602 | 1,4% | 538,6 | 14.365 € |
TRENTO | 38.205 | 4,4% | 866,0 | 13.005 € |
PERUGIA | 37.527 | 2,3% | 684,4 | 15.230 € |
GENOVA | 34.079 | -2,2% | 474,0 | 11.305 € |
CAGLIARI | 23.379 | 0,9% | 636,8 | 13.140 € |
ANCONA | 23.374 | 0,9% | 593,7 | 13.295 € |
POTENZA | 18.568 | 0,8% | 602,3 | 14.240 € |
CATANZARO | 17.708 | 1,8% | 594,5 | 11.680 € |
L’AQUILA | 15.886 | 3,5% | 627,5 | 10.530 € |
CAMPOBASSO | 12.240 | 0,5% | 651,8 | 14.005 € |
TRIESTE | 10.347 | 3,5% | 514,3 | 15.695 € |
AOSTA | 7.806 | 4,0% | 747,5 | 11.840 € |
Fonte: elaborazione Centro Studi di AutoScout24 sia sui passaggi di proprietà forniti dall’ACI, sia su dati interni dell’azienda.
FIAT svela in anticipo l'offerta per la 500 elettrica che sarà effettivamente disponibile non appena…
Tutti coloro che possiedono Telepass conoscono bene il suo funzionamento, eppure non sanno che un…
Xiaomi non riesce a produrre abbastanza SUV YU7 dopo l'incredibile successo al lancio. Parliamo di…
Un nuovo allarme scuote il mondo Tesla e delle auto elettriche in generale. Scoperto il…
Guidare in costume da bagno è sanzionabile per legge: quando una t-shirt in meno può…
Il mercato delle auto è messo a dura prova dalle novità che riguardano le tasse…