Osservatorio Compass Focus Mobilità: aumenta l’attenzione verso le auto green

I mesi di lockdown hanno profondamente modificato le abitudini degli italiani in tema di mobilità. Aumenta, infatti, l’attenzione verso scelte più sostenibili, come l’interesse per auto con alimentazioni “green”, l’uso di mezzi “dolci” tra cui la bicicletta o le forme di micromobilità come il monopattino. In tutto questo l’auto continua a essere sempre il mezzo preferito purché consumi poco, abbia bassi costi di mantenimento e sia sicura. Fondamentale il credito al consumo per sostenere le vendite. Il futuro dell’auto? In primis deve essere autonoma e connessa, con un occhio verso la salute del conducente. Questo è quanto emerge dall’Osservatorio Compass – società di credito al consumo del Gruppo Mediobanca – sui principali trend sulla mobilità.

Il settore dell’automotive ha bisogno di riprendere a correre velocemente – ha dichiarato Luigi Pace, Direttore Centrale Marketing e Innovation di CompassDopo lo stop dettato dal Covid-19 si intravedono dei buoni segnali e un futuro certamente più ‘verde’. Aumenta la quota di auto ibride e elettriche e c’è un vero boom di mezzi di micromobilità. Per le nuove immatricolazioni diventa sempre più centrale il ruolo del credito al consumo. L’81% avviene, infatti, anche grazie ai finanziamenti nel comparto delle auto nuove, a testimonianza di come questo strumento sia importante nell’avvicinare domanda e offerta, favorendo la ripartenza di un settore alle prese con nuove abitudini, tendenze e gusti.”

Nelle ultime settimane l’auto è stato il mezzo più utilizzato, oltre a essere uno dei principali desideri degli italiani: il 45% dei capo-famiglia italiani vorrebbe acquistare un’auto nuova o usata entro un anno; si stima però che l’effettiva propensione favorevole riguardi circa 3.700.000 italiani. Un dato significativo, specialmente se si considera che il parco circolante, che a fine 2019 contava 38,4 milioni di unità, ha un’età media stimata di 11,5 anni, in crescita anno dopo anno. Quanto spenderanno? Il budget medio dedicato è di 18.200€ per le auto nuove e di 7.300€ per quelle usate. Tra i giovani cresce la propensione all’acquisto attraverso il canale digitale sia per le auto nuove (20%) che per l’usato (23%). Il criterio maggiormente considerato per l’acquisto è il consumo di carburante (69%), seguito dai costi di mantenimento (60%) e dalla sicurezza (60%). C’è, inoltre, chi valuta attentamente l’estetica/design/stile (32%); del resto per il 64% degli italiani, l’auto costituisce ancora uno status symbol e per il 58% continuerà ad esserlo anche nel futuro.

Ma come sarà l’auto di domani? Quali saranno le principali innovazioni tecnologiche? Per il 46% l’auto sarà completamente autonoma, per il 45% parzialmente autonoma, per il 44% completamente connessa con smartphone, con la possibilità, ad esempio, di pagare il rifornimento di carburante con il riconoscimento dell’auto. E c’è anche il 26% che vede l’unione dell’auto con la propria salute, con il monitoraggio di alcuni parametri vitali del conducente.

Tra i nuovi trend consolidatisi nei primi sette mesi del 2020 spicca l’attenzione ai consumi e all’ambiente. Tra gli italiani che valutano l’acquisto di un qualsiasi mezzo di mobilità nei prossimi dodici mesi (58%), l’85%, dichiaradi prendere in considerazione, per l’acquisto di un veicolo, alimentazioni alternative alle tradizionali diesel e benzina. Un risultato già evidente con le immatricolazioni di auto ibride, elettriche, gpl e metano che hanno superato quota 20% del totale nel periodo gennaio-agosto 2020.

Capitolo micromobilità: in seguito alla pandemia, bici, monopattini e hoverboard hanno conquistato sempre più le nostre strade. Già dal 2019 le vendite di bici avevano toccato quota 1,7 milioni (per un valore di circa 1,35 miliardi di euro) con un boom del +13% per le e-bike, e i numeri per il 2020 sono destinati a crescere. È del +7%, infatti, il saldo di chi dichiara che utilizzerà la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano rispetto a chi ne ridurrà l’utilizzo dopo il lockdown Tra i veicoli a due ruote più desiderati le biciclette (18%), le e-bike (17%) e il monopattino (9%).

Un’altra tendenza sempre più forte è quella del noleggio a lungo termine. Un interesse crescente che vede circa un terzo degli intervistati (34%) potenzialmente interessato, specialmente gli uomini (42%) rispetto alle donne (26%) e i più giovani (dai 18 ai 34 anni: 40%). Tra i motivi principali che spingono verso questa opzione c’è il servizio (56%) – il non doversi occupare di assicurazione, bollo, manutenzione – il risparmio (33%) e la svalutazione delle auto (27%).

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Da Volvo la sentenza: “L’auto elettrica prevarrà” | Le dichiarazioni del CEO fanno tremare il mercato automobilistico europeo

Il marchio svedese è tra quelli più avanti in fatto di transizione elettrica. Il Ceo…

29 minuti ago

173€ di multa, scatta il divieto del clacson: dal 1 Agosto non puoi usarlo più | È legge

Rumore zero in città: la guida diventa più silenziosa e responsabile con controlli serrati volti…

2 ore ago

Torna la Opel Frontera, questa volta in versione suv compatto ibrido o elettrico | Sette posti ad un prezzo da record

È il ritorno di uno dei modelli storici del marchio tedesco: torna in versione suv…

3 ore ago

Trump di nuovo ai ferri corti con Elon Musk: ha eliminato gli incentivi alle auto elettriche | “Folle e distruttivo”

Le ultime decisioni del presidente americano in fatto di auto elettriche hanno acceso un nuovo…

11 ore ago

Autovelox polverizzati, da questa data devono rimanere spenti: l’ha deciso la Cassazione | Non sono a norma di legge

Da luglio gli autovelox non saranno più un problema per gli automobilisti; la stanfgata riguarderà…

13 ore ago

Nuovo Codice della Strada, scatta il blocco delle quattro frecce: multe salate a chiunque le accende | Vanno usate solo in questo caso

Troppi usi illeciti delle quattro frecce: diventano illegali per la maggior parte delle funzioni. Ora…

15 ore ago