Pista ciclabile del Lago di Garda: apertura e percorso

La pista ciclabile più spettacolare d’Europa è in Italia: stiamo parlando della pista ciclabile del Lago di Garda, un’opera dall’alto valore ingegneristico inaugurata il 14 Luglio, che costeggia la Strada Statale 45bis Gardesana.

La nuova pista ciclabile del Lago di Garda si caratterizza anche per una lunga passerella di legno e acciaio che collega Capo Reamol a Limone, al confine con il Trentino Alto Adige, correndo lungo le pareti rocciose e, in parte, all’interno di vecchie gallerie dismesse.

Il primo tratto, inaugurato il 14 luglio 2018, è lungo 4 km e, come il resto del percorso, non è rivolto alle sole biciclette, ma anche a tutti coloro che amano passeggiare. L’opera fa parte di un progetto unico più grande, quello della ciclo-pedonale del Garda che entro il 2030 sarà un’unica ciclabile interregionale, rendendo la mobilità sostenibile protagonista dei territori interessati.

Il percorso completo della pista ciclabile del Garda

La pista arriva al confine col Trentino. Sono in totale 8 km, gli ultimi 4 km a sbalzo sulla roccia sono quelli più panoramici, com’è possibile vedere dalle spettacolari immagini pubblicate sulla fan page dell’azienda che si è occupata dei lavori.  Una volta ultimata, la pista ciclabile del Lago di Garda percorrerà l’intero periplo del lago, unendo la sponda trentina a quella veronese e bresciana in un unico itinerario di 140 km. Sarà collegata con la Ciclovia del Sole e con la Ciclovia Vento (la dorsale cicloturistica del Po) e nei prossimi anni offrirà una rete di lunga percorrenza su scala nazionale lunga oltre mille chilometri.

Un percorso perfetto tutto l’anno per tutti

La semplicità del percorso della pista ciclabile Lago di Garda consente una fruizione trasversale tutto l’anno a grandi e piccoli. Sarà possibile percorrerla in tutte le stagioni, non solo quelle estive, godendosi lo spettacolare panorama a piedi o in bicicletta. Queste ultime avranno un limite massimo di velocità di 10 km/h.

Il Lago di Garda è uno dei luoghi ideali per i cicloturisti in Europa. Apprezzato soprattutto dai visitatori tedeschi, austriaci e quelli provenienti dal Nord Europa, di anno in anno registra record di affluenze, grazie al clima mite e ai numerosi servizi dedicati a chi trascorre le giornate in bicicletta standard o bici elettrica.

Quest’area turistica diventerà la capitale europea del cicloturismo e del turismo lento, ma soprattutto sarà uno spunto per destagionalizzare il turismo anche nei periodi di bassa stagione e che porterà ulteriori fondi nelle casse.



Booking.com

S.L.

 

 

 

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Furti alle colonnine elettriche, un problema tutto italiano | Alcune possibili soluzioni per il futuro del mercato

È uno dei problemi più grandi per la mobilità elettrica al giorno d'oggi. L'esperto rivela…

2 ore ago

UFFICIALE MATTEO SALVINI, arrivano i limiti di benzina: non puoi riempire tutti i litri | 162€ di multa immediati

Nuove regole da rispettare per le taniche di carburante: ecco i casi in cui scattano…

4 ore ago

Batterie auto elettriche, la rivoluzione passa dall’Intelligenza artificiale | L’invenzione che cambierà per sempre il mercato

L'Intelligenza Artificiale avrà un ruolo fondamentale per la mobilità elettrica: ecco che cosa cambia con…

5 ore ago

Giorgia Meloni apre il rubinetto: in arrivo nuovi fondi per gli incentivi dedicati alle auto elettriche

È arrivata un'ottima notizia per il mercato automobilistico. Il governo regala nuovi fondi: ecco da…

13 ore ago

500€ di multa, divieto di tenere il braccio così: lo fanno tutti ogni giorno | Se fai l’incidente nemmeno ti pagano

Un gesto automatico che molti automobilisti compiono ogni giorno può trasformarsi in una grave infrazione:…

14 ore ago