Pneumatici auto, scatta la multa di 1600€ se ti trovano con questi modelli montati | Siamo rovinati

Cambio-gomme-Foto-di-Andrea-Piacquadio-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Cambio-gomme-Foto-di-Andrea-Piacquadio-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Bisogna ricordare che ci sono alcune scadenze da rispettare quando si tratta di pneumatici: ecco a quali conseguenze si va incontro e a quanto ammontano le sanzioni.

Gli obblighi legati alla circolazione su strada si fanno decisamente molto severi quando si tratta di pneumatici e bisogna stare attenti a tutte le novità che riguardano questo elemento.

Secondo la normativa vigente, a partire dal 15 aprile non è più necessario utilizzare le gomme invernali, mentre entro il 15 maggio bisogna sostituirle con quelle estive.

Oltre questa data, scatta il rischio di pesanti sanzioni per chi continua a circolare con pneumatici non conformi alla stagione. Le multe vanno da un minimo di 422 euro fino a 1.695 euro, e in alcuni casi è previsto anche il ritiro del libretto di circolazione.

La crescente attenzione verso la sicurezza stradale ha reso i controlli più severi. Gli pneumatici, infatti, sono determinanti per l’aderenza del veicolo, in particolare nei mesi caldi, quando l’asfalto raggiunge temperature elevate e mette a dura prova la tenuta delle gomme non adatte.

Cambio gomme: come ci si deve regolare per la sostituzione degli pneumatici

Non bisogna pensare a questa regola da rispettare come ad una questione puramente formale. Le gomme invernali, ottimizzate per temperature rigide e fondi bagnati, perdono efficienza su strade asciutte e calde. Il battistrada tende a consumarsi più velocemente, le distanze di frenata si allungano e il veicolo diventa più difficile da controllare. Circolare nei mesi estivi con pneumatici invernali significa aumentare il rischio di incidente, mettendo in pericolo non solo la propria sicurezza, ma anche quella degli altri.

Per questo motivo , durante i controlli stradali, le forze dell’ordine prestano particolare attenzione al tipo di gomma montata e al codice di velocità indicato sul libretto. In presenza di pneumatici non conformi, la sanzione è immediata, senza possibilità di appello.

Pneumatici-Foto-di-Artem-Podrez-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Pneumatici-Foto-di-Artem-Podrez-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Pneumatici fuori stagione: quali sono le eccezioni concesse

Esistono, però, delle eccezioni di cui tenere conto. I veicoli equipaggiati con pneumatici quattro stagioni omologati possono circolare tutto l’anno, senza bisogno di sostituzioni stagionali. Un’altra possibilità riguarda l’utilizzo di gomme invernali con codice di velocità pari o superiore a quello indicato per gli pneumatici estivi, a patto che sia riportata la marcatura M+S sul libretto.

Si tratta di casistiche particolari, che richiedono attenzione nella lettura dei documenti di circolazione. Per non commettere errori, è consigliabile consultare un gommista o il proprio meccanico di fiducia. Essere in regola, quindi, non è solo un obbligo legale, ma anche un gesto concreto di responsabilità verso sé stessi e gli altri.