Polestar mette in luce il problema della disinformazione e della diffusione di informazioni fuorvianti sul clima in previsione della COP28

Polestar ha introdotto il Polestar Truth Bot, un bot appositamente progettato su X (precedentemente Twitter), con l’obiettivo di smascherare le più comuni inesattezze riguardanti il cambiamento climatico nell’industria automobilistica.

L’iniziativa è stata avviata in risposta al peggioramento delle condizioni ambientali, causato dalla diffusione di disinformazione e informazioni fuorvianti sul clima attraverso le piattaforme dei social media. Gli scienziati hanno lanciato l’allarme sull’aumento dei “bot negazionisti del clima1, le Nazioni Unite hanno avvertito che la misinformazione e disinformazione stanno “ritardando azioni urgenti per garantire un futuro vivibile per il pianeta2 e un rapporto di Climate Action Against Disinformation ha rivelato che X si è classificata agli ultimi posti tra le cinque principali piattaforme di social media per quanto riguarda le azioni volte a limitare la diffusione della disinformazione3.

Fredrika Klarén, Head of Sustainability di Polestar, commenta: “L’abuso deliberato dei dati sul clima è incredibilmente dannoso. Soprattutto ora, nel periodo che precede la COP28, la conversazione è confusa tra realtà e finzione.

“Crediamo che l’utilizzo accurato dei dati scientifici possa costituire un potente strumento per guidare azioni concrete a favore del clima. Incoraggiamo tutti a unirsi a noi nel condividere questa visione attraverso le piattaforme social.”

Dal 23 al 30 novembre, in vista della COP28, il Polestar Truth Bot sfaterà i miti sul clima su X utilizzando dati concreti. Tra questi, il recente rapporto speciale dell’IPCC “Impacts of global warming of 1.5 °C” e il rapporto dell’IEA “The Role of Critical Minerals in Clean Energy Transitions”.

Dal 2020, Polestar ha condiviso il Life Cycle Assessments (LCA) per tutti i suoi modelli in produzione, includendo rapporti dettagliati sulle emissioni e sull’impatto climatico, nonché informazioni sull’approvvigionamento dei materiali e sulla tracciabilità della catena di fornitura. All’inizio del 2023, Polestar ha collaborato con Rivian per lanciare il Pathway report di Kearney, un’iniziativa volta a promuovere uno sforzo congiunto per l’azione climatica all’interno dell’industria automobilistica. Il 6 dicembre 2023, Polestar organizzerà un panel di discussione denominato “Global Automotive Stocktake”, contribuendo ulteriormente al dibattito sulla trasparenza in vista della COP28.

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Marcia alta al momento giusto | La quinta la devi mettere solo a questa velocità, altrimenti stai buttando soldi dal finestrino

Inserire la quinta troppo presto o troppo tardi aumenta consumi, usura e vibrazioni: il momento…

2 ore ago

Il pieno che costa meno | Perché scegliere l’orario giusto alla pompa cambia davvero il portafoglio

Scegliere l’orario corretto per fare rifornimento può ridurre sensibilmente la spesa, evitando i picchi in…

5 ore ago

Veicolo fermo, costi in movimento | Lasci l’auto ferma in garage e finisci in bancarotta: occhio a queste “tasse” nascoste

Tenere l’auto ferma per mesi può costarti molto più di usarla ogni giorno. Molti pensano…

7 ore ago

Cosa vuol dire “MIT-UCO” sulla tua patente? | La sigla che ignori è anche quella più importante

Secondo il MIT, la sigla “MIT-UCO” indica l’ufficio che ha materialmente rilasciato o aggiornato la…

9 ore ago

Guida sportiva come “passeggiata di salute” della tua auto | Il trucco per resettare lo stress del traffico cittadino

Una breve guida più vivace, fatta nel modo giusto, può aiutare l’auto a liberarsi dallo…

1 giorno ago

L’errore che fanno tutti al semaforo che “manda al diavolo” il tuo freno motore | La procedura corretta è solo questa

Un gesto automatico che molti fanno al semaforo può danneggiare freni, frizione e perfino il…

1 giorno ago