Polestar mette in luce il problema della disinformazione e della diffusione di informazioni fuorvianti sul clima in previsione della COP28

Polestar ha introdotto il Polestar Truth Bot, un bot appositamente progettato su X (precedentemente Twitter), con l’obiettivo di smascherare le più comuni inesattezze riguardanti il cambiamento climatico nell’industria automobilistica.

L’iniziativa è stata avviata in risposta al peggioramento delle condizioni ambientali, causato dalla diffusione di disinformazione e informazioni fuorvianti sul clima attraverso le piattaforme dei social media. Gli scienziati hanno lanciato l’allarme sull’aumento dei “bot negazionisti del clima1, le Nazioni Unite hanno avvertito che la misinformazione e disinformazione stanno “ritardando azioni urgenti per garantire un futuro vivibile per il pianeta2 e un rapporto di Climate Action Against Disinformation ha rivelato che X si è classificata agli ultimi posti tra le cinque principali piattaforme di social media per quanto riguarda le azioni volte a limitare la diffusione della disinformazione3.

Fredrika Klarén, Head of Sustainability di Polestar, commenta: “L’abuso deliberato dei dati sul clima è incredibilmente dannoso. Soprattutto ora, nel periodo che precede la COP28, la conversazione è confusa tra realtà e finzione.

“Crediamo che l’utilizzo accurato dei dati scientifici possa costituire un potente strumento per guidare azioni concrete a favore del clima. Incoraggiamo tutti a unirsi a noi nel condividere questa visione attraverso le piattaforme social.”

Dal 23 al 30 novembre, in vista della COP28, il Polestar Truth Bot sfaterà i miti sul clima su X utilizzando dati concreti. Tra questi, il recente rapporto speciale dell’IPCC “Impacts of global warming of 1.5 °C” e il rapporto dell’IEA “The Role of Critical Minerals in Clean Energy Transitions”.

Dal 2020, Polestar ha condiviso il Life Cycle Assessments (LCA) per tutti i suoi modelli in produzione, includendo rapporti dettagliati sulle emissioni e sull’impatto climatico, nonché informazioni sull’approvvigionamento dei materiali e sulla tracciabilità della catena di fornitura. All’inizio del 2023, Polestar ha collaborato con Rivian per lanciare il Pathway report di Kearney, un’iniziativa volta a promuovere uno sforzo congiunto per l’azione climatica all’interno dell’industria automobilistica. Il 6 dicembre 2023, Polestar organizzerà un panel di discussione denominato “Global Automotive Stocktake”, contribuendo ulteriormente al dibattito sulla trasparenza in vista della COP28.

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

“Mi avvalgo dell’art.155” | Il cavillo che pochi conoscono che ti evita la multa per scarico alterato

L’articolo 155 del Codice della Strada nasconde una tutela poco nota che, in alcuni casi,…

2 ore ago

Scacco matto al Vigile | Le condizioni che rendono illegittima una sanzione: lo sanno in pochissimi

Molte multe per eccesso di velocità sembrano incontestabili, ma in realtà esistono condizioni precise che…

4 ore ago

Freni, olio e… l’altro non me lo ricordo | Il controllo che tutti dimenticano ma che salva l’auto (e il portafogli)

Nella manutenzione dell’auto tutti ricordano freni e olio, ma c’è un terzo controllo fondamentale che…

21 ore ago

La sorpresa dell’assicurazione | Se cambi auto, pensa a questo controllo o rischi di pagare due volte

Cambiare auto sembra semplice, ma un dettaglio assicurativo può trasformarsi in un doppio pagamento inatteso:…

24 ore ago

Bollo invisibile | L’auto ferma da mesi ma la tassa arriva lo stesso: perché non conviene “dimenticarla”

Molti pensano che un’auto ferma in garage non debba pagare il bollo, ma la legge…

1 giorno ago

Spia del motore intermittente | Cosa fare subito quando il quadro si accende e non sai minimamente cosa significhi

La spia motore che lampeggia non è un dettaglio da ignorare: indica un’anomalia che può…

1 giorno ago