Porsche Italia: sostenibilità, efficienza energetica e innovazione nel magazzino di Rovigo

Porsche Italia rafforza il suo impegno concreto verso la sostenibilità in tutti gli ambiti aziendali. Con il progetto di ottimizzazione energetica del magazzino ricambi a Rovigo, Porsche compie un passo significativo verso la riduzione delle emissioni di carbonio nei propri siti. Questa struttura, ubicata a Costa di Rovigo (RO), è fondamentale per fornire supporto ai Centri Porsche e ai Centri Assistenza Porsche in tutta Italia, gestendo una vasta gamma di prodotti che includono ricambi per vetture moderne, Classic e Motorsport, oltre a prodotti lifestyle e accessori Tequipment per auto Porsche.

Dal 2020, Porsche Italia ha ampliato il proprio magazzino a Rovigo, raddoppiandone la superficie a 5.200 m2 con un investimento di circa 3 milioni di euro. Parallelamente, sono state adottate misure per ottimizzare l’uso delle risorse energetiche, riducendo le emissioni di CO2 a quasi zero, con un risparmio annuale di circa 89 tonnellate. Il magazzino ha eliminato l’uso di combustibili fossili, sostituendo l’impianto caldaia a metano con chiller ad alto rendimento e potenziando un impianto fotovoltaico che copre il 60% del fabbisogno. L’energia verde è integrata con un accordo di acquisto di energia certificata da fonti rinnovabili. Un sistema di controllo del condizionamento da remoto contribuisce ulteriormente al risparmio energetico.

Questi interventi rispondono alla “Strategia 2030” di Porsche, con un forte impegno per la sostenibilità. La formazione è prioritaria, con investimenti nelle competenze tecniche necessarie per la mobilità elettrica. Porsche Italia offre corsi di aggiornamento, come il Porsche People Excellence Center, focalizzato sulla riparazione delle batterie ad alto voltaggio. Nel magazzino di Rovigo, è stato implementato un sistema di stoccaggio sicuro per le batterie ad alta tensione di Taycan, garantendo condizioni ideali di conservazione.

Strategia 2030 di Porsche

Porsche pianifica di elettrificare gradualmente la sua gamma di auto, puntando a far sì che i veicoli elettrici costituiscano l’80% delle vendite entro il 2030.

L’obiettivo è mantenere l’iconica Porsche 911 come unico modello a motore a combustione interna. Questo piano riflette gli investimenti della casa automobilistica in e-fuel e la sua spinta affinché l’UE consenta la vendita di veicoli alimentati a carburanti sintetici anche dopo il 2035.

Oltre la Taycan, nata elettrica, Porsche renderà elettrico prima il SUV compatto Macan (che arriverà nel 2024, affiancando l’attuale versione termica), seguito dalla sportiva 718 e poi dalla popolare Cayenne, mantenendo la 911, che ha rappresentato il 13% delle vendite nel 2022, come eccezione.

Anche Ferrari, come Porsche, spinge in UE per gli e-fuel ma dichiara comunque che l’80% dei suoi modelli sarà elettrico o ibrido entro il 2030.

La strategia ambientale di Porsche non è una risposta alle tendenze culturali degli ultimi dieci anni, ma è iniziata fin dai primi anni del nuovo millennio. Quando nel 1999 si scelse di utilizzare un vecchio sito di prova militare vicino a Lipsia per ospitare una nuova fabbrica per la produzione della Cayenne. L’azienda si diede tre anni per la costruzione, prendendo circa la metà della struttura come “area di compensazione ecologica” per aiutare a bilanciare l’impatto ambientale della fabbrica, un concetto innovativo all’epoca.

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Posso caricare l’auto elettrica con una prolunga collegata a casa mia? | Se i vigili ti beccano ti levano pure le mutande

Un video diventato virale mostra un’auto elettrica alimentata con una “ciabatta” fatta scendere da un…

20 minuti ago

Pedaggio, guarda sempre a terra poco prima della sbarra | Con la “Truffa del Casello” stanno facendo piazza pulita

Negli ultimi mesi si è diffusa una trappola pericolosa ai caselli autostradali: chiodi, pezzi di…

3 ore ago

Confermato anche per il 2026 il Bonus Patente, ma non erogherà soldi veri | Solo “punti” sulla licenza di guida

Il cosiddetto “Bonus Patente” esiste davvero, ma non ha nulla a che fare con soldi…

5 ore ago

Svelato un segreto durato 50 anni: che funzione hanno le righe sul lunotto posteriore | più utili di quello che pensi

Quella reticella sul vetro posteriore dell’auto non è un vezzo estetico, ma un sistema essenziale…

7 ore ago

Mette la scatola nera per pagare meno, poi legge bene cosa registra davvero | il lato nascosto dell’obbligo killer

Molti automobilisti scelgono la scatola nera per risparmiare sull’assicurazione, ma pochi sanno davvero quali dati…

1 giorno ago

Sottoscrive la prima Rc Auto da neopatentato: l’anno dopo rinnova e resta scioccato | quanto è salito il premio medio

Un anno fa ha firmato la sua prima Rc auto da neopatentato, oggi al rinnovo…

1 giorno ago