“Portavo solo la spesa a mio nonno”: 350€ di multa immediati | Non puoi più farlo con il nuovo codice della strada

Spesa-Foto-di-Michael-Burrows-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Una semplice offerta di aiuto rischia di trasformarsi in una sanzione salata con le nuove regole del Codice della Strada: ecco quando la gentilezza può diventare un problema.
Andare a trovare un familiare con le buste della spesa è un gesto quotidiano, spesso fatto per affetto o necessità. Non sempre, però, la legge guarda alla buona fede.
Capita infatti che un atto di cortesia finisca per costare molto più del previsto. Con le ultime disposizioni del Codice della Strada, chi trasporta carichi ingombranti senza rispettare le regole può vedersi recapitare una multa che arriva a 350 euro.
Questo è ciò che accade quando si decide di usare un rimorchio o un gancio traino non regolarmente registrato per portare pacchi d’acqua, pellet o legna.
L’articolo 63 stabilisce chiaramente che ogni modifica al veicolo deve essere omologata e riportata sul libretto. In mancanza di questi requisiti, le forze dell’ordine possono contestare subito la violazione.
Rimorchio e gancio traino: cosa serve per essere in regola con il Codice della Strada
Chi vuole installare un gancio traino per trasportare anche semplicemente un rimorchio con i prodotti ingombranti deve seguire una procedura ben precisa. Serve compilare il modello TT2119 disponibile presso la Motorizzazione Civile, allegare la scheda tecnica del dispositivo, la copia della carta di circolazione, una dichiarazione dell’officina che certifichi il montaggio corretto e versare due contributi, uno da 25 euro e uno da 14,62 euro.
Solo così il libretto viene aggiornato e l’uso del rimorchio diventa legale. Senza questo passaggio, la multa va da 87 a 344 euro, con la possibilità che salga oltre i 350 euro in base alla situazione.

Quali sono le conseguenze per un trasporto su strada non gestito nel modo corretto
I controlli su strada sono frequenti e gli agenti non accettano giustificazioni: anche se si sta aiutando qualcuno la violazione resta e la sanzione è inevitabile. Per questo molti automobilisti, convinti di agire in buona fede, si trovano di fronte a un conto salato da pagare sul momento.
Un rimorchio non omologato o non registrato sul libretto può rappresentare un pericolo, sia per chi guida che per gli altri utenti della strada. La legge quindi non ammette deroghe. La multa, infatti, scatta automaticamente e, se non viene pagata nei tempi previsti, può anche aumentare. Questo significa che un gesto nato per semplificare la vita di una persona cara si trasforma in un imprevisto costoso, con conseguenze che vanno oltre la semplice sanzione.