POSTO DI BLOCCO, scatta il controllo bagagliaio: “Non può portare queste cose” | È già legge

Posto di blocco e controllo del bagagliaio - mobilitasostenibile.it
Le forze dell’ordine hanno il diritto di sanzionare un conducente al posto di blocco se ha con sé oggetti non idonei al trasporto: le novità.
Portare bagagli in auto è indubbiamente il modo più comodo di viaggiare: ci permette di caricare tutto il necessario per una vacanza, senza i limiti rigidi del bagaglio a mano né la scomodità di un viaggio in treno. Su questo non c’è dubbio.
Ma quello che, da quest’estate, molti automobilisti stanno ignorando è l’articolo 169 del Codice della Strada: il primo che cita proprio gli oggetti che trasportiamo in auto.
Per molti è andata bene finora, ma con i nuovi controlli non sarà sempre così. E in vista della prossima settimana bianca, vale la pena conoscere cosa prevede davvero la norma e cosa potrebbe far scattare una sanzione anche solo per una valigia messa male.
Quando una valigia in auto può costare cara al posto di blocco
Per anni l’articolo 169 è rimasto una norma ‘di buon senso’, di quelle che si conoscono ma si ignorano finché non serve davvero. Dopotutto, chi non ha mai messo una valigia sulla cappelliera o un borsone nel bagagliaio senza troppe attenzioni? Eppure oggi, con controlli più rigidi e un’attenzione crescente alla sicurezza stradale, anche questa abitudine può costare cara.
Molti automobilisti non lo sanno, ma le forze dell’ordine possono contestare il carico non sicuro anche senza che si sia verificato un incidente. Basta un controllo casuale, un posto di blocco o una valigia visibilmente pericolante per far scattare il verbale. Perché un oggetto mal posizionato, in caso di frenata brusca, può trasformarsi in un proiettile.
Perché sì, quella che sembrava una semplice raccomandazione oggi può diventare una vera e propria violazione del Codice della Strada. Ma nella pratica, quando scatta davvero la sanzione?

Una valigia può diventare un pericolo (e una multa)
Nella maggior parte dei casi, questo articolo entra in gioco dopo un incidente: quando gli oggetti non fissati causano danni o aggravano le conseguenze di una frenata improvvisa. Tuttavia, non serve arrivare a tanto.
Se durante un controllo gli agenti notano una valigia pericolante, un carico instabile o qualcosa che ostruisce la visuale, possono applicare l’articolo 169 del Codice della Strada e sanzionare il conducente.
La multa può andare da 87€ fino a 344€, con 3 punti in meno sulla patente nei casi più gravi. E non importa se il viaggio è breve o se “manca solo un chilometro”: la legge è chiara, e i controlli su questo fronte stanno aumentando.
Meglio fissare bene tutto prima di partire, perché oggi anche una borsa dimenticata dove non dovrebbe essere può costare più di quanto si immagini.