Il progetto, finanziato dall’Unione Europea, è finalizzato alla realizzazione del primo aereo a celle a combustibile per il sistema di propulsione, nonché lo stoccaggio dell’idrogeno.
Il Prof. Giulio Romeo del Politecnico di Torino, sede della coordinazione del progetto spiega che: «Le tecnologie energetiche dell’idrogeno e delle celle a combustibile hanno ormai raggiunto uno sviluppo tale che è possibile utilizzarle per avviare una nuova era di sistemi a propulsione per velivoli leggeri e piccoli aeroplani per il trasporto di pendolari».
Per ulteriori informazioni consultare: www.enfica-fc.polito.it
(fonte:cordis.europa.eu)
Da anni vige il limite di 130 km/h in autostrada, ma ora conviene stare attenti…
Ci sono pessime notizie per tutti coloro che guidano un'auto elettrica. Torna infatti ufficialmente l'incubo…
Per mantenere un'auto nel 2025 bisognerà tenere in considerazione una tassa di circa 500€: il…
Tra multe salate e norme poco conosciute, ecco cosa può succedere a chi cerca refrigerio…
Il marchio svedese è tra quelli più avanti in fatto di transizione elettrica. Il Ceo…
Rumore zero in città: la guida diventa più silenziosa e responsabile con controlli serrati volti…