Il progetto, finanziato dall’Unione Europea, è finalizzato alla realizzazione del primo aereo a celle a combustibile per il sistema di propulsione, nonché lo stoccaggio dell’idrogeno.
Il Prof. Giulio Romeo del Politecnico di Torino, sede della coordinazione del progetto spiega che: «Le tecnologie energetiche dell’idrogeno e delle celle a combustibile hanno ormai raggiunto uno sviluppo tale che è possibile utilizzarle per avviare una nuova era di sistemi a propulsione per velivoli leggeri e piccoli aeroplani per il trasporto di pendolari».
Per ulteriori informazioni consultare: www.enfica-fc.polito.it
(fonte:cordis.europa.eu)
Se le forze dell’ordine non pongono la domanda giusta dopo l’alcol test, il conducente potrebbe…
BYD continua a guidare l'innovazione nei veicoli elettrici. Anche il CEO di Ford ha riconosciuto…
Per il Codice della Strada la sicurezza viene prima di tutto: ecco perché questo nuovo…
La Hyundai Ioniq 9 è un SUV elettrico premium che combina comfort, tecnologia e abitabilità.…
Cattive notizie in casa Xiaomi. Un grave incidente avvenuto in Cina ha fatto crollare il…
Si riaccende il dibattito sui limiti d’età per la patente: ecco quali sarebbero i veicoli…