Il progetto, finanziato dall’Unione Europea, è finalizzato alla realizzazione del primo aereo a celle a combustibile per il sistema di propulsione, nonché lo stoccaggio dell’idrogeno.
Il Prof. Giulio Romeo del Politecnico di Torino, sede della coordinazione del progetto spiega che: «Le tecnologie energetiche dell’idrogeno e delle celle a combustibile hanno ormai raggiunto uno sviluppo tale che è possibile utilizzarle per avviare una nuova era di sistemi a propulsione per velivoli leggeri e piccoli aeroplani per il trasporto di pendolari».
Per ulteriori informazioni consultare: www.enfica-fc.polito.it
(fonte:cordis.europa.eu)
Il cosiddetto “Bonus Patente” esiste davvero, ma non ha nulla a che fare con soldi…
Quella reticella sul vetro posteriore dell’auto non è un vezzo estetico, ma un sistema essenziale…
Molti automobilisti scelgono la scatola nera per risparmiare sull’assicurazione, ma pochi sanno davvero quali dati…
Un anno fa ha firmato la sua prima Rc auto da neopatentato, oggi al rinnovo…
Un semplice ritardo di tre mesi nel pagamento del bollo può costare molto più del…
Lasciare l’auto negli spazi comuni del condominio può scatenare litigi, avvisi minacciosi e richieste di…