Quali sono le città italiane con più auto elettriche?

Il futuro della mobilità passerà per i veicoli elettrici. Le auto elettriche in Italia sono sempre più diffuse e lo stesso vale per l’Europa, dove l’utilizzo di questi mezzi sostenibili è ancora maggiore e più incentivato. Può l’Italia considerarsi pronta per la nuova sfida?

Credit: ufficiostampa.provincia.tn.it

Per rispondere a questa domanda scopriamo insieme quali sono le città italiane con più auto elettriche

Già da qualche anno le grandi case automobilistiche stanno lanciando nuovi modelli ibridi e elettrici sempre più all’avanguardia. Nel mondo la domanda sembra rispondere bene al trend, con un aumento delle vendite costante.

In italia, stando ai dati dell’ultima edizione del Conto nazionale dei trasporti, recentemente pubblicato dal ministero delle Infrastrutture, Trento vanta in Italia il più alto numero di auto elettriche a batteria e auto ibride (leggi: Auto ibride 2018 in commercio: prezzi, consumi e caratteristiche) in rapporto agli abitanti: 14,2 ogni 1.000 residenti, seguita da Bolzano con un valore uguale a 9, Aosta con 4,3, Milano 4,2 e Bologna 3,8.

Trento capitale della mobilità elettrica sostenibile in Italia

Dal settembre del 2017 sono oltre 20 i milioni di euro stanziati dalla Provincia autonoma di Trento in 5 anni per promuovere azioni rivolte ai privati, alle aziende e agli enti locali. Si tratta di agevolazioni per l’acquisto di autoveicoli elettrici ed ibridi plug-in per i cittadini (l’incentivo varia da 4.000 euro a 6.000 euro, a seconda che si tratti di autoveicoli ibridi plug-in con almeno 5 kWh di batteria o autoveicoli elettrici), incentivi per l’installazione di colonnine per la ricarica per privati e aziende (il contributo è del 60% della spesa, con un massimo di 1.500 euro per l’acquisto di colonnine di ricarica per veicoli elettrici o ibridi plug in, nel limite di 5 stazioni per ciascun richiedente, e di 500 euro per l’acquisto di stazioni di ricarica per e-bike, dotate di multipresa tipo SCHUKO, nel limite di 1 stazione per ciascuna azienda richiedente), e contributi per le aziende su progetti che incentivano i percorsi casa-lavoro con e-bike (viene finanziato l’acquisto di almeno una e-bike da assegnare in uso ai propri dipendenti a condizione che i medesimi le utilizzino negli spostamenti casa-lavoro e compartecipino alla spesa).

Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino: nuove stazioni ricarica E-Bike

Come abbiamo visto, la mobilità sostenibile in Trentino non passa solo attraverso l’auto elettrica. La Regione è da sempre molta attenta alla promozione di un turismo sostenibile contraddistinto da percorsi naturalistici e cibo a KM0.

Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino,  situato nelle Alpi Orientali (Dolomiti Trentino Orientale), ha realizzato delle nuove stazioni di ricarica E-Bike all’interno dell’area protetta.
Il progetto è stato realizzato su delega del Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette della Provincia autonoma di Trento, all’interno di un quadro di pianificazione provinciale volta a sviluppare questo settore turistico del green e del Progetto TurNat-turismo natura, vista la sempre più diffusa presenza e utilizzo di mountain-bike a pedalata assistita.
Le nuove stazioni di ricarica sono state posizionate lungo il percorso escursionistico per mtb Caoria – Paneveggio, nel Vanoi presso l’Osteria alla Siega a Ponte Stel e il Rifugio Refavaie, a San Martino presso la Malghetta Tognola e Malga Ces, a passo Rolle Val Venegia presso Capanna Cervino e Malga Venegia.

Questi siti corrispondono a malghe o rifugi allacciati alla rete elettrica; sono sia di proprietà pubblica che privata che forniscono la corrente elettrica consumata per le ricariche, secondo una apposita convenzione.

Per ogni bacheca è stata prevista la presenza di sei vani dotati di un sistema di chiusura a chiave che deve essere richiesta al gestore del locale. Questo permette all’utente di collegare il proprio caricabatteria alla presa di corrente fornita e di allontanarsi durante la fase di carica utilizzando in libertà il proprio tempo di attesa.

Appositi pannelli, collocati presso le nuove stazioni di ricarica, riportano le istruzioni per l’utilizzo e la mappa delle posizioni delle diverse stazioni sul territorio.

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Fa sempre il pieno alla stessa pompa sotto casa e poi vede la differenza sullo scontrino | Il risultato è incredibile

Un automobilista nota un calo improvviso del prezzo del carburante facendo il pieno sempre allo…

4 ore ago

Strade deserte a causa dello sciopero più lungo degli ultimi tempi: 24 ore di delirio totale in queste città

Lo sciopero del 28 novembre sta per bloccare intere città per 24 ore, con un…

7 ore ago

Hai questa patente speciale? ASSUNTO | Questa città mette sotto contratto autisti da tutta Italia: candidati subito

Palermo ha avviato una nuova campagna di assunzioni per autisti con patente speciale, offrendo posti…

9 ore ago

“Paga la quota e ti diciamo dove stanno gli autovelox” | L’ultima genialata dell’automobilismo digitale in sconto al Black Friday

Un piccolo dispositivo promette di segnalare autovelox e pericoli stradali in tempo reale, diventando uno…

11 ore ago

Triciclo elettrico is the new monopattino: arriva addirittura a 100 km/h | Un bolide assolutamente legale

Il nuovo triciclo elettrico sta riscrivendo le regole della micromobilità: comfort, stabilità e una velocità…

1 giorno ago

Bologna è diventata la capitale delle truffe automobilistiche | L’ultima genialata dei delinquenti: le false sanzioni

A Bologna sta circolando un nuovo tipo di truffa: finti avvisi di multa lasciati sui…

1 giorno ago