Quando un’auto ti sta molto vicina dietro devi fare solo questa cosa: questo trucco non lo insegnano nelle autoscuole | Ti salva la vita

Auto-vicine-Foto-di-Life-Of-Pix-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Auto-vicine-Foto-di-Life-Of-Pix-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Un gesto semplice e istintivo può davvero evitare un incidente e fare la differenza quando si circola per strada con un’automobile che non rispetta la distanza di sicurezza.

Può capitare, purtroppo, mentre si circola alla guida di un’auto che un altro veicolo si avvicini sempre di più fino ad incollarsi letteralmente al paraurti.

Si tratta di una circostanza molto fastidiosa, ma anche pericolosa, perché in questi casi basta una frenata improvvisa per causare un tamponamento. Ma cosa si deve fare quando chi ci segue non rispetta la distanza di sicurezza?

In questi casi serve sangue freddo e qualche accorgimento pratico per evitare il peggio. Le regole del Codice della Strada aiutano, ma la vera differenza la fa il comportamento del conducente.

L’automobilista deve imparare a gestire con calma una situazione di stress, utilizzando anche dei trucchetti salvavita che sono davvero fondamentali, ma poco conosciuti.

Cosa dice il Codice della Strada sulla distanza di sicurezza

Il Codice della Strada, all’articolo 149, stabilisce che ogni veicolo deve tenere una distanza sufficiente per potersi fermare in tempo ed evitare collisioni. Non esiste però una misura precisa valida per tutti. La distanza varia in base alla velocità, alle condizioni del traffico, del manto stradale e persino al meteo.

In alcuni casi specifici, come per i mezzi pesanti o le macchine sgombraneve, la distanza minima è indicata, ma per gli altri vale il buon senso. Chi viaggia troppo vicino riduce il margine di sicurezza e aumenta il rischio di incidente. In caso di tamponamento, infatti, la colpa è quasi sempre di chi arriva da dietro, perché non ha mantenuto la distanza necessaria per frenare in tempo.

Distanza-di-sicurezza-auto-Foto-di-Stan-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Distanza-di-sicurezza-auto-Foto-di-Stan-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Come comportarsi se un’auto non rispetta la distanza di sicurezza

Quando un’auto resta incollata al paraurti, la cosa più importante da fare è non reagire d’istinto. Frenare di colpo o accelerare per allontanarsi bruscamente può essere molto pericoloso. La strategia più sicura da attuare è quella di rallentare gradualmente, senza movimenti bruschi, così da costringere chi sta dietro a ridurre la velocità o a superare in sicurezza. Se la strada lo consente, è meglio spostarsi a destra e lasciar passare.

Un altro consiglio utile consiste nell’aumentare la distanza dal veicolo che precede poiché avere più spazio davanti permette di reagire con calma a eventuali frenate improvvise. Un trucco salvavita da applicare è la “regola dei due secondi”: su strada asciutta si devono lasciare almeno due secondi di spazio, che diventano quattro in caso di pioggia o scarsa visibilità. In caso di incidente, poi, bisogna ricordare che le autorità possono ricostruire la dinamica e accertare la responsabilità di chi non ha rispettato la distanza.